Biblioteca di Busseto:: le attività per grandi e piccini
Venerdì 7 novembre 2025 - Domenica 9 novembre 2025
Martedì 11 novembre 2025
Venerdì 14 novembre 2025 - Sabato 15 novembre 2025
Mercoledì 19 novembre 2025
Venerdì 21 novembre 2025
Mercoledì 26 novembre 2025
Venerdì 28 novembre 2025 - Sabato 29 novembre 2025
Busseto
7 novembre, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
A sipario non ancora aperto. Genesi e allestimento di uno spettacolo lirico
a cura di Fabrizio Cassi in collaborazione con Associazione Amici di Verdi
La visione di uno spettacolo lirico è il risultato di un puzzle e di una convergenza di vari momenti produttivi, sia tecnici sia artistici, che permettono di arrivare alla messa in scena. Durante l’incontro saranno analizzati i vari passaggi con l’aiuto di immagini e filmati.

8 novembre, ore 16.15 - 9 novembre, dalle 10.30 alle 12
Bambini e ragazzi in Biblioteca
La notte dei pupazzi
Tutte le bambine e i bambini sono invitati in Biblioteca con i loro amici di pezza, un peluche o una bambola, con cui ascolteranno storie divertenti. Dopo aver recitato insieme una magica filastrocca, potranno affidarli, se vorranno, ai bibliotecari per trascorrere la notte in biblioteca. Che cosa combineranno? Potranno scoprirlo la mattina seguente, quando torneranno a riprenderli!

9 novembre, ore 10 e 11.15
Meravigliosa Biblioteca
Visita guidata
a cura di Cristiano Dotti
L'atteso appuntamento “Meravigliosa Biblioteca” che, ogni seconda domenica del mese, apre le sale storiche della Biblioteca e dell’antico Monte di Pietà alle visite guidate.

11 novembre, ore 17
Bibliotecainrete
Scrittura collettiva in simboli a partire dalle parole dei dadi raccontastorie
a cura di Antonio Bianchi
Tornano gli incontri di “Bibliotecainrete”: aperti alla cittadinanza con un invito particolare ai docenti dell’Istituto Comprensivo.

14 novembre, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Domenico Valmagini architetto del barocco nel ducato di Parma e Piacenza
a cura di Anna Coccioli Mastroviti
La conferenza presenta una sintesi dell’estesa attività di Domenico Valmagini, il cui ingresso ufficiale al servizio del duca Farnese risale al 1° settembre 1679; architetto, cartografo e ingegnere idraulico a Busseto fu il progettista del palazzo del Monte di Pietà (1680-81) pressoché coevo alla chiesa delle monache benedettine.

15 novembre, ore 16.15
Laboratori in Biblioteca
Giochiamo con la natura
a cura di Anna Soldi
In questo laboratorio i bambini e le bambine dai 5 anni potranno realizzare un'opera d’arte personale usando materiali naturali.

19 novembre, ore 21
Un Monte d'Autori
Le ali del Piccolo Principe
a cura di Gabriele Dadati
Tornano gli incontri di “Bibliotecainrete”: aperti alla cittadinanza con un invito particolare ai docenti dell’Istituto Comprensivo.

21 novembre, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
La fauna degli ambienti residuali della Pianura Padana
a cura di Maurizio Finozzi
Il paesaggio della Pianura Padana è in gran parte il risultato dell’azione dell’uomo: eppure in esigui lembi di ambienti naturali le comunità faunistiche hanno trovato rifugio e oggi l’attenta osservazione consente di scorgere numerose specie di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.

29 novembre, ore 15.30
Piccoli cittadini crescono
Pace!
con il supporto di Gurleen Kaur
Letture dedicate a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni per “comprendere” i conflitti dei grandi e i conflitti dei bambini, con un piccolo laboratorio finale. In collaborazione con il Comune di Busseto.

26 novembre, ore 16.15
I libri si presentano
Storie d'autunno
a cura di Anna Soldi
L’autunno è arrivato: si raccolgono gli ultimi frutti, le foglie cadono, si alza la nebbia e la sera scende prima. I più piccoli potranno scoprire come cambia la natura e come le piante e gli animali si preparano all’arrivo dell’inverno.

28 novembre, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
La gioia di scrivere di Wisława Szymborska. Le parole semplici di una “poeta”
a cura di Merika Rossetti
Maria Wisława Anna Szymborska non amava parlare in pubblico di sé, e lo ribadisce anche ai giornalisti quando vince il Nobel per la Letteratura nel 1996. Dichiara: “Confidarsi in pubblico è come perdere l’anima. Qualcosa bisogna pur tenere per sé. Non si può disseminare tutto così”.
PER LA TUA SOSTA GOLOSA O I TUOI ACQUISTI nonsoloeventiparma consiglia
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
VISITE GUIDATE
RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933
RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it
Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it
CASEIFICIO SOCIALE CODURO –Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Caseificio con bottega
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
Vendita anche online
Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano
Via Francesco Baracca, 3, 43036 Fidenza PR
Info e Prenotazioni: +39 347 149 5268
SE VUOI DORMIRE IN ZONA
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email: