A Parma Lirica Stefania Bonfadelli presenta il libro L'opera delle primedonne. Vite straordinarie di dive del belcanto
Parma

L'opera delle primedonne. Vite straordinarie di dive del belcanto
è il nuovo libro di Stefania Bonfadelli
che venerdì 29 dicembre presenterà a Parma Lirica alle ore 18.30.
All’incontro prendono parte anche Alberto Triola, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini e
Cristina Bersanelli presidente di Parma Lirica.
Grande soprano, regista e apprezzata docente, ma anche scrittrice. In questa veste Stefania Bonfadelli ritorna di nuovo a Parma venerdì 29 dicembre per presentare il suo nuovo libro: L'opera delle primedonne. Vite straordinarie di dive del belcanto. All’appuntamento al Circolo Parma Lirica alle ore 18.30 (ingresso libero) saranno presenti Alberto Triola sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini e Cristina Bersanelli presidente di Parma Lirica.
Protagoniste del libro che ha cominciato a scrivere durante il lock down di 3 anni fa, sono tutte primedonne del belcanto, dalle vite singolari e talvolta drammatiche, accomunate dalle umili origini e dal coraggio di usare il proprio talento per diventare prima di tutto donne libere. Poiché sostiene la Bonfadelli, in epoche in cui le donne erano abituate a tacere, il melodramma ha dato alle sue interpreti la possibilità di alzare la voce, rompendo quel muro di silenzio secolare a suon di acuti. “Di fatto il teatro d’opera ha salvato donne di talento da esistenze miserande offrendo loro un riscatto culturale, etnico, economico e sociale.” Numerose sono storie narrate dalla Bonfadelli: da Anna Renzi che nel XVII secolo è stata la prima diva donna, a Vittoria Tesi il primo contralto di colore della storia; quindi Rosmunda Benedetta Pisaroni che con il viso distrutto dal vaiolo, si esibiva quasi esclusivamente in ruoli da femme fatale; e ancora: Maria Zamboni interprete pucciniana che scoprì la sua voce mentre lavorava in filanda, mentre Lina Bruna Rasa era invece affetta da squilibrio mentale e trovava solo in palcoscenico il suo baricentro esistenziale e Bianca Scacciati che, rifiutando un invito del Duce, fu costretta a emigrare in Sud America.
Tutte queste vite sono diventate tanti racconti di donne straordinarie legate tra loro da un continuum musicale che oltrepassa i secoli, fatto di passione, talento, travolgente femminilità, sacrificio e bisogno di riscatto.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Artusi La Salsamenteria Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596