Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A Palazzo Bossi Bocchi presentazione del volume Claudio Spattini

Parma - Palazzo Bossi Bocchi, Parma
A Palazzo Bossi Bocchi presentazione del volume Claudio Spattini

Palazzo Bossi Bocchi

26 novembre 2022, ore 17.30

Presentazione del libro

CLAUDIO SPATTINI

di Arturo Carlo Quintavalla

Sabato 26 novembre, alle 17.30 presso Palazzo Bossi Bocchi, sede di Fondazione Cariparma,

verrà presentato il volume di Arturo Carlo Quintavalle Claudio Spattini (Milano, Skira 2022); in

dialogo con l’autore interverranno Pier Giovanni Castagnoli – già Direttore della GAM di Torino e

il fotografo Franco Guerzoni.

Claudio Spattini (1922-2010), del quale quest’anno cade il centenario della nascita, è un pittore

modenese, poi divenuto parmense, davvero singolare. Studia all’Istituto d’arte Adolfo Venturi di

Modena dal 1935 al 1941 e già a 17 anni vince il premio Giovani alla mostra a Palazzo Strozzi a

Firenze diventando una figura eminente fra i giovani artisti di quegli anni. Spattini si iscrive quindi

alla Accademia di Belle Arti di Bologna e vince anche la cattedra di professore di disegno:

insegnerà a Modena alla Scuola media Istituto San Carlo. Il pittore, che già nel 1939 è primo

classificato negli Agonali provinciali dell’arte ottiene, agli inizi degli anni ’40, numerosi

riconoscimenti e partecipa ai Littoriali della Pittura e a numerose altre rassegne. Insomma un artista

giovanissimo e di successo la cui storia si interrompe fra 1943 e 1945 quando, arruolato

nell’esercito, rifiuta di combattere per la repubblica di Salò e viene deportato in Germania dalla

quale, stremato, tornerà soltanto nel 1945.

Queste le origini di Spattini la cui diversità va scoperta nelle opere perché, proprio in questo breve

giro di anni fra 1939 e 1942-1943, il pittore ha idee molto chiare: infatti non aderisce alla retorica

fascista e sceglie una strada diversa, quella della Scuola Romana, sopra tutto Scipione e Mafai, non

dimenticando mai un lungo dialogo, che si prolungherà negli anni, coi ritratti di Amedeo Modigliani

e anche con la ricerca di Henri Matisse. Nel dopoguerra le strade della pittura si dividono: da una

parte quella del realismo dall’altra quella della ricerca picassiana del cubismo sintetico. Così, in

questi anni, si fa evidente il dialogo con Renato Guttuso, ma anche con Aldo Borgonzoni e con

molti pittori del realismo mentre, col trasferimento a Parma, il dialogo si pone con altri artisti, come

il modenese Carlo Mattioli che ha un preciso momento picassiano negli anni ’50, con Remo

Gaibazzi con la sua evocazione della ricerca di George Grosz, ma sopra tutto con Giorgio Morandi

a Bologna di cui Spattini evoca la lunga durata delle nature morte. L’artista modenese propone

adesso rigorose composizioni attente al maestro bolognese mentre torna evidente, nei numerosi

linoleum di questi stessi anni pubblicati su quotidiani e riviste, il rapporto con Pablo Picasso.

Spattini, dopo avere sperimentato il confronto fra realismo e ricerca cubista, sviluppa quindi un

dialogo con gli “Ultimi naturalisti”, da Ennio Morlotti a Pompilio Mandelli a Vasco Bendini, pittori

portati avanti da Francesco Arcangeli. Il loro dialogo con il naturale suggerisce a Spattini un diverso

racconto tra lo scorcio dei ’50 e gli anni ’60. Da questo momento in poi, dalla fine dei ’60, l’artista

prosegue la propria ricerca concentrandosi su alcuni temi: la natura morta di lontana ascendenza

morandiana ma riletta attraverso Giorgio de Chirico; il nudo denso di spessori e di tensioni; il

paesaggio, anzi i paesaggj spesso dai soggetti ritornanti, come la roccia di Bismantova, il Duomo di

Parma, il Po; infine ecco gli interni-esterni dello studio dove l’artista collega due tradizioni di

racconto, due generi pittorici, il paesaggio e gli interni dello studio, opere queste ultime ancora

memori del cubismo analitico ma anche delle sospese visioni di Giorgio De Chirico. La ricerca

dell’artista proseguirà con singolare coerenza fino alla fine con opere di alta qualità.

Nel 2012 cinque importanti opere di Claudio Spattini sono state donate dagli eredi a Fondazione

Cariparma a seguito della mostra Claudio Spattini e la memoria del ‘900 -

https://www.fondazionecrp.it/evento/claudio-spattini-e-la-memoria-del-novecento/

Evento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per info: guide@fondazionecrp.it

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Palazzo Bossi Bocchi, Parma
Pubblicato il 16/11/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca