Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A Tu per Tu: domenica 23 maggio in Rocca, il secondo concerto a ingresso gratuito con il trio "Spanish Dance to Flamenco"

Sala Baganza
A Tu per Tu: domenica 23 maggio in Rocca, il secondo concerto a ingresso gratuito con il trio "Spanish Dance to Flamenco"

Domenica 23 maggio alle ore 18 nell’Oratorio della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. A esibirsi sarà il trio “Spanish Dance to Flamenco”, formato da artisti di livello internazionale: Estefanía Brao Martin (ballerina di flamenco) Joaquín Palomares (violino) e Fernando Espí (chitarra)

Questo particolarissimo gruppo, composto da tre artisti di livello internazionale, offre un repertorio attraente, con i ritmi della copla, del pasodoble e delle sevillanas, danze che saranno arricchite dal suono delle nacchere, dalla gestualità di scialli, bastoncini ed il "taconeo", il battere i tacchi caratteristico del flamenco. 
Palomares, vincitore di primi premi in diversi concorsi internazionali, è considerato come uno dei migliori violinisti spagnoli. La sua carriera artistica lo ha portato a esibirsi nelle più importanti sale d’Europa e Giappone, suonando come solista con le Orchestre Nacional di España, RTVE, Valencia, Sinfonica de Asturias, Ciudad de Malaga, Sevilla, Castilla y Leon, Region de Murcia, Mozartorchester di Vienna, Orchestre d’Avignon, Orchestra da camera di Lodz e insieme a direttori quali Serebrier, Chernouschenco, Mester, Colomer, Galduf, Salwarowski, Jurowski e Maazel. 
Brao Martin ha terminato i suoi studi di danza spagnola al Conservatorio de Danza de Murcia con lode, dove attualmente insegna danza flamenca. Prima di lavorare in  conservatorio, ha insegnato danza spagnola (Escuela Bolera, Flamenco e Folklore) per sei anni in un centro di danza riconosciuto a Murcia. 
Espì è uno dei migliori chitarristi spagnoli, ed è stato premiato nei più prestigiosi concorsi nazionali e internazionali (Juventudes Musicales de España, Certamen Internacional "Francisco Tárrega" di Benicásim e Concurso Internacional Infanta Cristina di Madrid). La sua carriera concertistica lo ha portato a esibirsi come solista in tutta la Penisola Iberica, in luoghi importanti come l'Auditorio Nacional de Madrid, l'Auditorio "Manuel de Falla" di Granada, il Palau de la Música di Valencia e il Palau de la Música di Barcellona. Con le sue tournée internazionali visita più di venticinque paesi in Europa, America, Medio Oriente e Nord Africa, collaborando con entità come il Coro Giovanile Mondiale dell'UNESCO o l'Istituto Cervantes.
La XV edizione di “A Tu per Tu”, che rientra tra gli eventi di Parma 2020+21, vuole rappresentare un’ulteriore tappa verso il ritorno alla normalità con spettacoli in presenza, naturalmente nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza, e finché sarà possibile assistere ai concerti in maniera contingentata, verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Sala Baganza. 
Ancora una volta l’Amministrazione comunale salese, insieme a Parma OperArt e grazie al sostegno degli sponsor storici Azienda Agricola Palazzo e Crosspolimeri, da sempre vicini a questa iniziativa culturale di altissimo livello, offre una serie di eventi gratuiti con artisti di fama internazionale, dove il rapporto tra i musicisti e il pubblico è veramente “A tu per tu”, grazie ad un ambiente informale, come quello dell’Oratorio della Rocca Sanvitale, che favorisce un dialogo diretto tra chi suona e chi ascolta. Una magia che si rinnova sempre sotto la direzione artistica del Maestro Claudio Piastra. 
Per assistere ai concerti, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è necessaria la prenotazione telefonando allo IAT di Sala Baganza, 0521 0521 331342/43, o inviando una email all’indirizzo iatsala@comune.sala-baganza.pr.it, indicando nome, cognome e un recapito telefonico. Le date dei prossimi sei eventi in programmazione, saranno comunicate non appena verranno definite..

L’ingresso è gratuito, ma a seguito dei protocolli covid sarà esclusivamente su prenotazione e fino a esaurimento posti. L’evento verrà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube del Comune di Sala Baganza.

La rassegna, giunta alla sua XV edizione, è organizzata dal Comune di Sala Baganza in collaborazione con Parma OperArt

 

Sala Baganza
Pubblicato il 22/05/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca