A Traiettorie Concerto Laurent Camatte
Parma - Casa Della Musica, Parma

XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 10 aprile – 20 novembre 2024
01/10
Casa della Musica, ore 20:30
Laurent Camatte
Viola
Betsy Jolas (1926)
Épisode sixième (1984)
Bernd Aloïs Zimmermann (1918-1970)
Sonate (1955)
André Jolivet (1905-1974)
Cinq Églogues (1967)
Igor Stravinskij (1882-1971)
Élégie (1944)
Patrick Marcland (1944)
Alto-Solo 1B (2021)
*Prima esecuzione italiana
Philippe Hurel (1955)
Altomobile (1985)
Malika Kishino (1971)
Monochromer Garten VI (2015)
*Prima esecuzione italiana
Dopo il concerto di Ensemble Cairn che ha aperto il segmento autunnale di «Traiettorie 2024», la rassegna
di musica moderna e contemporanea organizzata e promossa da Fondazione Prometeo ospita il violista
marsigliese Laurent Camatte, uno dei massimi interpreti in ambito contemporaneo nel proprio strumento.
Violista ma anche brillante ed esperto analista musicale al Conservatorio di Parigi, Camatte oltre che come
solista ha lavorato in ensemble prestigiosi fra i quali Télémaque, Multilatérale, Proton, Court-circuit e Linea,
oltre che con intercontemporain sotto la direzione di Boulez.
Martedì 1° ottobre alle ore 20:30 nella Sala di Concerti della Casa della Musica a Parma Camatte offrirà
un programma che si apre con un brano di Betsy Jolas, novantottenne compositrice con cui Camatte ha
collaborato molto da vicino: «Épisode sixième», del 1984, è un pezzo in cui precipitano molti stimoli musicali
del secondo Novecento, non senza un’irresistibile e sotterranea attrazione per la melodia. Verrà poi proposto
in prima italiana il sesto pezzo di «Monochromer Garten» (2015) della kiotese Malika Kishino, un brano che
descrive paesaggi sonori con minime variazioni timbriche, ma il resto del programma è appoggiato all’idea di
memoria: nei frammenti che ritornano delle «Cinq Églogues» (1967) di André Jolivet, nel potente
andamento ritmico che in «Alto-Solo 1B» (2021) di Patrick Marcland ricorda il violista scomparso
Christophe Desjardins, nel passato che si fa presente della Sonata (1955) di Bernd Aloïs Zimmermann,
nella mesta polifonia dell’«Élegie» (1944) di Igor Stravinskij in memoria del violinista Alphonse Onnou e in
quella ambigua e nervosa di «Altomobile» (1985) di Philippe Hurel, tutti brani non privi di ardite difficoltà
tecniche.
Fondazione Prometeo | Sede Legale: V.le Vittoria, 3 I-43125 Parma C.F. 92146840340 | P.IVA 02540940349
Tel. 0521 1404781 | info@fondazioneprometeo.org | www.fondazioneprometeo.org
Iscritta al Nuovo Registro delle Persone Giuridiche Private della Prefettura di Parma al n. 28
XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 10 aprile – 20 novembre 2024
La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della
Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio,
Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione
Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria
Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media
partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.
Biglietteria
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle
ore 19:30 – presso la reception della Casa della Musica (Piazzale San Francesco, 1 - 43121 Parma).
Costo dei biglietti
Intero: € 15
Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)
Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)
Omaggio: under 18
ABBONAMENTO 3x2
Tre concerti a scelta fra quelli che si svolgeranno al CPM “A. Toscanini”, Casa della Musica e Ridotto del
Teatro Regio al costo di due: € 30
Per informazioni
Fondazione Prometeo
+39 0521 1404781 / +39 348 1410292
info@fondazioneprometeo.org
Link utili
http://www.fondazioneprometeo.org
https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org
https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/
https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596