Abbazie e siti cistercensi in italia 1120 - 2018
Parma - CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, Via Viazza di Paradigna, Parma, PR, Italia

Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma
Abbazie e siti cistercensi in italia
1120 - 2018
18 giugno ore 11 Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
Lunedì 18 giugno alle ore 11.00 sarà presentato allo CSAC Abbazie Cistercensi in Italia 1120-2018, volume che presenta il primo censimento a livello nazionale di siti ed abbazie cistercensi dal 1120 al 2018. Strutturato sottoforma di guida con schede storiche e descrittive, il libro di Silvia Testa e Piero Rimoldi, edito da Arti Grafiche Parma, rappresenta anche un agile strumento di consultazione per una prima conoscenza sulla cultura cistercense e sulle sue testimonianze.
Sarà inoltre presentata ufficialmente anche la Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC), che avrà la sede nazionale presso l’Abbazia di Valserena, costituita con la finalità di promuovere, anche a livello europeo, la conoscenza del patrimonio culturale legato al mondo cistercense, attraverso azioni ed iniziative coordinate.
La pubblicazione è promossa da Associazione Giuseppe Micheli e dal Comune di Morimondo; in collaborazione con www.cistercensi.info, Monaci Cistercensi di Chiaravalle della Colomba, Charte européenne des Abbayes et des Sites Cisterciens e Confcooperative Parma ed Emilia Romagna; con il patrocinio del Senato della Repubblica, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Comune di Fontevivo.
La giornata è realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma.
PROGRAMMA

Cos’è lo CSAC
Lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell’Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi). Lo CSAC oggi è uno spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
Ingresso Estate allo CSAC 2018.
Da venerdì 1 giugno a domenica 23 settembre il biglietto di ingresso all’Archivio-Museo CSAC sarà ridotto per tutti a 8 euro (10 euro comprensivo di visita guidata).
Dal 26 settembre al 7 ottobre il biglietto di ingresso per la sola mostra Figure Contro. Fotografia della differenza sarà di 5 euro.
Per informazioni al pubblico
+39 0521 607791
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373