A Parma David Ekserdjian racconta suoi 50 anni con Correggio.
Parma

Venerdì 20 settembre ore 21 – Cattedrale di Parma
Il famoso storico dell’arte a tu per tu con il suo Allegri sotto la cupola della Cattedrale venerdì 20 settembre ore 21.
Sarà il più autorevole tra gli storici dell’arte, il più celebre e il più innamorato della maniera emiliana, il primo protagonista delle iniziative collaterali di Correggio500. Il prossimo venerdì 20 settembre alle 21, David Ekserdjian, insigne professore all’Università di Leicester, vero e proprio maestro di caratura internazionale in fatto di Rinascimento, con una lunga e prestigiosa carriera dedicata proprio allo studio della Scuola di Parma, offrirà il racconto di un incantamento e dell’assiduo interesse che lo hanno sempre indirizzato, negli ultimi 50 anni, verso Correggio.
Grazie all’Assessorato alla Cultura e Turismo, Parma, dedica ad Antonio Allegri (fino al 31 gennaio) un percorso di esperienze in 500 passi tra arte e bellezza. L’iniziativa che celebra i primi 500 anni della cupola di San Giovanni, compiuta appunto nel 1524, propone il primo itinerario multimediale tra i capolavori del Correggio che la città custodisce e l’installazione nel Monastero di San Giovanni “il cielo in terra per un istante” dove Lucio Rossi ha fatto scendere in una camera delle meraviglie la cupola dedicata all’Evangelista.
David Ekserdijan ha sempre considerato Correggio un gigante del Cinquecento, pur essendo l’artista meno documentato della sua epoca. Testimonianze certe vi sono, però, rispetto all’arrivo del pittore a Parma solo alla fine degli anni dieci del Cinquecento, quando era già all’apice della carriera, e che, poi, da Parma non se ne andò più. Nella città ducale rimane la straordinaria carica emotiva e la gamma di sentimenti espressi dalla sua pittura sia nelle immagini religiose, che quelle di soggetto mitologico, che ebbero un’enorme influenza sugli artisti successivi, dai Carracci, a Watteau e fino a Picasso.
L’incontro con David Ekserdjian sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili ed è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Fabbriceria della Cattedrale.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596