A Fattorie Aperte 2024 le proposte dei Musei del Cibo
Parma e provincia

Riscoprire il valore della terra: a Fattorie Aperte 2024 le proposte dei Musei del Cibo e di Coldiretti Parma
Con “Fattorie Aperte: un contadino ai Musei del Cibo” i Musei del Cibo della provincia di Parma e Coldiretti Parma parteciperanno insieme a Fattorie Aperte 2024, l’iniziativa promossa e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna che regala un'opportunità unica per vivere esperienze autentiche legate alla terra e alla sostenibilità.
I Musei racconteranno le proprie storie, legate all’agricoltura di un tempo, attraverso i propri allestimenti e i contadini contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la consapevolezza dei partecipanti sul valore della terra.
Sarà un viaggio coinvolgente fra tradizioni e saperi e un’occasione imperdibile per incontrare dal vero un contadino in carne e ossa e capire cosa fa per fare in modo che il cibo arrivi buono e sano sulle nostre tavole. Sarà possibile ascoltare il racconto del suo lavoro e dei suoi prodotti e soprattutto fare domande: come si diventa contadino? A che ora ci si sveglia la mattina? Un contadino va in vacanza? Al termine una divertente attività porterà alla realizzazione di un piccolo manufatto che rimarrà a ricordo dell’esperienza.
Gli incontri (dalle 15.30 alle 17) sono gratuiti, compresi nel biglietto di ingresso a tariffa ridotta di 4 euro; i bambini sotto i 6 anni hanno accesso gratuito. La prenotazione è obbligatoria tramite “APP Parma 2020+21”. Gli incontri sono consigliati per bambini dai 5 agli 11 anni.
Programma:
5 maggio Museo del Vino, Sala Baganza
Visita per bambini al Museo e incontro con Tommaso Moroni Zucchi, Società Agricola Cantine Moroni Zucchi, viticoltore delle colline parmensi. Al termine, una semplice attività per portarsi a casa il ricordo dell’esperienza.
12 maggio Museo del Pomodoro, Collecchio
Visita per bambini al Museo e incontro con la produttrice di pomodori Alessandra Cotti della Fattoria Cotti di Pilastro di Langhirano. Al termine, una semplice attività per portarsi a casa il ricordo dell’esperienza.
19 maggio Museo del Parmigiano Reggiano, Soragna
Visita per bambini al Museo e incontro con l’allevatore Mario Guareschi della Azienda Agricola Guareschi di Roccabianca. Al termine, una semplice attività per portarsi a casa il ricordo dell’esperienza.
26 maggio Museo della Pasta, Collecchio
Visita per bambini al Museo e incontro con il coltivatore di grano Olinto Malpeli della Azienda Agricola Ciribibì di Monchio delle Corti. Al termine, una semplice attività per portarsi a casa il ricordo dell’esperienza.
Info: IAT Parma, 0521-218889, attivo tutti i giorni 9-19
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI