4 luglio: all’Università di Parma laurea ad honorem al Premio Nobel Martin Chalfie
Parma

Martedì 4 luglio l’Università di Parma conferirà la laurea magistrale ad honorem in Fisica a Martin Chalfie, Premio Nobel per la Chimica nel 2008.
La cerimonia si terrà alle 11 nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Ateneo.
Dopo l’intervento del Rettore Paolo Andrei sarà Paolo Santini, Presidente del corso di laurea triennale e del corso di laurea magistrale in Fisica, a leggere la motivazione del conferimento, mentre la laudatio per il candidato sarà pronunciata da Cristiano Viappiani, docente di Fisica applicata. A seguire Martin Chalfie terrà la sua lectio doctoralis, intitolata The Continuing Need for Useless Knowledge.
Già in qualità di borsista post-dottorato, Martin Chalfie con John Sulston ha stabilito il primo modello genetico per la meccanosensazione utilizzando il nematode Caenorhabditis elegans. Mediante approcci molecolari, genetici ed elettrofisiologici, Chalfie e i suoi collaboratori hanno successivamente studiato in modo approfondito le basi molecolari della segnalazione meccanosensoriale e la differenziazione neuronale dei neuroni dei recettori del tatto in C. elegans, studiandone la degenerazione neuronale, la struttura e la funzione dei microtubuli, la crescita neuronale, la trasduzione meccanosensoriale e la sua modulazione. Questo lavoro ha portato alla scoperta di nuovi fattori di trascrizione, proteine leganti il colesterolo, chaperon e proteine canale. Altri lavori hanno identificato il canale MEC-42MEC-10 come canale di trasduzione meccanosensoriale, chiarito il primo circuito funzionale nel sistema nervoso di C. elegans e identificato un nuovo ruolo per i fattori di trascrizione, comprese le proteine Hox, come garanti della robustezza dello sviluppo. Chalfie ha introdotto l’uso della Green Fluorescent Protein come marker di espressione genica, lavoro che ha portato a una vera e propria rivoluzione negli studi su cellule e su interi organismi, e che gli è valso il riconoscimento con il premio Nobel per la Chimica nel 2008, insieme a Osamu Shimomura e Roger Tsien.
Sarà possibile assistere alla cerimonia in modalità online, collegandosi alla diretta streaming dal sito web dell’Ateneo www.unipr.it
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596