2 giugno, Festa della Repubblica A Basilicanova cerimonia con i Cittadini e le Cittadine neodiciottenni e i nati nel 2022
Montechiarugolo - Basilicanova

Per celebrare la Festa della Repubblica, come tradizione ormai consolidata, il Comune di Montechiarugolo ha organizzato una cerimonia pubblica di consegna della Costituzione e della bandiera italiana ai Cittadini e alle Cittadine neodiciottenni. Si tratta di un gesto simbolico, che vuole sottolineare il fatto di essere chiamati, con il compimento della maggiore età, ad esercitare in tutta la loro pienezza i diritti e doveri di Cittadini.
Quest’anno la consegna delle Costituzioni avverrà contestualmente alla consegna delle chiavi della comunità e dell’Attestato alla Gentilezza ai bambini e alle bambine nati nel corso del 2022. Tale iniziativa rientra nell’ambito delle attività intraprese dal movimento “Costruiamo gentilezza” che interpreta la gentilezza come chiave del vivere bene e invita a praticarla con amore. Nei giorni scorsi il Comune ha spedito l’invito alla cerimonia a tutti i 76 nati nel 2022 e ai 134 cittadini/e neo18enni.
Il programma della cerimonia prevede il ritrovo dei partecipanti Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 10:00 a Basilicanova, presso il Circolo ARCI Il Rugantino (Via Falcone 2).
Alla presenza della Giunta Comunale e delle Associazioni del Dono AIDO, AVIS, AVO.PRO.RIT, avverrà la consegna degli Attestati alla Gentilezza e delle chiavi della città ai Cittadini/e nati nel 2022 e la consegna della Costituzione e della bandiera Italiana ai Cittadini/e neo18enni.
A seguire il concerto della Borderline Rock Band; sarà possibile acquistare torta fritta e salume, preparata dal Circolo Arci Il Rugantino.
In caso di maltempo, l'iniziativa si svolgerà presso la Sala Amoretti.
“Anche quest’anno abbiamo deciso di festeggiare il 2 giugno, Festa della Repubblica, con la nostra comunità unita, insieme in un passaggio generazionale che tiene simbolicamente collegati coloro che sono nati a Montechiarugolo e che speriamo qui possano vivere tutta la loro vita e coloro invece che diventano cittadini a tutti gli effetti con il diritto al voto e il passaggio all’età adulta. In questo passaggio tra generazioni che collega famiglie, figli ai genitori e ai nonni, rimarchiamo gli ideali che rappresentano la nostra Repubblica: unità, lavoro, democrazia, pace, solidarietà. E’ attorno a questi valori che si costruisce la nostra comunità e per questo è ancora più importante la presenza delle Associazioni del Dono, di tutte le associazioni che ci daranno una mano a per rappresentare come non si nasce da soli e “per fare un adulto ci vuole un villaggio. Partendo da questa considerazione festeggiamo il 2 giugno donando ai nuovi arrivati le chiavi di questa nostra bellissima comunità” - Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo
"Anche quest'anno abbiamo deciso di festeggiare la nostra Repubblica in collaborazione con le Associazioni, in particolare quelle del dono - che ringraziamo - per dare forza e sottolineare un valore importantissimo alla base della nostra Costituzione: la solidarietà e coesione sociale.
Per questo, insieme a loro, consegneremo ai neodiciottenni la Costituzione, la carta d'identità della nostra democrazia, che - come ricordò Calamandrei - per vivere, ha bisogno dell'impegno, della responsabilità e del senso civico di tutti, perché nessuno di noi è solo, ma siamo parte di un tutto, siamo una comunità. E, come comunità, abbiamo deciso di festeggiare non solo i ragazzi diventati pieni cittadini, ma anche i cittadini del domani" - Laura Scalvenzi, Vicesindaco del Comune di Montechiarugolo
“Il 2 Giugno 2023 sarà un giorno simbolicamente importante per l'accoglienza dei Nuovi Nati nella nostra comunità. Infatti nell'ambito del progetto di Costruiamo Gentilezza, che ha l'obbiettivo di accrescere il benessere delle comunità mettendo al centro i bambini e le bambine e diffondendo buone pratiche di gentilezza, daremo il " benvenuto istituzionale" a 76 bambini e bambine nati nel 2022. Verrà donata una chiave molto speciale, la chiave della gentilezza del nostro Comune. Loro sono il nostro futuro e questa cerimonia simbolica ha lo scopo di alimentare il desiderio di rinascita e i sentimenti di speranza di cui il nostro presente ha bisogno. Un momento per riflettere sul valore della GENTILEZZA e di quanto sia oggi importante nel quotidiano. "La gentilezza è la chiave per vivere bene insieme, praticala con amore..." - Francesca Tonelli, Assessore ai Servizi Socio-sanitari e alle Politiche Familiari e Giovanili
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
DEGUSTAZIOBìNI IN CANTINA E VENDITA ANCHE ONLINE DI VINI
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416