A Tu per Tu “Platero y Yo”, la poesia incontra la musica
Sala Baganza

Domenica 5 luglio alle 21.15, nel Cortile della Rocca di Sala Baganza, la narrazione musicale con la voce di Sandra Toffolatti e la chitarra di Claudio Piastra
La calda Andalusia con paesaggi agresti, cieli e tramonti, fa da sfondo ad uno dei racconti di amicizia più celebri della letteratura mondiale: il poema “Platero y Yo”. Scritto dal Premio Nobel Juan Ramón Jiménez, “Platero y Yo” narra la storia di un piccolo asinello che accompagna l’autore stesso per le strade di Moguer, la sua città natale. Tra realtà e fantasia, l’autore legge e rilegge le vicende della sua vita e del mondo che lo circonda attraverso gli occhi ed i sentimenti del suo amico, trasformando il monologo in un dibattito ad una voce, ma a più pensieri.
Una favola che colpì profondamente il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco che ne musicò 28 capitoli, tra i più belli e significativi, creando un’opera per voce narrante e chitarra, allo stesso tempo di estrema complessità e splendida leggerezza. Ed è l’esecuzione di una selezione dei più suggestivi brani tratti da quell’opera, capolavoro teatrale del XX Secolo tra letteratura poetica e musica letteraria, che domenica 5 luglio alle 21.15 porteranno sulla scena la voce narrante di Sandra Toffolatti e la chitarra del maestro Claudio Piastra, nella splendida cornice del Cortile della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.
Ma non ci si aspetti un sottofondo musicale, magari d’ impronta spagnola come la nazionalità del poeta farebbe supporre, né tantomeno una mera descrizione a programma del testo. Il suggerimento è di provare ad ascoltare l’opera con lo spirito suggerito dall’ autore del testo: “Questo non è un libro per bambini ma forse, per uomini bambini”.
L’evento si inserisce nella tradizionale rassegna concertistica “A Tu per Tu”, di cui lo stesso Piastra è il direttore artistico, quest’anno obbligatoriamente ridotta a causa dell’emergenza Covid-19, e si inserisce nel cartellone degli eventi estivi salesi “Chi vuol esser lieto, sia”. Rassegna promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Parma OperArt e sostenuta, come sempre, dagli sponsor Crosspolimeri e Azienda Agricola Palazzo.
L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti ed esclusivamente su prenotazione, telefonando allo IAT di Sala Baganza (Ufficio Informazione e accoglienza turistica) al numero 0521 331342, o inviando una mail all’indirizzo iatsala@comune.sala-baganza.pr.it. Naturalmente, lo spettacolo è stato organizzato nel rispetto delle misure di sicurezza per la prevenzione del contagio da Coronavirus.
PROGRAMMA
PLATERO: Allegretto molto mosso, trottando
EL POZO: Lento, misterioso
AMISTAD: Andantino grazioso
LOS GITANOS: Tempo di Habanera
RONSARD : Andantino grazioso
EL CANARIO VUELA: Molto moderato, ma leggero e volante
IDILIO DE NOVIEMBRE: Quieto, dolce e tenero
GOLONDRINAS : Vivace leggero e volante
LA FLOR DEL CAMMINO: Lento, quieto e semplice
LA MUERTE: Moderato, ma deciso e sinistro
MELANCOLIA : Andantino elegiaco
A PLATERO EN EL CIELO DE MOGUER: Lento e meditativo
PER LA TUA SOSTA O I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma consiglia
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416
Fontana Ermes S. p. A. “Il prosciutto coi fiocchi” Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Osteria della Stazione di Felino
Via Calestano, 14 Felino (PR) Tel. 0521 831125
