Il torrente Parma Sotto i Portici del Grano la mostra fotografica di Marco Gualazzini
Parma - Piazza Giuseppe Garibaldi

Da Giovedì 16 Maggio 2024 A Domenica 2 Giugno 2024
Il torrente Parma
Sotto i Portici del Grano la mostra fotografica di Marco Gualazzini nata a partire dall’omonimo volume, edito da Dario Cimorelli, che raccoglie le immagini di Gualazzini e i testi di Mariachiara Illica Magrini: “Con immagini e parole raccontiamo un micromondo fatto di poesia"
INFORMAZIONI
INGRESSO:
Ingresso libero e gratuito.
Sotto i Portici del Grano è ospitata la mostra fotografica “Il torrente Parma, immagini e storie" di Marco Gualazzini. Le fotografie sono tratte dall’omonimo libro, edito da Dario Cimorelli, presentato in Pilotta alla presenza tra gli altri, di Marco Gualazzini, fotoreporter autore delle immagini e di Mariachiara Illica Magrini, giornalista e autrice dei testi.
Il pescatore Bianchini e le sue albe che sembrano sanguinare; i pellegrini filiformi dello scultore Spaggiari; il mite don Luigi, un don Camillo che invece di essere spedito in esilio in montagna per acquietare un carattere troppo sanguigno, viene inviato dal vescovo a valle, nella Bassa più profonda; l’eremo di Quaredi nelle parole delicate di Giovanni, che racconta come un giorno comprò il mulino della Brea: 700 mila lire, una cavalla e un puledro. La storia del Torrente Parma è data dalla somma delle esistenze delle persone che, lungo le sue placide e silenziose sponde, lo vivono e lo contemplano.
Sono storie di vita dura, di poesia, di lavoro e di sogni sussurrati nelle verdi valli del parmense, con un unico denominatore: il fluire eterno del suo torrente, che scorre dall’Appennino Tosco-Emiliano fino al Po per una lunghezza di 90 chilometri. Un affascinante affresco di racconti e paesaggi che cattura l'essenza di un territorio ricco di storie, cultura e tradizioni
Carlo Bucci, promotore del libro, ha espresso il suo entusiasmo: "Se sei nato e vissuto a Reno, la Parma è per te la Perma, e rappresenta un punto fermo: un elemento che sicuramente ha accompagnato la tua vita. Era, per noi bambini, fondamentale punto di svago e meta di divertenti scorribande a pesca di barbi e cavedani. È stata la sovrapposizione di quei ricordi ad aver consolidato, dentro di me, l’emozione che ancora mi suscita guardare il fiume. Così, quando una sera d’estate ho cominciato a pensare a un’idea per celebrare i trent’anni di attività dell’azienda, l’occhio è caduto su alcuni pezzi di radici arrotolate che, raccolte dal greto del torrente, ancora abitano il mio giardino. Allora non ho avuto dubbi: la Parma, il mio torrente, doveva essere l’ispirazione del progetto. Andava costruito qualcosa di unico che fosse in grado di cogliere i “pezzi di vita” cui il torrente ha fatto da sfondo, così come ha accompagnato la mia vita”.
Marco Gualazzini ha condiviso la sua visione artistica e il suo legame emotivo con il torrente Parma: "Nel raccontare il torrente Parma ho cercato di umanizzare il paesaggio, di portare in primo piano le storie di chi vive questa terra. Le immagini sono il palcoscenico su cui si svolgono drammaturgie quotidiane, dove la natura e l'umanità si incontrano in un dialogo senza tempo. Questo progetto è stato un viaggio dentro la memoria e l'identità di un luogo che mi è profondamente caro".
Mariachiara Illica Magrini ha riflettuto sulla sua collaborazione nel progetto: "Restando al fianco di Gualazzini nella sua ricerca fotografica ho raccolto molte parole. È stato un viaggio fatto di ascolto e poi di selezione accurata, per restituire ogni voce cercando di mantenerla intatta. Ho lavorato perché la scrittura fosse un naturale prolungamento delle immagini e insieme un incontro, come era stato per noi. Un incontro con una persona o una famiglia intera, con lo spirito di un luogo, o con ogni inaspettata narrazione a cui il torrente ha saputo condurci”.
Gianluca Signaroldi, direttore di Unsocials, ha fatto il punto sul valore del progetto in quanto strumento di comunicazione: “un progetto come questo è la risposta ad un momento concreto, ad una situazione in continua trasformazione alla quale partecipo. Significa ripensare al modo in cui si comunica il proprio lavoro, in cui si interagisce con il mercato e, perché no, condividere qualcosa che fa parte della nostra anima.”
La mostra è patrocinata dal Comune di Parma.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596