Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli non in provincia di Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

A ROMA LA MOSTRA 'IERIMO, SEMO, SAREMO', L'EMIGRAZIONE GIULIANA NEL MONDO

Roma, RM, Italia
A ROMA LA MOSTRA 'IERIMO, SEMO, SAREMO', L'EMIGRAZIONE GIULIANA NEL MONDO

Esposizione nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina fino a 9 giugno


 È stata inaugurata il 30 maggio, nella sala del Cenacolo nel Complesso di Vicolo Valdina, a Roma, la mostra 'Ierimo, semo, saremo. L'emigrazione giuliana nel mondo'. La retrospettiva, promossa dall'Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste con il Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, racconta una pagina particolare, ancora poco nota, della nostra storia: l'emigrazione degli Italiani dalla Venezia Giulia.

"Per l'amministrazione regionale è importante la valorizzazione dell'attività dei corregionali all'estero, non soltanto per il legame affettivo che è dovuto a chi è emigrato dalle nostre terre d'origine ma anche perché quell'emigrazione rappresenta un pezzo di storia- dichiara alla Dire l'assessore alle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti- In questo caso, la mostra oggi inaugurata a Roma dà uno spaccato importante della nostra storia e del nostro recente passato".

'Ierimo, semo, saremo' mette in primo piano il piccolo e frastagliato territorio di frontiera che fu teatro di un'eccezionale intensità di eventi conflittuali, con continui capovolgimenti di fronti e drammatici periodi d'incertezza. Ecco allora gli scatti delle prime partenze dall'Isontino, l'esodo in massa dall'Istria, da Fiume, dalle isole del Quarnaro e dalla Dalmazia e poi i successivi, intensi flussi migratori da Trieste e dalla Venezia Giulia. La mostra vuole ricostruire sinteticamente questa storia dal punto di vista dell'Associazione Giuliani nel Mondo, costituita nel 1970 e diventata punto di riferimento delle Comunità e dei Circoli giuliani in tutti i Continenti, aggregando i fili dispersi di un'emigrazione che per molti, specie per gli esuli giuliano-dalmati, non ha più una propria madrepatria di riferimento.

"La Regione Friuli Venezia Giulia- racconta il Presidente dell'Associazione Giuliani nel Mondo, Paolo De Gavardo- è l'organismo al quale facciamo riferimento per i finanziamenti ed ha previsto, fra le tante cose dobbiamo fare, che ci sia un mantenimento dei ricordi nell'ambito dei circoli che sono in giro per il mondo. Nell'Associazione c'è un direttivo di 20 persone che lavora insieme al presidente per collaborare con i progetti all'estero. Noi li analizziamo e poi li portiamo alla giunta regionale ed è in quella sede che viene dato un finanziamento. Il tipo di iniziative che facciamo come associazione è quello di recuperare i giovani, per conoscere quello che hanno sentito da parte dei loro genitori o dei loro nonni e mettendoli però anche di fronte a quelle che sono le situazioni attuali: ad esempio il tipo di lavoro che si fa nelle nostre regioni e il livello di lavori che si fanno. Così se alcuni desiderassero tornare, possiamo cercare in tutti modi di far sì che ciò avvenga. Questo è il nostro obiettivo".

"'Ierimo, semo, saremo' cioè 'eravamo, siamo, saremo' è una mostra articolata in tre parti- spiega il curatore, Romeo Pignat- La prima sessione è dedicata alle cause delle partenze e soprattutto alle tre grandi ondate che hanno caratterizzato questa emigrazione particolare: l'ondata dalla Bisiacaria, l'emigrazione legata all'esodo istriano e infine le emigrazioni da Trieste che hanno delle cause particolari. La seconda parte invece è dedicata all'arrivo nei paesi di destinazione, in particolare alle tre grandi aree che sono state il punto di riferimento dell'emigrazione giuliana: l'Australia, il Nord America e l'America latina che rappresenta l'emigrazione storica e poi una sessione dedicata alla città di Roma, che ha accolto molti esuli nel quartiere giuliano dalmata. La terza parte della mostra è più propriamente istituzionale e riguarda l'associazione Giuliani nel mondo che, dal 1970, opera proprio a favore delle comunità di giuliane o giuliano dalmate sparse in tutto il mondo".

Il percorso espositivo presenta dunque luoghi, momenti e 'climi' che hanno determinato e accompagnato nel corso di un secolo grandi ondate migratorie, per salpare infine da quei porti che sono diventati simboli di questa emigrazione, in prevalenza transoceanica. Ancora racconta l'emigrazione dalla Bisiacaria (Monfalconese), e più in generale il Goriziano, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, tra le due guerre mondiali e nel secondo dopoguerra, in una terra fortemente provata dai conflitti bellici e da spinose questioni di confine. E poi c'è il grande esodo degli Italiani dai territori di Istria, Fiume, Quarnaro e Dalmazia assegnati alla Jugoslavia, che raggiunse il suo picco dopo il Trattato di Pace di Parigi, il 10 febbraio 1947, con fughe di massa via mare e via terra, e spesso con lunghe permanenze nei campi profughi, prima di un'emigrazione senza ritorno. Infine il racconto dell'emigrazione di massa da Trieste dal 1954 al 1961.

La sezione 'Giuliani nel mondo' vede in primo piano Continenti e Paesi dove sono affluiti i giuliani: dal primo impatto con i grandi porti del Nuovo Mondo, ai duri e difficili percorsi d'inserimento nei luoghi di emigrazione, alla nascita e alla crescita dell'associazionismo, con un centinaio di Circoli sino a oggi raccolti intorno all'Associazione Giuliani nel Mondo. Ecco allora gli scatti in America Latina, Nord America, Australia e i racconti dall'associazionismo bisiaco degli anni Trenta in Argentina ai matrimoni a distanza in Australia, dalle vicende delle 'Triestine Girls' negli Stati Uniti al profondo interesse verso i temi dell'identità originaria da parte dei Giuliano-Dalmati del Canada. Anche Africa e Asia racchiudono piccole ma vitali Comunità giuliane: da quella storica dei Lussignani del Sudafrica, al Circolo di Shanghai, che si colloca nelle nuove rotte della mobilità professionale, diventando il primo sodalizio giuliano in Asia. Infine Roma occupa un posto speciale nel cuore dei Giuliani, per due ragioni: la presenza del Quartiere Giuliano-Dalmata dell'EUR, che ha accolto e visto 'ricominciare e rinascere' una cospicua comunità di esuli istriani, fiumani e dalmati. La presenza di un Circolo come l'Associazione Triestini e Goriziani in Roma, che si è distinta per la sua straordinaria attività culturale e alcune figure di riferimento, entrate nella storia del nostro Paese.

La Mostra, oltre ai suoi tre percorsi, si conclude con un omaggio allo 'Spirito giuliano' e ai tanti protagonisti di un'emigrazione che ha lasciato la sua impronta creativa e costruttiva in un tutto il Mondo: 'donne e uomini che hanno conferito evidenza e prestigio alle Comunità di appartenenza, per aver contribuito allo sviluppo e al progresso dei Paesi che li hanno accolti'.

. 'Ierimo, semo, saremo' è visitabile dal 31 maggio e fino al 9 giugno, tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 19.30 esclusi il sabato, la domenica e venerdì 2 giugno. L'ingresso (Piazza in Campo Marzio 42) è gratuito.

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA


 

CASEIFICIO IL BATTISTERO Parmigiano reggiano di montagna e altre eccellenze

Via Provinciale, 94  Serravalle Ceno, Varano de’ Melegari (uscita autostrada A15 Fornovo)

tel. 0525 552003

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO


SOCIETA' AGRICOLA BUTTERI (parmigiano reggiano e altre eccellenze)

Via Scipione Passeri, 193  (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno)  43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722

info@caseificiobutteri.it

Consegna gratis a Milano con un acquisto minimo di 250€

PRENOTA QUI LE TUE VISITE E DEGUSTAZIONI da marzo in avanti



 

OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )

Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 


 


 


 

SE VUOI DORMIREA ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Roma, RM, Italia
Pubblicato il 30/05/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli non in provincia di Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca