41a Mostra dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio a Soragna
Soragna - Soragna, PR, Italia

28,29,30 aprile e 1 maggio 2018
Fu l’orgoglio a spingerci, 41 edizioni fa, a creare l’ambizioso progetto della Mostra dell’Artigianato, dell’agricoltura e del Commercio in questo piccolo borgo che è Soragna.
Tre parole importanti, imponenti, quasi grandiose per una Fiera di paese, scelte perché rispecchiavano le nostre origini, il nostro presente e, possiamo ben dirlo trentotto anni dopo, anche il nostro futuro.
Dopo tanti anni di onorata carriera, possiamo continuare a dire che quel “futuro” è oggi, si trasforma sotto i nostri occhi, e si riflette nella vita di ogni giorno così come nelle attività produttive. Eppure, la memoria del passato porta implicito il senso del rinnovamento, un valore aggiunto che potremmo definire “la novità della tradizione”, che viene sempre più riscoperta dai cittadini di un mondo sempre più globalizzato. Saper lavorare bene, avendo rispetto tanto delle materie prime quanto del prodotto finale, porta ancora oggi i nostri prodotti come il Parmigiano Reggiano e il Culatello di Zibello ai vertici del “made in Italy” gastronomico.
Su questo tema si aggiunge, per la prima volta, anche una riflessione sul prodotto fatto a mano che tutto il mondo ci invidia, ovvero la Pasta. Alla regina della tavola, nel feudo del Principe, è stato dedicato l’evento-spettacolo “La Pasta in Scena”, nel quale uomini, donne e ragazzi si sfideranno in una competizione a colpi di farina e mattarello per produrre la migliore pasta all’uovo tirata a mano con tecnica tradizionale.
Una festa nella festa, con attività per bambini e approfondimenti culturali (una mostra di oggetti tradizionali e uno stando di libri) che andrà ad ampliare l’offerta della nostra Mostra che come sempre prevede il Mercato dei Fiori, l’esposizione dei trattori, la cottura del Parmigiano Reggiano, e tante altre curiose occasioni per ricordarci – e ricordarlo ai nostri bambini – chi siamo e da dove veniamo.
Il tutto in uno dei distretti turistici più interessanti della Provincia di Parma, che ha nella magnifica Rocca Meli Lupi un fulcro di attrazione internazionale, punto di incontro ideale tra i Castelli del Ducato e le Terre Verdiane, i luoghi della memoria ebraica e la tradizione culinaria. L’arte, il buon cibo e il vivere bene fanno di Soragna il luogo da cui nessuno vorrebbe mai ripartire.
Per i quattro giorni della mostra il paese ospiterà molti eventi per tutti: intrattenimento bambini, Silent Party, una serata con i comici di Zelig e Colorado, Cooking show con Daniele Persegani, raduni di macchine agricole d'epoca ma anche di Camion americani ed Harley Davidson, mercato di qualità e dell'ingegno, stand espositivi, CelentaRock in concerto e molto altro!
PROGRAMMA:
DOMENICA 29 APRILE
Ore 9.30 - 23.00 Apertura stand espositivi
Ore 9.30 - 23.00 • Apertura stand espositivi
Dalle ore 9.30 • Esposizione del mercato di qualità ASCOM
Ore 10.00 - 23.00 • Apertura cucine street food e stand gastronomici
Ore 9,30 - 20.00 • Zona giochi per i più piccoli con gonfiabili e mini autopista
Ore 10.00 - 12.00 • Laboratorio per bambini “Mani in Pasta” (P.tta Caduti Via Fani)
Dalle ore 10.00 • esposizione camion americani e Harley Davidson a favore dell’Associazione “Noi per loro” (Via Roma, davanti alle scuole)
Ore 10.00 - 20.00 • Scuola pony ed equitazione a cura della Scuderia Little Lion (Via Veneto)
Ore 10.00 - 20.00 • Zona relax con massaggi shiatsu a cura di “I-shin-den-shin“
Ore 15.30 • Cottura formaggio PARMIGIANO-REGGIANO (Via Verdi)
Ore 16.00 - 18.00 • Laboratorio per bambini “Mani in Pasta” (P.tta Caduti Via Fani)
Ore 16.30 • Cooking Show con DANIELE PERSEGANI direttamente dalla trasmissione “La prova del Cuoco” (P.tta Caduti Via Fani)
Ore 16,30 • Esibizione di ballo BOOGIE “IN FORMAZIONE” e balli di Gruppo. a cura de “LA SCUOLETTA di Daniela” (Zona spettacoli)
Ore 20.00 • Concerto “Celenta Rock“ (Zona spettacoli, in Teatro in caso di maltempo)
LUNEDI’ 30 APRILE
Ore 9.30 - 23.00 Apertura stand espositivi
Ore 9.30 - 20.00 Zona giochi per i più piccoli con gonfiabili e mini autopista
Ore 10.00 - 23.00 Apertura cucine street food e stand gastronomici
Ore 10.00 - 12.00 Laboratorio per bambini “Mani in Pasta” (P.tta Caduti Via Fani)
Ore 10.00 - 20.00 Scuola pony ed equitazione a cura della Scuderia Little Lion (Via Veneto)
Ore 10.00 - 20.00 Zona relax con massaggi shiatsu a cura di “I-shin-den-shin“
Ore 16.00 - 18.00 Laboratorio per bambini “Mani in Pasta” (P.tta Caduti Via Fani)
Ore 19.30 Cabaret “OBBIETTIVO RISATA” Comici di Zelig e Colorado (Zona spettacoli, in Teatro in caso di maltempo)
MARTEDI’ 1 MAGGIO
Ore 9.30 - 23.00 Apertura stand espositivi
Dalle ore 9.30 Esposizione del mercato di qualità ASCOM
Ore 9.30 - 20.00 Zona giochi per i più piccoli con gonfiabili e mini autopista
Ore 10.00 - 23.00 Apertura cucine street food e stand gastronomici
Ore 10.00 - 20.00 Zona relax con massaggi shiatsu a cura di “I-shin-den-shin “
Ore 10.00 - 20.00 Scuola pony ed equitazione a cura della Scuderia Little Lion (Via Veneto)
Ore 10.00 - 12.00 Laboratorio per bambini “Mani in Pasta” (P.tta Caduti Via Fani)
Dalle ore 10.00 Associazione “La coperta di Linus” (Via Garibaldi) Ore 15.30 Cottura formaggio PARMIGIANO-REGGIANO (Via Verdi)
Ore 16.00 - 18.00 Laboratorio per bambini “Mani in Pasta” (P.tta Caduti Via Fani)
Ore 16.30 Dimostrazione di arti marziali della scuola Symon Kwoon (Zona Spettacoli)
Ore 18.00 Concerto "Cori in festa" nella Chiesa Beata Vergine del Carmine - Oratorio di San Rocco (P.tta Caduti Via Fani) con: Coro Voci di Parma (Direttore M. Daniela Veronesi) , Corale San Donnino Città di Fidenza e Corale Lirica Valtaro di Borgotaro ( Direttore M. Giovanni Chiapponi)
Ore 21.00 Chiusura 41° Mostra Artigianato
inoltre per tutti i giorni della mostra
Mercatino dell’ingegno
Rassegna modellismo in collaborazione con S.A.F.R.E.
Rassegna macchine e tecnologie agricole d’avanguardia
Rassegna macchine agricole d’epoca “TIRO CON L’ARCO” a cura di Arci Sutarco
Esposizione statica della FIAT “La Piccola”
Aperitivo “SPRITZ” con “AVO PROVIT”
Visite guidate gratuite al Museo del Parmigiano Reggiano
Durante i quattro giorni della Mostra funzionerà un ottimo servizio cucina con piatti tradizionali della zona:
GRUPPO ALPINI (Via Veneto)
Circolo ANSPI (Via Cavour)
Sezione AVIS (Via Roma)
INGRESSO GRATUITO
www.entemostrasoragna.it
PER LA TUA SOSTA
Caffè Guareschi Via Processione, 158 Roncole Verdi – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92974
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505