๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข Yuval Avital . ๐๐ซ๐ ๐ญ๐๐๐ญ๐ซ๐ข, ๐๐ฎ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ฬ, ๐ฎ๐ง ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐
Parma

๐๐ซ๐ ๐ญ๐๐๐ญ๐ซ๐ข, ๐๐ฎ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ฬ, ๐ฎ๐ง ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐: ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐ฏ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข Yuval Avital
Tra il 18 novembre e lโ11 dicembre, ๐ข๐ฅ ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ ๐๐๐ ๐ข๐จ ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ฎ๐ ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ฆ๐ ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ฎ๐ง๐ข๐๐ข๐ฉ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ข ๐๐ข ๐๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐, ๐ฌ๐๐ซ๐๐ง๐ง๐จ ๐ญ๐ซ๐๐ฌ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ญ๐ข ๐ข๐ง ๐ฌ๐ฉ๐๐ณ๐ข ๐จ๐ง๐ข๐ซ๐ข๐๐ข, ๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐ข๐ฏ๐ข con #performance dal vivo, #installazioni, #sculture, #sonoritร e opere di grandi dimensioni, nati dall'immaginario creativo dell'artista.
ย
Ciascun #Mostrario รจ diverso dagli altri, รจ unโesperienza a sรฉ, un percorso soggettivo in cui l'arte รจ profondamente connessa con gli spazi che la accolgono: gli ambienti dei teatri, dal foyer al palcoscenico, prendono vita in modo inaspettato e travolgente.
ย
I #visitatori potranno muoversi liberamente alla scoperta dellโanima piรน profonda di questi teatri anche visitando ambienti solitamente inaccessibili al pubblico, immergendosi in unโesperienza unica e inedita.
๐๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข:
ย
Teatro Regio di Parma
18, 19 e 20 novembre - Parte I
ย
Teatro Due di Parma
2, 3 e 4 dicembre - Parte II
ย
Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia
10 e 11 dicembre - Parte III
"Il Bestiario della Terra" รจ il progetto dellโanno del Reggio Parma Festival, che ha riunito in una grande bottega d'artista le maestranze e le professionalitร dei tre teatri coinvolti in questo grande lavoro corale
l via il capitolo finale de Il Bestiario della Terra,progetto dellโanno del Reggio Parma FestivalconMostrariodi Yuval AvitalA Parma e Reggio Emilia per tre weekend, tra il 18 novembre e lโ11 dicembre,un eccezionale evento multidisciplinare โcon performance dal vivo di interpreti internazionali, installazioni, sculture, sonoritร e opere di grandi dimensioni โche trasforma completamente in spazi onirici, espositivi e performativi, i principali teatridelle due cittร , dal foyer al palcoscenico.โข 18, 19 e 20 novembre, ore 20.00 -22.00al Teatro Regio di Parma. Parte Iโข 2, 3 dicembre,ore20.00 -22.30,4 dicembre, ore 17.00 -19.30al Teatro Due di Parma. Parte IIโข 10 dicembre,ore 20.30 โ22.30e 11 dicembre, ore 18.00 โ20.00al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Parte IIIPrende finalmente il via ilMostrario diYuval Avital, atto finale del Bestiario della Terra, il grande progetto realizzato dal Reggio Parma Festival.Imponente opera multidisciplinare in tre parti, il Mostrariotrasforma completamente iprincipali teatri di Parma e Reggio Emilia โa Parma il Teatro Regio (18, 19 e 20 novembre, ore 20.00-22.00) e ilTeatro Due (2, 3 dicembre, ore 20.00-22.30 e 4 dicembre,ore 17.00-19.30), a Reggio Emilia il Teatro Municipale Valli (10 dicembre, ore 20.30-22.30, e 11 dicembre, ore 18.00-20.00) โinspazi onirici, espositivi e performativi.Grazie allo straordinario lavoro corale di Reggio Parma Festival e dei teatri, con il coinvolgimento di tutte le maestranze e di molte realtร creative dei territori, riunite in una sorta di grande bottega dโartista, popolata damaestri artigiani di eccelsa qualitร , si ha lโoccasione di vivere un vero e proprio โalveare dicreativitร โ, con attori, danzatori, cantanti, musicisti e burattinai insieme per dar vita aun atto poetico forte, coraggioso, rivoluzionario.Il risultato รจ unโesplorazione fantastica, in continuo divenire, della relazione trauomoe animale, tema portante dellโintero sviluppo progettuale e creativode โIl Bestiario della Terraโ,imponente meta-operarealizzata da Avital nel corso dei mesi che, in un crescendo di mostre e appuntamenti, hacomposto un grande quadro allegorico che qui raggiunge il suo apice.I visitatoridel Mostrario, muovendosi liberamente alla scoperta dellโanima piรน profonda dei teatri โancheattraverso ambienti solitamente inaccessibili al pubblico โpossono immergersi in unโesperienzaunica e inedita, attraverso performance dal vivo con cantanti, musicisti, artistiinternazionali,installazioni, sculture, sonoritร e opere di grandi dimensioni pensate e create appositamentedallโartista. Ciascun Mostrario รจ diverso dagli altri, รจ unโesperienza a sรฉ e un percorso soggettivo, in cui ognuno vive a suo modo la relazione profonda e specifica tra lโarte di Avital e gli spazi che la accolgono: gli ambienti dei teatri, dal foyer al palcoscenico, prendono vita in modoinaspettato e travolgente. Il pubblico entra ed esce liberamente, scegliendo la propria strada attraverso il Mostrario.Per i tre weekend i diversi spazi dei teatri diventano luogo del viaggio fra creature e storieche hanno popolato โIl Bestiario della Terraโ, in un ribaltamento di ruoli e in una sovversione di schemi.Lo studio della simbologia dei bestiari medievali ha portato lโartista a creare una raccolta didiciotto scene-bestiali, ambientazioni inedite che rielaborano lโiconografia tradizionale in chiave contemporanea, generando un laboratorio vivente e relazionale alla scoperta della natura animale insita in quella umana.Allโinterno di ciascuna scena, immaginata e rappresentata dallโartista in maniera dettagliata,tutto parla: ogni creatura รจ inserita in un universo di segni e di senso, non รจ statica ma dialogacon lo spazio che crea e che abita.I significati custoditi dalle figure animalesche non si esauriscono nel passato ma sono spunto per nuove riflessioni nel presente. Figure antropomorfe, animali ed esseri ibridi tra umano eanimale, prendono vita come catapultati allโinterno dei teatri da un mondo onirico.Cosรฌ al Teatro Regio di Parmaprenderanno vita sei scene che animeranno le sale e il palcoscenico in un percorso libero. Ad accogliere il pubblico saranno le Sirene, mitiche adescatrici irresistibili quanto insidiose che nel Mostrario di Avital vengono rappresentate come corpi consunti che imprigionano la purezza di esseri dalla voce limpida e cristallina, eco di mondi senza tempo.I licantropidiventano artefici di uno dei piรน antichi episodi di violenza sulle donne, il ratto delle Sabine, in unโallegoria danzante che spinge lo spettatore a interrogarsi su cosa trasforma un uomo in un essere cosรฌ mostruoso, in grado di compiere atti cosรฌ efferati.Alla salamandra, anfibio che resiste al fuoco ed emblema di autocontrollo e purezza, รจ dedicato un lungometraggio girato a Salsomaggiore, sul cui stemma civico campeggia, con il coinvolgimento di numerosi cittadini. Nella discoteca degli Sciapodi, umanoidi con un solo piede ballano insieme ai visitatori in una silent discomentre un pianoforte fa risuonare nellโaria una melodia composta da Yuval Avital. Flauti e
ย
vetri scintillanti creeranno la suggestione di un coro di uccelliche si unisce ad uno stormo di mostri alatiin un potente incontro-scontro tra gli opposti, mentre sul palcoscenico dominerร il gigante Argosla cui enorme figura sarร composta dagli occhi di tutti coloro che, rispondendo alla call del Teatro, presteranno il proprio sguardo al mitico mostro che si fa cosรฌ contemporaneo, specchio dello smarrimento del nostro tempo.Al Teatro Due di Parma scaturiranno nuove vive creature da diverse forme teatrali, in sinergiacon le molteplici discipline padroneggiate da Avital. Lo spettatore potrร incontrare alcuni mostrimitici radicati nellโimmaginario collettivo, come Medusa o Lโuomo nero, e conoscerne di nuovi,ad esempio addentrandosinel โBosco di Cernunnosโ, dio celtico della fertilitร maschile. Nellospazio metafisico di un bosco di alti alberi, il grande dio cervo dal volto umano produrrร il suocanto, agito dal celebre baritono Nicholas Isherwood e da Toni Candeloro, รฉtoile protagonistadella danza internazionale, in una performance dal vivo innervata da una partitura originale dimusica e poesia, riconnettendo mascolinitร e fertilitร alla natura incontaminata.Una classe di diavoletti, furbi e cattivi monelli, realizzati e interpretati dai burattini e dai burattinai della Fondazione Famiglia Sarzi, mostrerร i perfidi meccanismi del bullismo nei confronti di un inerme capro espiatorio. ร uno stralunato clown ebreo, lโattore Ivan Zerbinati, a raccontare le origini del Golem,conducendo, insieme a musicisti e danzatori, la performance che a partire dal gigante dโargilla,plasmato per proteggere il popolo ebraico, instilla nuovamente la domanda che domina tutto ilpercorso: chi รจ il mostro?Le sette scene al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia saranno caratterizzate dalla singolaritร del percorso, che accentua le dimensioni forse piรน perturbanti del Mostrario. Esso tocca infatti spazi alquanto inconsueti, come i sotterranei e i ballatoi dellโalcova di palco, stabilisce situazioni di profonda immersivitร , fa ricorso importante a tecnologie nella produzione di immagini e suoni.Il tutto a sottolineare con componenti non umane e detournementsla sempiterna domanda che puรฒ persino diventare: chi รจ chi?Fra le scene dal vivo, Il campo delle Mandragole vede la partecipazione delle soprano MonicaBenvenuti e Silvia Pepe, mandragole urlanti strappate alla terra che le ha generate e immaginidi mostri ibridi generate da intelligenza artificiale. La Cittร dei Peluche, con otto danzatoridellโAgorร della Michele Merola Contemporary Dance Company come luogo di unโinquietanteambiguitร , sotto lโapparenza tenera dei pupazzi. La stessa compagnia รจ nellโinstallazione iconosonora. La sala della Vipera e dei Vermi giganti, vertiginosa come un pozzo che piomba da altitudini a fondi abissi. Le Libellule e Ninfee, figure fiabesche estenuate e macilente in contrasto con la mendace suadenza di un avatar digitale. Il Giardino segreto dei conigli, unโisola felice e turbata da presenze enigmatiche. I Topi itineranti. Il mondo sonoro di un Porcile...Unโesperienza unica, un viaggio nellโimmaginario di un artista capace di sondare e far in qualche modo esplodere i nessi tra il mondo umano e il mondo animale, in un continuo rimando simbolico che oscilla tra fascinazione e timore: Il Mostrario, nelle sue tre diverse parti, si pone comeconclusione perfetta del percorso voluto da Reggio Parma Festival che, in tappe diverse e complementari, ha accompagnato il pubblico alla scoperta delle possibilitร e dei limitidellโumanitร .Per info: www.reggioparmafestival.it
ย
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1ย Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 โ 43121 PARMA Tel.ย ย ย ย ย 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parmaย Tel. 0521 64 81 65
Rangonย Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 ย ย info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASYย SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO ย in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373ย
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma ย tel 375 735 3369