Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli non in provincia di Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Donna azzannata da un Pitbull - Le riflessioni di Diana Lanciotti, fondatrice del Fondo Amici di Paco

Senza sede
Donna azzannata da un Pitbull - Le riflessioni di Diana Lanciotti, fondatrice del Fondo Amici di Paco

Comunicato stampa Fondo Amici di Paco

Donna azzannata da un Pitbull - Le riflessioni di Diana Lanciotti, fondatrice del Fondo Amici di Paco

La giornata di ieri è stata funestata dalla notizia della morte di una donna in seguito all’aggressione da parte di un Pitbull uscito dal cancello di un vicino di casa. Ce ne parla Diana Lanciotti, giornalista, scrittrice e fondatrice del Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela degli animali, da tempo impegnata anche sul fronte della cultura cinofila come requisito fondamentale per una convivenza serena con i nostri quattrozampe.

È successo ieri in provincia di Pavia: una signora di 86 anni passava davanti alla casa dove vive un Pitbull proprio mentre il padre del padrone del cane arrivava con la macchina. Invece di aspettare che lei si allontanasse, l'uomo ha aperto il cancello parandosi davanti al cane per impedirgli di uscire. Ma il cane è riuscito a svincolarsi ed è saltato addosso alla signora. Lei si è spaventata, è caduta e il Pitbull le si è avventato al collo. Per lei non c'è stato nulla da fare.
Evito sempre di commentare a caldo fatti di questo tipo per non rischiare di lasciarmi trascinare dall’emotività. E nel frattempo mi informo per farmi un’idea più completa sull’accaduto. Stamattina, mentre raccoglievo informazioni sulla tragedia di Pavia, sono incappata in un video (v. link sotto) che riporta l’intervista a caldo (così a caldo che l'intervistato indossa ancora la felpa imbrattata di sangue) all’uomo che ha aperto il cancello e con aria quasi distaccata racconta com’è avvenuto il fatto. Sia lui che il figlio, presente all'intervista ma defilato, affermano che il cane non aveva mai fatto del male a nessuno. E ci mancherebbe…

Stavolta, trasgredendo all’abitudine di non commentare fatti appena accaduti, non posso evitare di chiedermi perché quei due avessero un Pitbull se poi non hanno saputo osservare le indispensabili misure di prudenza.
Non ha mai fatto del male a nessuno, dicono. Certo… e vi sembra una giustificazione? Inutile che gli appassionati di certe razze (e non razze… come è il caso del Pitbull, non riconosciuto dall’ENCI come razza ufficiale) mi raccontino che il loro Rambo e il loro Furia sono in realtà docili cagnolini coccolosi più inoffensivi di un peluche. Sarà vero nel 99% dei casi e delle circostanze, ma come facciamo a mettere la mano sul fuoco che un cane appartenente a razze (o non razze…) selezionate per difendere, combattere, attaccare, si comporti sempre come un tenero agnellino? E quella volta che gli salta la mosca al naso (prima o poi succede a ogni cane, ma mentre se salta a un Barboncino tutt'al più ci scappa un morso e qualche punto di sutura, se salta al cane col morso d'acciao ci scappa purtroppo il morto) cadiamo da Marte. Ma come? Non l'ha mai fatto prima...

Al di là del dolore per una vita spezzata, queste cose mi fanno arrabbiare perché poi ci vanno di mezzo tutti gli altri cani, di qualunque razza e non razza, e tutti a gridare al lupo, al cane cattivo, a invocare misure restrittive, patentini, divieti, obblighi, liste di proscrizione. E quando vai in giro con un cane di una spanna più alta di un Chihuahua tutti ti guardano in cagnesco come se portassi a spasso una tigre al guinzaglio.
L’irresponsabilità di pochi si riversa, anzi si abbatte, ancora una volta su tutti coloro che scelgono, allevano e gestiscono i propri cani secondo prudenza e buon senso, senza mai dimenticare che un cane è un cane, non una bella statuina, e che l’imprevedibilità di certe reazioni deve essere sempre contemplata. Soprattutto quando si ha a che fare con razze (o non razze…) che quando partono all’attacco nessuno le ferma. A meno che non si tratti dell’istruttore cinofilo superpreparato che sa come gestire certi cani.
Ma ci scommetto che nessuno di quei due sprovveduti, che parlano della tragedia come se non li riguardasse, ha la minima preparazione per saper gestire un Pitbull. Forse neppure un Barboncino.

Una tragedia assurda, evitabile, che farà scrivere fiumi di inchiostro e susciterà mille interrogativi, quando basterebbe una domanda, una sola: ma perché quei due avevano un Pitbull?
Succederà ancora, se non capiremo l'importanza di una cultura cinofila che inizi a essere impartita già a scuola, per aiutarci a capire un mondo non ancora sufficientemente conosciuto, quello dei cani e degli animali in genere, nonostante la diffusione sempre più ampia di cani nelle nostre case. Una presenza a cui spesso non si accompagna un adeguato livello di conoscenza ed educazione. Non solo dei cani, ma anche nostra.

Diana Lanciotti

https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2023/10/21/video/donna_uccisa_dal_pitbull_parla_luomo_che_ha_aperto_il_cancello-13800429/

P.S. Mi ero già occupata a inizio anno di un'altra tragedia simile:

 

https://www.dianalanciotti.it/rottweiler-sotto-accusa/

Diana Lanciotti
fondatrice Fondo Amici di Paco - Associazione nazionale per la tutela degli animali ODV

 

Il Fondo Amici di Paco, fondato nel 1997 da Diana Lanciotti con il marito Gianni Errico in seguito all’adozione di Paco al canile, è una delle associazioni no-profit più attive a livello nazionale, sia sotto l’aspetto degli aiuti concreti ai rifugi che quello della sensibilizzazione. Sin dalla nascita, ha portato all’attenzione di istituzioni, media e cittadini le problematiche dei cani e dei gatti abbandonati rendendo noto il fenomeno del randagismo, un tempo ignorato.
Grazie a numerose campagne di sensibilizzazione (come quella di Natale: “Non siamo giocattoli, non regalarci a Natale”, o quella estiva: “Non abbandonare il tuo cane. Lui non ti abbandonerebbe mai”, o quella di Pasqua “Buona Pasqua anche a loro”, tutte realizzate gratuitamente dall’agenzia Errico & Lanciotti), ha saputo aprire la strada a una nuova coscienza nei riguardi degli animali e favorito la nascita di molte altre associazioni impegnate a difenderli, tanto che occuparsi dei diritti e del benessere degli animali è diventato un impegno diffuso e riconosciuto da tanti. In nome e nel ricordo di Paco, scomparso nel 2006, il Fondo Amici di Paco prosegue le sue attività sia nella direzione della sensibilizzazione che degli aiuti concreti ai rifugi che accolgono i cani e i gatti abbandonati. Non avendo spese di gestione (di cui si fanno carico i due fondatori), l’associazione può devolvere l’intero ricavato delle somme raccolte grazie alla generosità dei suoi sostenitori che da tutta Italia appoggiano le iniziative a favore degli animali più bisognosi.

Diana Lanciotti, pubblicitaria, giornalista e fondatrice del Fondo Amici di Paco, è particolarmente nota per i suoi libri sugli animali. Per chi ama i gatti: “C’è sempre un gatto-Dodici (g)atti unici con finale a sorpresa” e “La gatta che venne dal bosco”, storia piena di ironia, emozione e magia. Gli amanti dei cani la conoscono per la quadrilogia di Paco: “Paco, il Re della strada”, “Paco. Diario di un cane felice”, “In viaggio con Paco” e “Paco, il simpatico ragazzo”, bestseller che hanno per protagonista Paco, il trovatello testimonial del Fondo Amici di Paco. Grazie ai libri fotografici “I miei musi ispiratori”, “Occhi sbarrati” e “Cuori grandi così” si è fatta apprezzare anche come fotografa. In “Mamma storna” ha narrato la storia vera di un piccolo storno caduto dal nido. “Boris, professione angelo custode” è stato definito “la più toccante testimonianza d’amore per i cani”. Unendo i temi a lei cari, amore, mare, animali, ha scritto “Black Swan-Cuori nella tempesta”, “White Shark-Il senso del mare”, “Red Devil-Rotte di collisione” e “Silver Moon-Lo stregone del mare”, romanzi d’amore e di mare con i quali ha inaugurato il filone del “romanticismo d’azione”. Con il giallo vegetariano “La vendetta dei broccoli” ha aperto un importante dibattito sulle scelte alimentari. “L’esperta dei cani”, “I cani non hanno colpe” e “Ogni gatto è un’isola” sono dedicati al tema della comprensione dei nostri animali, al quale si dedica dal 2008 sulla rivista “Amici di Paco”. In “Cara Diana ti scrivo” ha raccolto 22 anni di corrispondenza con gli “amici di Paco” ma non solo. “Antivirus. Emergere dall’emergenza”, “Guariremo solo se…” e “Libera mente” si occupano di tematiche politiche e sociali con un approccio “fuori dal coro”. Titolare dell’agenzia Errico & Lanciotti, che firma gratuitamente la comunicazione del Fondo Amici di Paco, è direttore responsabile della rivista Amici di Paco e direttore editoriale di Paco Editore. Vive in Sardegna e sul lago di Garda con il marito, due cani e cinque gatti. Il suo sito è www.dianalanciotti.it.

Senza sede
Pubblicato il 22/10/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli non in provincia di Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca