Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A Villa Fiorentino la mostra “A modo mio” dedicata a Lucio Dalla con artisti provenienti da tutta Italia

Sorrento
A Villa Fiorentino la mostra “A modo mio” dedicata a Lucio Dalla con artisti provenienti da tutta Italia

A Villa Fiorentino la mostra “A modo mio” dedicata a Lucio Dalla con artisti provenienti da tutta Italia

“I colori di Lucio”, si parte. Entrano nel vivo le manifestazioni organizzate a Sorrento per ricordare Lucio Dalla a 10 anni dalla morte. Un fitto cartellone di eventi curato dall’Associazione Nemesi, in collaborazione con il Comune di Sorrento, la Fondazione Sorrento, Peninsulart e numerosi altri enti del territorio, per ricordare la figura del cantautore bolognese cittadino onorario di Sorrento.

Nel concept dell'evento, ogni passione di Dalla è collegata ad un colore e l’arte, in particolare, è stata identificata con il giallo. Ed è proprio di questo colore che si vestirà Villa Fiorentino, la prestigiosa sede della Fondazione Sorrento, in occasione della mostra che aprirà i battenti venerdì 4 marzo, nel giorno in cui Lucio Dalla avrebbe festeggiato il suo 79simo compleanno. Potenti fari illumineranno di giallo la facciata dell’edificio, mentre le sale ospiteranno una serie di opere ispirate al cantante.

In mostra opere di Daniela Alfarano, Luca Cavalca, Mattia Consonni, Claudio Cuomo, Bruno de Gennaro, Silvia Fiorenza, Alessandro Flaminio, Omar Galliani, Jorit, Luigi Masecchia, Ugo Nespolo, Luigi Puglisi, Paolo Sandulli e Domenico Sepe.

Il titolo della mostra, "A modo mio”, non è scelto a caso: gli artisti hanno voluto interpretare i sentimenti che li legano a Lucio Dalla e attraverso le loro opere testimoniare le emozioni suscitate nel loro animo dall'artista bolognese.

Mattia Consonni, ad esempio, si lascia ispirare dai testi delle canzoni di ogni genere e periodo, così come Silvia Fiorenza, brillante designer romana. La grande passione quasi ammirazione che legava Lucio ai giovani è trasmessa invece dagli emergenti quali Bruno de Gennaro, un artista locale.

Così come locale è Sergio Buonocore artista di Vico Equense specializzato in ritratti e che porta in mostra quello dell’ artista bolognese.

In mostra sarà presente una rappresentanza di artisti provenienti dall'Emilia Romagna con le opere di Omar Galliani e Daniela Alfarano a sottolineare il profondo legame e affinità tra emiliani e campani.

Lorenzo Puglisi si caratterizza per l’utilizzo del nero come sfondo dal quale si sprigionano fiotti di luce capaci di definire i volumi, i volti e le parti del corpo.

Luca Cavalca milanese, creativo nel mondo del design e della moda, ha esposto in luoghi pubblici e di culto su tutto il territorio nazionale.

Il napoletano Luigi Masecchia interpreta l’arte con un linguaggio moderno trasformando i tappi in metallo in opere d’arte dando vita a lavori unici in cui il tappo a corona è al tempo stesso cellula elementare e scintilla creativa.

Claudio Cuomo ha realizzato una geniale opera in cartapesta che rappresenta il cantante in maniera insolita, mentre Domenico Sepe, noto ai più per aver realizzato la statua di Maradona donata allo stadio omonimo, è uno scultore che lavora tutti i tipi di materiale ferro, acciaio, polistirolo, marmo e legno anche se ciò che lo caratterizza maggiormente è il bronzo.

Paolo Sandulli, che oggi vive in costiera amalfitana, si è dedicato alla scultura ed alla terracotta. Alcune sue opere si trovano in importanti strutture alberghiere della zona ed in numerose collezioni private in Italia e all’estero.

Alessandro Flaminio scultore napoletano la cui icona rappresentativa è il San Gennaro, è stato presente in numerose mostre collettive e personali in rassegne d’arte nazionali ed internazionali. Le sue opere si trovano su vari set di film e serie italiane.

Ugo Nespolo, artista rinomato già a partire dagli anni ’60 e affascinato dalla Pop Art, spaziando dall’arte al cinema d’avanguardia al design, pone come fulcro della sua arte il vivere quotidiano lasciando l’oggetto al centro delle sue ricerche estrapolandolo dall’uso comune e facendolo assurgere ad opera.

Anche Jorit, lo street artist che sta realizzando il murales al centro della città con il volto di Lucio, partecipa alla mostra con una tela realizzata circa 10 anni fa a Maiano, nell’ambito della rassegna “Terra, acqua e fuoco”. L’opera rientra anche tra i premi della lotteria benefica “Un’impresa eccezionale”, abbinata a “I Colori di Lucio”.

La mostra di Villa Fiorentino sarà aperta fino al 3 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, sabato e domenica fino alle 21, ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid.

Sorrento
Pubblicato il 07/03/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca