Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A SUD DI NESSUN NORD - PROIEZIONE DOCUFILM al Cinema San Martino Noceto

Noceto
A SUD DI NESSUN NORD - PROIEZIONE DOCUFILM  al Cinema San Martino Noceto

VENERDÌ 22 NOVEMBRE dalle ore 20.30 - CINEMA SAN MARTINO Noceto

INGRESSO GRATUITO

 

“A SUD DI NESSUN NORD, LA NAZIONALITÀ È UN EVENTO PURAMENTE CASUALE”

Diretto dal regista apuano Fabrizio Ferrante e scritto a due mani da Maurizio Bonugli e Selenia Erye.

La voce narrante è quella dell’attore fiorentino Gabriele Bonafoni.

Il progetto del docufilm è stato condiviso e realizzato in collaborazione con Casa Betania e Fondazione Migrantes.

Un'opera a sfondo sociale, il cui scopo è quello di risvegliare le coscienze e aprire un dibattito costruttivo sul tema

dell’immigrazione e degli “sbarchi”.

I tre artisti apuani sono stati mossi dal desiderio di dare voce ai ragazzi (minori non accompagnati) ospiti del centro di

accoglienza presso il Seminario Vescovile di Massa Carrara, perché fermamente convinti che dietro ad ogni persona vi

è una storia da raccontare, da conoscere e rispettare. Solo l’ignoto porta al pregiudizio e alla non accettazione.

Viene affrontato il tema dell’accoglienza che rappresenta un valore e non ha accezioni negative.

In un mondo dipinto con mille sfumature, dove culture, tradizioni e idee si intrecciano come fili di una ricca trama,

l'accoglienza risuona come una melodia in grado di armonizzare le diversità attraverso l’incontro e la conoscenza. È un

atto di apertura che trasforma l’estraneo nel familiare e la paura in coraggio. Insieme è possibile creare una società più

giusta e coesa. Perché è nel dare e ricevere aiuto, nel condividere risorse e opportunità, che si realizza la vera forza di

una comunità. Accoglienza, inclusione, integrazione, diversità culturale, cooperazione e solidarietà: queste parole non

sono solo concetti astratti, ma pietre miliari per costruire un mondo migliore. Un mondo dove le differenze non

dividono, ma uniscono, dove la collaborazione genera progresso e la solidarietà accende la speranza. Un mondo dove

ognuno si senta accolto, valorizzato e parte di un'unica, grande famiglia: l'umanità.

“È stata un’esperienza che resterà impressa nella nostra memoria per sempre, durante le riprese si sono creati

legami, abbiamo conosciuto realtà diverse, la vita riesce sempre a sorprenderci. I ragazzi sono stati eccezionali, e

molto partecipativi, vogliamo ringraziare inoltre Casa Betania per l’estrema disponibilità e opportunità che ci ha

dato” queste sono alcune delle parole dei tre artisti massesi.

“Un progetto nato grazie ad un pallone rimbalzato nel cortile dell’abitazione di Maurizio Bonugli che incuriosito ed

attento a tutto ciò che gli accade attorno ha trasformato quel pallone in un’idea per raccontare una bellissima storia.

Ne abbiamo parlato assieme e con grande entusiasmo è iniziata l’avventura. Nella mia carriera ho avuto modo di

fare esperienze nel sociale, di documentare eventi, ma con questo progetto, in cui credo moltissimo, vorrei davvero

che si potesse aprire un varco nelle coscienze, lo scopo di un regista è anche questo. Voglio essere in prima linea.”

questo è il pensiero di Fabrizio Ferrante.

 

UNA PROIEZIONE UNICA E IMPERDIBILE. LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE!

Un pallone da calcio, il cortile confinante col Seminario pieno di chiacchiere e di risate. Uno sguardo verso un mondo

da scoprire e da conoscere. Nuove consapevolezze e la voglia di condividerle con chi ancora non sa.

Una storia di vite, sogni, speranze, una quotidianità fatta di piccole grandi cose. Il desiderio di una vita migliore un

diverso da noi che diverso non è.

A sud di nessun nord perché la nazionalità è un evento puramente casuale.

È invisibile soltanto ciò che non si vuol vedere. Quello che rassicura nell’inganno delle apparenze. Quello che

moltiplica gli specchi e sbarra le finestre. Ma fuori, là fuori, sotto la linea sottile degli orizzonti e il taglio profondo del

confine ce n'è uno soltanto. Un solo mondo. Uno e comune, con dentro la meraviglia della differenza e il tesoro

luminoso dell’incontro.

Un gruppo di giovani ragazzi con tutta la vita da vivere, con molte domande ancora da fare e molte cose ancora da dare.

Una storia di immigrazione, di accoglienza e di nuova umanità.

 

PER LA TUA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA CONSIGLIA

19.28” pub Gourmet Beer - Wine - Restaurant - Pub

Via Cairoli 3/5 43015 Noceto (Pr)

Tel. 0521 625398 



 

I Monelli 

Via Emilia, 11 Pontetaro di Noceto

Telefono: +39 0521 617080 E-mail: info@imonellipizzeria.com



 

Osteria della Posta Via Borghetto, 40 43015 Noceto, Parma

tel: 0521 629258 facebook



 

 

Società agricola Biologica San Paolo specialità salumi di suino nero e carne bovina

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 



 



 



 



 



 



 



 



 

Noceto
Pubblicato il 20/11/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca