A Regio Young IL PICCOLO PRINCIPE COMPOSTO E DIRETTO DA ENRICO MELOZZI
Parma - Teatro Regio

ENRICO MELOZZI DIRIGE IL PICCOLO PRINCIPE
L’opera, ispirata al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, composta da Enrico Melozzi su libretto di Stefano De Luca, che firma anche la regia dell’allestimento, vede protagonisti Ralitsa Bogdanova, Luca Criscuoli, Cristina Neri, Francesco Leone, Raffaele Tassone, Andrea Ariano, Giovanna Iacobellis, insieme all’Orchestra Notturna Clandestina e al Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma preparato da Massimo Fiocchi Malaspina
Teatro Regio di Parma
20 novembre 2024, ore 18.30 prova aperta
21, 22 novembre 2024 ore 9.00 e ore 11.00, scuole
23 novembre 2024 ore 15.00 e ore 18.00, famiglie
L’opera per l’infanzia Il Piccolo Principe, ispirata alla celebre favola di Antoine de Saint-Exupéry e dedicata alle famiglie e ai più piccoli dai 6 ai 14 anni, torna a emozionare al Teatro Regio di Parma nell’ambito di Regio Young giovedì 21 e venerdì 22 novembre alle ore 9.00 e 11.00 per le scuole e sabato 23 novembre alle ore 15.00 e 18.00 per le famiglie, con la prova aperta mercoledì 20 novembre alle ore 18.30.
Composta da Enrico Melozzi su libretto di Stefano D eLuca che firma anche la regia, con le scene i costumi di Carla Ricotti e le luci di Simone Bovis, l’opera vede protagonisti Ralitsa Bogdanova (Il Piccolo Principe), Luca Criscuoli (L’Aviatore), Cristina Neri (La Rosa), Francesco Leone (Il Re / L’Uomo d’affari), Raffaele Tassone (Il Vanitoso / Il Lampionaio /Il Serpente), Andrea Ariano (L’Ubriacone/ Il Geografo), Giovanna Iacobellis (La Volpe) diretti da Enrico Melozzi sul podio dell’Orchestra Notturna Clandestina e del Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma preparato da Massimo Fiocchi Malaspina.
“Il deserto in cui abbiamo deciso di ambientare la nostra versione del Piccolo Principe - scrive Stefano De Luca - non è quello scelto da Saint Exupery - pur simbolico - del Sahara. Il nostro è un piccolo deserto di periferia, un luogo ai margini della società in cui vengono ammassati gli involucri vuoti dei tanti oggetti che riempiono le nostre vite. Una discarica di cartoni, scatole, scatoloni, imballaggi che un tempo hanno contenuto merce e ora, ammassati, creano montagnole simili a dune di sabbia. In questo deserto marginale incontriamo il nostro “aviatore”, un sognatore che non è mai riuscito a trovare un posto nel mondo degli adulti, interessati solo alle cose materiali. E che invece in quello spazio vuoto, fatto di scatole vuote anch’esse, ha trovato il luogo del sogno e della fantasia. Non ha volato mai, probabilmente, il nostro aviatore, se non con le ali della poesia e dell’immaginazione. Conosce il valore delle storie, del conforto che possono portare a chi le ascolta. Sa che ricordare il valore dell’amicizia e della dedizione, trasmettendolo agli altri, vuol dire mantenere accesa una stella nell’oscurità. Sa che una stella accesa, per quanto piccola, indica il cammino. E così il nostro aviatore profugo e senzatetto si è stabilito tra questi cartoni e continua a raccontare la sua storia a un grupp odi ragazzini, anche loro dimenticati da tutti. Rievoca così l’avventura del Piccolo Principe, innamorato di una rosa, caduto un giorno dalle stelle e poi ritornato lassù. In questo deserto prendono sostanza i personaggi, modelli di uomo che risultano incomprensibili e distanti nelle loro ossessioni di potere, vanità, possesso, persi nelle loro nevrosi che li isolano e li proiettano su pianeti distanti. Figure un po’ folli, ma poetiche, perché osservate con gli occhi compassionevoli di un’infanzia pura, non contaminata. Una zingarella scalza con un vecchio peluche che ricorda una volpe canta una filastrocca sull’amicizia; un ragazzo dalla giacca di pelle di serpente, che da sempre gioca con la morte sulla punta di una siringa, offre una soluzione alle pene d’amore. Il Piccolo Principe si solleverà sopra tutto questo, sopra le miserie e le sofferenze di questo piccolo mondo ridotto a discarica e allo stesso tempo così vicino al cielo, lasciando in dono agli adulti il ricordo di quella scintilla di luce universale, del loro legame con l'universo. In dono ai piccoli spettatori resta la meravigliosa possibilità di raccontare una storia celebre attraverso materiali poveri, usando quello che in genere si getta via: involucri vuoti, confezioni di oggetti inutili, che tornano a riempirsi di voci, di musica, di immaginazione, di poesia”.
Lo spettacolo al suo debutto nel 2017 è stato dedicato a Gian Maria Piccinini, fonico del Teatro Regio scomparso prematuramente, che continuiamo a ricordare con amore.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma (Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it) e online suteatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio. Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00, il mercoledì e il venerdì dalle 16.00 alle 18.00 e un’ora e mezza prima dello spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora e mezza prima dello spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596