14^ giornata per la custodia del Creato - Piccola Forest Therapy a Badia Cavana - Escursione con la guida
Lesignano De' bagni - BADIA CAVANA Abbazia di San Basilide
Per il progetto Reti d'Arte "Nel segno di Matilde di Canossa...", il prossimo evento a Badia Cavana sarà la 14ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato: domenica 1° settembre.
Melusine associazione culturale organizza due attività:
- escursione "Piccola Forest Therapy" con la guida ambientale Paola Bondani (ore 15:00)
- conferenza con immagini "Gli animali nel medioevo: vita quotidiana e linguaggio simbolico" con la storica Emanuela Garimberti (ore 17:00)
ore 15:00 Piccola Forest Therapy a Badia Cavana - Escursione con la guida ambientale Paola Bondani
In occasione della 14ª Giornata per la CUSTODIA DEL CREATO che quest'anno ha come tema "coltivare la biodiversità" vi proponiamo una facile passeggiata ad anello all'ombra dell'antica foresta di Badia Cavana.
Ricalcando la tradizione del loro ordine anche i monaci vallombrosani che qui si insediarono vollero circondarsi di verde e di silenzio, cosa di cui oggi tutti noi abbiamo sempre più bisogno. È per questo che circa a metà percorso sarà proposto un momento di relax e totale immersione dei sensi nella rigogliosa natura che ci circonda.
QUANDO: ritrovo h 14:45 a Badia Cavana e partenza h 15:00
Previsto ritorno alle H 17:00 circa in tempo utile per assistere alla Conferenza di Emanuela Garimberti "Gli animali nel medioevo: vita quotidiana e linguaggio simbolico" (tutte le informazioni qui: https://www.facebook.com/events/397951264259173/ ). Al termine sarà offerto un assaggio della "bevanda del pellegrino".
DETTAGLI TECNICI; Km 2 con dislivello + 150 - 150 mt
COSA PORTARE: pantaloni lunghi e abbigliamento di colore chiaro e adatto alla stagione. Scarpe comode con suola scolpita. Propellente per insetti, un po' d'acqua. Telo / pareo o materassino pieghevole per il momento di relax.
COSTO: euro 5,00 per la passeggiata. La partecipazione alla conferenza con immagini è gratuita.
Per informazioni e iscrizioni: entro il 31 Agosto via mail : paolabondani@gmail.com o telefonicamente al nr 3298674967 + associazione.melusine@gmail.com o telefonicamente a nr 3386310900.
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto Reti d'Arte 2018-2020 per la valorizzazione dei luoghi matildici, capofila il Comune di Lesignano de' Bagni, con la collaborazione di Melusine Associazione Culturale e Parrocchia di Badia Cavana e il sostegno di Fondazione Cariparma.
ore 17:00 Gli animali nel Medioevo: vita quotidiana e linguaggio simbolico" - Confernenza con immagini della storica Emanuela Garimberti
Domenica 1° settembre 2019, a Badia Cavana (Pr), non perdere notizie e curiosità sugli animali medievali, protagonisti di racconti leggendari e favolosi bestiari.
Alle ore 17.00, nell'antica Abbazia di San Basilide, Emanuela Garimberti (dottore di ricerca in storia medievale dell’Università di Bologna) terrà una conferenza con immagini dal titolo "Gli animali nel Medioevo. Vita quotidiana e linguaggio simbolico".
Lupi, orsi e cinghiali. Unicorni, grifoni, draghi e sirene. E, ancora, animali ibridi e mostruosi. Che diventano statue e sculture o sono raffigurati su arazzi, dipinti, miniature, mosaici, enciclopedie e grandi carte geografiche. Ma come era la vita di ogni giorno accanto agli animali domestici e selvatici dell’epoca? E quale significato avevano per gli uomini del Medioevo?
Domenica 1° settembre hai un’ottima occasione per lasciarti incuriosire dal passato e scoprire qualcosa che forse non sapevi su questo periodo storico.
Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti. Al termine sarà offerto un assaggio della "bevanda del pellegrino".
Prima della conferenza è possible partecipare, con la guida ambientale Paola Bondani e solo su prenotazione, a una facile passeggiata ad anello nell'antica foresta di Badia Cavana, intitolata "Piccola Forest Therapy". Tutte le informazioni qui: https://www.facebook.com/events/363901067639964/
Oppure, sempre a Badia Cavana, alle 15:00 e alle 16:00 è possibile partecipare alle visite guidate al complesso monumentale romanico.
L'evento nel suo insieme [conferenza e/o passeggiata e/o visite] si svolge in occasione della 14ª Giornata per la Custodia del Creato, promossa dalla CEI e dedicata quest'anno alla biodiversità ed è organizzato nell'ambito del progetto Reti d'Arte "Nel segno di Matilde di Canossa..." per la valorizzazione dei luoghi matildici, capofila il Comune di Lesignano de' Bagni, con la collaborazione di Melusine Associazione Culturale e Parrocchia di Badia Cavana e il sostegno di Fondazione Cariparma.
INFO:
Melusine Associazione Culturale: associazione.melusine@gmail.com - tel. 338.6310900 - 338.4336671 - 328.7375
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma) 0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi, Parma, Italia