150° Carnevale Storico Persicetano
Bologna e provincia di Bologna - Bologna

Domenica 11 febbraio ore 13:15
Piazza del Popolo e centro storico
Esecuzione degli Spilli di carri e mascherate
Con la partecipazione dell’orchestra di percussioni i MARAKATIMBA
Gli Spilli saranno ripetuti nell’area spettacoli di Parco Pettazzoni
Intrattenimento a cura di Radio Stella – radio ufficiale del 150° Carnevale Storico Persicetano
Domenica 18 febbraio ore 13:45
Piazza del Popolo e centro storico
Sfilata e premiazioni di carri e mascherate del 150° Carnevale Storico Persicetano
Con la partecipazione della banda e delle majorettes della Filarmonica Giacomo Puccini di Palaia (PI)
Domenica 18 febbraio ore 15:00
Piazza Garibaldi
Spettacolo musicale con la partecipazione dell’Orchestra Mirko Casadei; presenta Andrea Barbi
In collaborazione con Radio Stella – radio ufficiale del 150° Carnevale Storico Persicetano
LA STORIA DEL CARNEVALE
Il Carnevale Storico Persicetano appartiene a quella categoria di Carnevali urbani o cittadini che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, vede il riscatto dei piccoli borghi nei confronti delle grandi città. Mentre gli efferati e ingombranti eccessi carnevaleschi, che per secoli avevano incendiato le piazze dei grossi centri urbani, decadono inesorabilmente fino a morire – poiché incompatibili con la nuova sensibilità postrisorgimentale – alle porte del XX secolo il Carnevale resuscita nelle zone di provincia. La piccola borghesia ne fa una festa più morigerata, in cui celebra il proprio buon vivere organizzando veglioni danzanti e raffinati corsi mascherati. Nel 1874, sotto la guida della Società del Bertoldo, i festeggiamenti che fino all’anno precedente si erano svolti in maniera estemporanea acquisiscono organicità, e le sfilate di carri allegorici diventano progressivamente sempre più centrali nella manifestazione. Col passare del tempo la complessità degli artefatti aumenta: la Persiceto dell’epoca è infatti un crogiolo di maestranze tecniche e meccaniche, fiore all’occhiello di una nascente industria manifatturiera che le vale l’appellativo di piccola Manchester dell’Emilia. Arte e artigianato del territorio, coniugati con le nuove capacità tecnologiche della modernità, si immergono nel brodo primordiale della millenaria civiltà contadina, e ciò che ne esce prende il nome di Spillo.
Per maggiori informazioni e il programma completo clicca qui
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575