A ParmaJazz Frontiere Festival un weekend con la Chironomic Orchestra, The Critters Sound e Aisha Duo
Parma

14 - 15 - 16 ottobre
Quattro le proposte artistiche il weekend dal 14 al 16 ottobre. Si parte il 14 ottobre con il progetto di Jan Voxel & Luca Perciballi The Critters Sound, in collaborazione con Lenz Fondazione: fra musica e installazione multimediale connetteranno la loro creatività i performer Lorenzo Belardinelli e Lidia Zanelli, Cinzia Pietribiasi attrice e performer e Luca Perciballi elettronica, composizione e sound design. L’evento verrà replicato sabato 15 ottobre e aprirà una serata che vedrà ospite l’Aisha Duo, Andrea Dulbecco alla marimba e Luca Fabio Gusella al vibrafono, impegnati in un progetto dal titolo Musica senza confini: un progetto sui magici e confusi confini fra composizione e improvvisazione, fra creazione e interpretazione, fra i linguaggi e le loro commistioni.
Mentre domenica 16 ottobre torna l’appuntamento con l’energia della Chironomic Orchestra che sarà affiancata per l’occasione da Henning Bolte al live Painting: una conduction in cui il direttore usa gesti e segni particolari per indicare, stimolare e sostenere l’azione dei musicisti, una pura improvvisazione, quindi, che rende ogni concerto unico e irripetibile, dove lo spartito è solo una traccia. A dirigere il Maestro Roberto Bonati.


Nel dettaglio, il weekend si aprirà, come si diceva, venerdì 14 ottobre (ore 20:30) con Jan Voxel & Luca Perciballi - elettronica, composizione e sound design - in The critters sound - in collaborazione con Lenz Fondazione.
Nella formazione Lorenzo Belardinelli, performer; Cinzia Pietribiasi, attrice e performer e Lidia Zanelli, performer.
Gli spazi di Lenz Fondazione diventeranno una nuova “stanza dei Critters”, un laboratorio di immaginazioni in cui costruire percorsi di incontro/compresenza/germinazione con il corpus di immagini degli abitanti invisibili dell’aria, stratificati su vetrini da microscopio, fotografati e catalogati con amorevole cura da Jan Voxel. Un dialogo multidisciplinare ed aperto alle ibridazioni più varie, e che inizia con The Critters Sound, tappa di Parma Jazz Frontiere 2022 per continuare con la performance The Critters Symposium, quarta parentela del progetto Bestiario_Femminile Animale di Lenz, dal 26 al 28 Ottobre alle ore 20:30 a Lenz Fondazione.
Il collettivo si mette in collaborazione con il musicista Luca Perciballi, compositore ed improvvisatore attivo sulla scena europea, per lavorare sul corpus di materiali visivi e sonori raccolti da Jan Voxel durante il progetto “The Critters Room”. Geografie fantastiche disegnate dalla musica, immaginazioni di mondi a scale spaziali e temporali incommensurabili creeranno un'installazione performativa di grande suggestione, tra field recordings e musica composta, tra suoni elettronici e concreti. La parte musicale e quella performativa partiranno dalle stesse premesse di catalogazione e indagine di un archivio di materiali: differenti nel contenuto ma metodologicamente affini. Lo spettacolo prenderà il via dall’intersezione fra esplorazioni di archivi minuziosamente catalogati e raccolti con la dovizia di un esercizio spirituale.
Sabato 15 ottobre l’evento verrà replicato alle ore 17:00: un doppio appuntamento in collaborazione con Lenz Fondazione.

A seguire, sempre presso la Casa della Musica, alle ore 20:30 avrà luogo in concerto degli Aisha Duo - Musica senza Confini con Andrea Dulbecco alla marimba e Luca Fabio Gusella al vibrafono: un concerto che esplora in modo esclusivo e approfondito le possibilità espressive delle percussioni a tastiera, un concetto timbrico affascinante quanto poco esplorato al di fuori della musica classica contemporanea.
Aisha Duo nasce nel 1997 da un'idea di Andrea Dulbecco e Luca Gusella, collaboratori di vecchia data nonostante le affinità di strumento. Il Duo, caratterizzato dalla già citata timbrica delle tastiere a percussione, vuole proporre una sorta di sintesi tra la musica scritta e l’improvvisazione e l’interazione delle due pratiche. Nei quasi venticinque anni di attività, la formazione si è esibita in importanti Festival italiani ed europei. Ha collaborato con solisti di fama provenienti da diversi ambiti, quali M. Brunello, A. Lucchesini, P. De Maria, G. Coscia, G. Lesne, T. Tracanna, N. Angelucci, M. Decimo. Ha partecipato a varie trasmissioni su Radio 3 ed è apparso durante la trasmissione Superquark di Piero Angela. Di grande fortuna le incisioni discografiche del duo, sempre per l’etichetta Obliqsound, che contengono brani apparsi in cortometraggi e film d’animazione: ad esempio le composizioni “Quiet songs” di Dulbecco e “Amanda” di Gusella sono inserite nel pacchetto sonoro di default di Windows Vista.
Andrea Dulbecco è un vibrafonista di livello internazionale, nonché componente storico dell’ensemble Sentieri Selvaggi. Oltre alla carriera di musicista classico svolge un’intensa attività come vibrafonista jazz, suonando e incidendo con numerosi artisti di fama quali Paolo Fresu,
Enrico Rava, Dado Moroni, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Franco Ambrosetti, Dave Liebman, Steve Swallow, Adam Nussbaum e molti altri. Luca Gusella, poliedrico percussionista (marimba, vibrafono, timpani, batteria), vanta numerose collaborazioni con le principali istituzioni lirico-sinfoniche e da camera italiane. Nel corso della sua brillante carriera ha lavorato, inoltre, con musicisti e artisti del calibro di Giorgio Gaslini, Lee Konitz, Carlo Boccadoro, Ludovico Einaudi, Antonio Ballista, Ray Charles, Barry White, Franco Battiato e Milva.
Domenica 16 ottobre presso l’Abbazia di Valserena-CSAC alle ore 17:00 la Chironomic Orchestra verrà accompagnata dal live painting di Henning Bolte.
L’ensemble, attivo dal 2015, presenta, in un concerto di improvvisazione, guidata da Roberto Bonati, il progetto The gesture of sound, the gesture of colour, risultato della residenza e del laboratorio di Improvised Chironomy (improvvisazione diretta attraverso un vocabolario di gesti) tenuto all’interno del Festival. Questo concerto fa parte del progetto Relazioni Improvvise che vuole mettere in dialogo linguaggi artistici diversi attraverso l'improvvisazione. In questa occasione l’orchestra incontrerà l’artista/ pittore tedesco Henning Bolte che, durante il concerto, produrrà una serie di disegni proiettati in tempo reale su uno schermo. L'orchestra, che raccoglie musicisti provenienti da esperienze musicali diverse, dal jazz come dalla musica classica e contemporanea, ha al suo attivo due produzioni discografiche: Il suono improvviso e Whirling Leaves per l’etichetta ParmaFrontiere.
Per l’occasione l’Orchestra accompagnerà e sarà accompagnata dalla pittura dal vivo di Henning Bolte.
Roberto Bonati, direttore
Angela Malagisi, voce
Anna Maghenzani, voce
Elena Rosselli, voce
Thomas Marvasi, clarinetto basso
Marco Ignoti, clarinetto
Gabriele Fava, sax soprano
Claudio Morenghi, sax tenore
Pietro Vecchi, sax
Fabio Frambati, flicorno
Alberto Ferretti, tromba
Luca Perciballi, chitarra
Paolo Ricci, violino
Davide Santi, violino
Ingrid Berg, violino
Giacomo Marzi, contrabbasso
Giancarlo Patris, contrabbasso
Mattia Dallospedale, contrabbasso
Andrea Grossi, contrabbasso
Per info generali
ParmaFrontiere – Tel. 0521. 238158 e 0521.1473786 – info@parmafrontiere.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369