A Parma, la prima retrospettiva dedicata a GIOVANNI CHIARAMONTE all' APE Parma Museo - inaugurazione mostra
Parma - APE Parma Museo

Dal 10 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, APE Parma Museo
La mostra
GIOVANNI CHIARAMONTE. FOTOGRAFIA COME MISURA DEL MONDO
APE Parma Museo, dal 10 novembre 2024 al 9 febbraio 2025
APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo dellaFondazione Monteparma, presenta la prima retrospettiva dedicata a Giovanni Chiaramonte (1948-2023), figura centrale della fotografia italiana ed europea. La mostra, visitabile dal 10 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, raccoglie circa 400 opere che illustrano e celebrano l’evoluzione di “uno dei più interessanti esponenti della fotografiaitaliana degli ultimi cinquant’anni”, come lo definisce il curatore Arturo Carlo Quintavalle.
È proprio il lavoro del professor Quintavalle, che nel 1968 fonda lo CSAC - Centro Studi e
Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con una sezione dedicata alla
fotografia, ad avvicinare Chiaramonte alla città di Parma. Circa 50 anni dopo, l’importante
collaborazione instaurata tra CSAC – Centro Studi Archivio della Comunicazione
dell’Università di Parma e Fondazione Monteparma permette di costruire un originale
racconto che si snoda lungo un percorso rispettoso della cronologia e in dialogo con gli
spazi suggestivi e connotati di APE Parma Museo, insediato in uno storico palazzo nel
cuore di Parma che per oltre un secolo è stato la sede provinciale della Banca d’Italia.
Oltre alle opere provenienti dal considerevole Fondo Chiaramonte detenuto dal CSAC, la
mostra è arricchita dalle fotografie che Nicolò, Ruggero, Emanuele, figli di Giovanni
Chiaramonte, hanno donato alla Fondazione Monteparma.
Fotografia come misura del mondo: uno sguardo che penetra nelle cose alla ricerca del
divino.
La retrospettiva intende dare voce alla complessa esperienza artistica di Chiaramonte,
trasmettendo al pubblico la sua dedizione alla conoscenza del mondo e il suo totale
impegno verso chi lo abita. Nelle sue opere, è evidente l’intento di cogliere l’ordine
intrinseco delle cose e del mondo, posizionando gli elementi in prospettiva e all’interno
di uno spazio misurato. Anche i paesaggi non si sottraggono a questa esplorazione. Ripresi
con grande attenzione agli assetti geometrici, i luoghi da lui ritratti sono sempre
profondamente umani. Pregni di simboli, tradizioni e racconti: nei suoi scatti sono le
persone o le loro tracce a determinare l’equilibrio della composizione.
Le sue fotografie, di qualità altissima, sono inoltre caratterizzate da un’intensità
commovente: spaziando dalla dimensione figurativa a quella concettuale, la sua ricerca,
intrisa di spiritualità, è tesa a penetrare nell’essenza delle cose, rivelando “la luce del
divino nel mondo”.
Le opere in mostra
In mostra sono esposti i lavori che coprono gran parte della produzione fotografica di
Giovanni Chiaramonte: Ultima Sicilia (1970), Numerazione Desolazione (1972), Sequenze
nel tempo (1973-74), Giardini in Sicilia (1974), La Creazione/Neon (1974), Discorso di
Natale (1974), Dov’è la nostra terra (1974), Finestre (1978), Verso il celeste (1978),
Giardini e Paesaggi (1980-83), Paesaggio Italiano (1980-86), Vitriol (1984), Viaggio in Italia
(1984), Terra del ritorno (1985-89 ), Penisola delle figure (1989-1993), Westwards (1996),
Ai confini del mare (1985-1995), Cerchi nella città di mezzo (2000), Attraverso la pianura
(1987), Venezia (1987-2006), Berlino (1984-2011), L’altro_nei volti, nei luoghi (2010),
Interno Perduto (2012), Jerusalem (1988), Salvare l’ora (2011-2012), Oceano Latino (1996-
97, 2003).
Il volume
Ad accompagnare la mostra, la prima grande monografia “Giovanni Chiaramonte” (p.455)
di Arturo Carlo Quintavalle, contenente anche un saggio di Paolo Barbaro, che apre la
collana di monografie a marchio Electaphoto, un nuovo progetto editoriale e grafico della
casa editrice Electa. In mostra il volume presenta una sovraccoperta dedicata. Disponibile
presso il bookshop di APE Parma Museo.
INFORMAZIONI UTILI
Dove: APE Parma Museo, strada Farini 32/a, Parma
Quando: 10 novembre 2024 - 9 febbraio 2025
Orari di apertura: da martedì a domenica, ore 10.30 - 17.30
Ingresso: 8 euro (intero); 5 euro (ridotto)
Contatti: tel. 0521 203413 e-mail: info@apeparmamuseo.it
Sito web: www.apeparmamuseo.it
COLOPHON DELLA MOSTRA
Curatore Arturo Carlo Quintavalle
Coordinamento Carla Dini
Collaborazione grafica Alberto Nodolini e Michelangelo Nodolini
Stampa delle fotografie di Fondazione Monteparma Mario Govino
L’iniziativa è promossa e sostenuta da Fondazione Monteparma
Si ringraziano:
Irene e i figli Nicolò, Ruggero, Emanuele Chiaramonte per la donazione di fotografie di
Giovanni Chiaramonte alla Fondazione Monteparma
la Direttrice Cristina Casero e il Responsabile della Sezione Fotografia Paolo Barbaro per
gli importanti prestiti concessi da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione,
Università di Parma
Antonia Miori per la preziosa collaborazione
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596