Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"Acquechepassione" il festival a Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme
"Acquechepassione" il festival  a Salsomaggiore Terme

Dal 21 agosto al 12 settembre 2021, l’acqua è protagonista di un festival diffuso nell’ambito delle attività pianificate
da Salsomaggiore e Tabiano Terme per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

Dal 21 agosto al 12 settembre 2021, l’acqua – già evidentemente nel DNA di Salsomaggiore Terme (PR) – emerge a livello simbolico nelle strade, piazze e nei luoghi storici del suo territorio. Nell’ambito delle attività pianificate dalla città termale per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, @cquechepassione si presenta come un festival diffuso in grado di insinuarsi in ogni angolo dell’immaginario e in qualsiasi spazio, permeando con la propria ricchezza di spunti luoghi “contaminati” semanticamente dall’elemento che celebra.

Da Palazzo Berzieri al sistema monumentale del Centro Storico, fino ai Castelli del Sale, MuMAB e PINKO ARENA di Parco Mazzini, prende vita un eterogeneo e ampio cartellone costruito armonizzando il racconto di un ricco e mondano passato con le necessità espressive di un tempo nuovo.

«Come tutti gli esseri umani, anche a Salsomaggiore dobbiamo all’acqua la vita», commenta il sindaco Filippo Fritelli. «Senza voler essere presuntuosi, la nostra è però una connessione ancora più profonda, qualcosa che si legge nella stessa natura dei palazzi e si tocca con mano nelle attività che ci hanno resi famosi, nell’ambito di una storia antichissima che, guarda caso, comincia col mare. Questo festival è un’esperienza diffusa e unica che mira ad avere, inutile nasconderlo, un impatto turistico, oltre che culturale».

Ancora in via di definizione ma già troppo fitto per essere riassunto in poche parole, il programma di incontri, concerti e visite guidate ruota intorno a due fulcri del progetto multimediale di Salsomaggiore Terme. Se da una parte “L’oro di Chini a Salsomaggiore” permette di cogliere in modalità immersiva il patrimonio artistico decorativo del Palazzo Berzieri e del Grand Hotel des Thèrmes, legato alla figura preminente dell’artista fiorentino Galileo Chini e dell’architetto Ugo Giusti, dall’altra, la Stanza delle Meraviglie allestita nella palazzina Warowland si propone di introdurre il pubblico alla scoperta di un territorio legato inestricabilmente all’acqua attraverso oggetti “magici” e pannelli esplicativi, sotto l’influsso di una misteriosa gocciampolla.

 

Nella Ville d’Eaux, piazze, palazzi e giardini del centro storico, oltre alla PINKO ARENA di Parco Mazzini si trasformano in passerelle di moda e bellezza per una sfilata di personalità della cultura, della moda e dello spettacolo. In una cornice Belle Époque e con l’ausilio di tecnologie che valorizzano lo stile liberty, musica, immagini e parole contribuiscono a diffondere il racconto di Salsomaggiore e Tabiano Terme.

 

Il 2 luglio inaugura nella palazzina Warowland la Stanza delle Meraviglie, allestimento che si propone di introdurre il pubblico alla scoperta di un territorio legato inestricabilmente all’acqua attraverso oggetti “magici” e pannelli esplicativi, sotto l’influsso di una misteriosa gocciampolla. È il racconto di un percorso che inizia 150 milioni di anni fa, con il fossile di un mollusco risalente all’era in cui queste terre erano ricoperte dal mare. Due ampolle racchiudono poi il petrolio dell’Appennino, fossile liquido che evoca con la propria presenza l’epoca delle estrazioni degli idrocarburi, che sgorgavano insieme alle acque termali. Ancora l’acqua, quella salmastra, è alla base del sale niveo custodito in una sfera: qui sta il segreto, il vero tesoro che ha creato il mito della Ville d’Eaux, capitale termale di cui una formella in ceramica di Galileo Chini è un raffinatissimo simbolo.

Dopo l’inaugurazione della Stanza delle Meraviglie le anteprime del Festival prevedono per il 14 luglio un importante evento culturale curato dalla dott.ssa Maurizia Bonatti Bacchini “Verso il Centenario”. Si tratta della restituzione alla Città di Salsomaggiore di manufatti ceramici restaurati dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze, una prestigiosa operazione culturale che permetterà di ammirare nella loro originaria bellezza i preziosi oggetti, scoperti appunto dalla studiosa salsese.

A seguire numerose visite guidate immersive a Palazzo Berzieri accompagneranno il pubblico alla scoperta de “L’Oro di Chini a Salsomaggiore Terme” progetto di spettacolarizzazione dei beni culturali ad alta definizione a cura di Marco Stucchi e Valeria Tebaldi che sarà presentato l’11 settembre, nella Nuova Corte Civica Tommasini.

Grazie a una tecnologia immersiva applicata a una proiezione basata su tre grandi pannelli che dialogano tra loro, si potranno apprezzare elementi, spesso impossibili da cogliere, per approfondire, conoscere e comprendere meglio la poetica di Galileo Chini e dell’architetto Ugo Giusti, professionisti di chiara fama internazionale, ai quali si devono lo splendore e l’originalità del patrimonio artistico decorativo dello stabilimento simbolo del termalismo e del Grand Hotel des Thèrmes. L’installazione multimediale sarà il lascito del Festival alla Città di Salsomaggiore.

Con un cartellone che include una lunga lista di spettacoli e incontri, la PINKO ARENA di Parco Mazzini offre il proprio palco al festival sabato 21 agosto per il progetto “Spazi miei” di Lorenzo Kruger, domenica 29 agosto per il concerto omaggio ai Pink Floyd di Pink & Us con la sand artist Gabriella Compagnone, e venerdì 10 settembre per la translational music del biologo molecolare Emiliano Toso. Ideale luogo di confluenza degli eventi, lo spazio ospiterà inoltre l’Imperfect Dancers Company, impegnata sabato 4 settembre nelle coreografie di Walter Matteini ispirate ai Mondi sommersi, e il seminario-incontro con Dodi Battaglia del 19 settembre.

 

Dal 15 luglio al 15 settembre, una navetta conduce inoltre i turisti alla scoperta del territorio Nelle terre dell’@cqua, lungo i percorsi dal Centro Città al MUMAB e dal Centro Città ai Castelli del Sale.

Ultima delle aree tematiche – non certo per importanza - In Aqua Salus approfondisce in luoghi simbolo come Palazzo dei Congressi, Palazzo Berzieri, Istituto Tommasini, Terme Zoja e Terme Respighi un’inarrestabile carrellata di argomenti legati alla forza vitale e curativa delle acque di Salsomaggiore e Tabiano, il sistema termale, le sue potenzialità di cura e di prevenzione. Con antichi e nuovi contributi professionali per il mantenimento di un equilibrio tra corpo-mente-spirito

Nell’ambito di un festival che in realtà comincia prima del taglio ufficiale del nastro, assumendo in sé quella proprietà permeante grazie alla quale l’acqua si insinua in ogni più sottile fessura, ci sarà anche spazio per convegni itineranti come “Sosta e Benessere lungo la Via Francigena di Salsomaggiore” del 21 agosto o per “Che occhi grandi che hai”, tre serate di approfondimento che, a partire dal 27 agosto, si propongono di illustrare un aspetto diverso del lupo e del suo rapporto con l’uomo e con l’ambiente.

Da segnalare sul fronte food e alimentazione anche la collaborazione con l’Istituto Magnaghi di Salsomaggiore Terme, l’Università Cattolica di Piacenza e l’Associazione Italiana Sommelier.

Ancora, domenica 5 settembre, nella Sala delle Cariatidi nel Palazzo dei Congressi, “Acqua è femminile che cura” pone l’accento sull’energia di un elemento che contribuisce a definire il vero sé. La Sala Mainardi si illumina invece il 6 settembre con “Gocce di luce al salotto letterario”, occasione per fare sbocciare e crescere nuove relazioni nel segno della concordia e risonanza di idee e sentimenti con racconti, incontri, vibrazioni e armonizzazioni.

Il Festival @cquechepassione è ideato e coordinato da Carla Cropera e realizzato grazie al contributo di Provincia di Parma, Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 + 21, Fondazione Cariparma e PINKO.

 

Il programma aggiornato è consultabile su: www.visitsalsomaggiore.it

 Per informazioni: IAT Salsomaggiore Terme

Galleria Warowland – Piazza Berzieri, 43039 Salsomaggiore Terme (PR)

Tel. 0524 580211

Email: info@portalesalsomaggiore.it

 

PROGRAMMA FESTIVAL
31 agosto, martedì


Ore 21.30 – PINKO ARENA di Parco Mazzini
#salsoriflessidacqua
Immagini sotto le stelle
Proiezione di audiovisivi
A cura di Circolo Fotografico ZOOM Salsomaggiore

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it
 

Prenota on-line

SETTEMBRE
 


 

4 settembre, sabato


Ore 9.00 – Partenza dalla Pieve di Contignaco
Francigena di Salsomaggiore lungo la Via del Sale
Dalla pieve di Contignaco si prosegue per l’omonimo Castello  e poi verso la costa di Marzano, con vista sulle aree dei monaci Cistercensi della Grancia di Cangelasio. A seguire Monte Salvato con punto di sosta a all’orto Botanico Gavinel e all’attiguo uliveto. Il cammino proseguirà verso Monte Castellazzo con discesa su Salsomaggiore Terme e arrivo in piazza Berzieri.
Un transfert messo a disposizione dagli organizzatori riporterà  i partecipanti al parcheggio della Pieve di Contignaco.
La camminata sarà seguita da una guida escursionistica e dal direttore del Giardino Botanico Gavinel, esperto in piante officinali e studioso di storia locale. L’escursione comprende soste con spiegazioni storiche e botaniche dei territori attraversati e dei prodotti De.C.O. di Salsomaggiore Terme.

Km da percorrere circa 7 con percorso misto di media difficoltà.
Partenza ore 9
Arrivo a Salsomaggiore ore 11.45


Evento gratuito su prenotazione presso
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it

Prenota on-line


Ore 17.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti

Prenota on-line


Ore 21.00 – Castello di Scipione
21° Memorial Demetrio Stratos
NEO MODERN JAZZ TRIO
Giovanni Monteforte, Alberto Viganò e Mimmo Tripodi
con la partecipazione di Fabio Capanni e del gruppo vocale OVERTONE FRIENDS

Evento gratuito su prenotazione presso
tel. 389 2672216 – 335 6750928


Ore 21.30 – PINKO ARENA di Parco Mazzini
imPERFECT DANCERS COMPANY
Coreografie di Walter Matteini
Mondi sommersi

Evento gratuito su prenotazione presso
evento su prenotazione https://musicaincastello.prenotime.it
Per info e prenotazioni: Musica in Castello 348 1234317


5 settembre, domenica


Dalla mattina – Vie del centro città
Mobilità elettrica
Raduno auto elettriche “Sinestesia fra le arti”, prima edizione
L’evento di mobilità elettrica, con la mostra dei nuovi modelli EV e il raduno di auto elettriche, si inserisce nelle azioni per il territorio  di SINESTESIA FRA LE ARTI nell’ottica  della rigenerazione urbana sostenibile e circolare. Si articola in un’ottica estetico – culturale  che coinvolge varie arti come nello stile sinestesico   del format, per offrire al pubblico un’esperienza  polisensoriale. 
Nella settimana che precede l’evento sono previste conferenze  con i massimi esperti del settore .
Gli Autori di SINESTESIA FRA LE ARTI, Cristina Servini  pittrice ed Igam Ussaro  ecostilista,  hanno scelto  la mobilità  elettrica  quale tematica ideale da coniugare all’immagine  di Salsomaggiore Terme  città  green del  benessere.

Evento gratuito


Ore 9.00 – MuMAB, Millepioppi Parco dello Stirone e Piacenziano
Acqua e biodiversità: dal torrente al bosco ripariale
Visita guidata outdoor

Evento a pagamento su prenotazione presso
MuMAB whatsapp +39 353 4147452

Prenota on-line


Ore 17.30 – Sala delle Cariatidi, Palazzo dei Congressi
I maestri del colore
“I Maestri del Colore” è il titolo dello spettacolo teatrale che AIS Parma, in collaborazione con Matteo Bacchini, autore, Antonio Rocco Buccarello, attore e Luca Savazzi , musicista hanno implementato per celebrare Parma 2020-2021, un viaggio alla scoperta dell’arte, del vino nelle nostre terre, fra cantine e chiese, osterie e castelli, affreschi e vigneti.

Evento gratuito su prenotazione presso
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it

Prenota on-line


Ore 20.30 – Palazzo dei Congressi
Acqua è femminile che cura
In molte culture la donna è collegata all’elemento Acqua, ma sia la donna che l’uomo sono fatti di acqua dunque questa energia femminile è presente in entrambi. 
Ed è proprio attraverso questo elemento che possiamo giungere alla dimora del vero Sè, possiamo trasformarci a livelli più profondi, connettendoci coscientemente al nostro piano dell’Anima. 
Quindi connettendoci a questo elemento collegato alla Luna, possiamo vivere la ciclicità sotto ogni aspetto vita-morte-rinascita. Lasciando morire ciò che è pronto ad essere lasciato andare per generare e dar vita a ciò che la nostra Anima sente ed è pronta a manifestare, vivendo questo ciclo di rinnovamento, fluendo con i cambiamenti e il movimento quotidiano delle nostre Acque. 
OBIETTIVI 
Da qui nasce il seminario ACQUA È FEMMINILE CHE CURA per entrare in connessione con il nostro femminile, in modo da : 
– abbandonare il controllo e le paure – Purificare le nostre acque
– Trasformare
– Fluire 
– Creare nuove realtà
– Esprimere nella vita la nostra autenticità 
DESTINATARI 
Tutte le donne e uomini che desiderano connettersi al proprio femminile, riconnettendo il proprio Sè, riconoscendo la propria verità e Sacralità rimanendo aperti a ricevere. 
PROGRAMMA 
– Pratiche Yoga
– Danza per liberare energie creative – Meditazione
– Visualizzazioni creative
DURATA
1,5 / 2 ore 
CONDUCE 
Francesca Dall’Asta 
YOGAMANDOSI- innamorati di te 


Evento gratuito su prenotazione presso
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it

Prenota on-line


Ore 21.00 – Castello di Scipione
21° Memorial Demetrio Stratos
UTOPIA QUARTET
Nicola Gaibazzi: sax, oboe; 
Ugo Rivioli: batteria; 
Stefano Fregonese: pianoforte, synth; 
Claudio Cavagna: basso


Evento gratuito su prenotazione presso
tel. 389 2672216 – 335 6750928


6 settembre, lunedì


Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti

Prenota on-line


7 settembre, mertedì


Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti

Prenota on-line


8 settembre, mercoledì


Ore 14.30 – Corriera del Turista
Nelle terre d’acqua: San Nicomede nella Via del Mare Antico
Visita alla Pieve di San Nicomede e al Caseificio La Madonnina

Partenza ore 14.30 da Piazza Verdi a Tabiano
Partenza ore 14.45 da Via del Lavoro a Salsomaggiore

Costo € 5 a persona comprensivo di guida e pullman GT
Ingressi extra da pagare in loco

Ingresso a pagamento su prenotazione presso
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it


Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti

Prenota on-line


9 settembre, giovedì


Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti

Prenota on-line


10 settembre, venerdì


Ore 17.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti

Prenota on-line


Ore 21.00 – PINKO ARENA di Parco Mazzini
Emiliano Toso in concerto
Il Biologo Musicista Emiliano Toso svilupperà il progetto che avrà come tema principale l’acqua, la sua forza e le sue memorie, un fil rouge con la tematica principale che lega la città a questo elemento.

Conferenza concerto di Translational Music:
Questo appuntamento è un vero e proprio percorso in cui si fondono perfettamente biologia e musica. Si scopriranno le sorprendenti assonanze e meravigliose interazioni che esistono tra questi due elementi e come l’epigenetica può influire sul nostro corpo e sulla nostra mente. Si alternano momenti di ascolto, interazione con il pubblico, proiezioni di filmati/acquerelli che rendono assolutamente accessibile a tutti la comprensione della Nuova Biologia e poi: la missione di Translational Music; introduzione all’epigenetica; effetti del suono e della musica sulla salute; intonazione a 432Hz; esecuzione di 4-6 brani di Translational Music.

Costo € 21.00
Prenotazione obbligatoria acquistando il biglietto presso Eventbrite
link https://www.emilianotoso.com/event-directory/  


11 settembre, sabato


Ore 11.00 – Nuova Corte Civica Tommasini
“L’Oro di Chini”
Inaugurazione del progetto immersivo multimediale a cura di Marco Stucchi e Valeria Tedaldi.

Evento gratuito su prenotazione presso
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it

Prenota on-line


Ore 11.30 – Nuova Corte Civica Tommasini
Show cooking con lo chef Daniele Persegani
In collaborazione con Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Magnaghi Solari Salsomaggiore Terme


Ore 16.00 – MuMAB, Millepioppi Parco dello Stirone e Piacenziano
lupoLAB al MuMAB: impara a riconoscere le tracce del lupo
In collaborazione con Museo Mare Antico e Biodiversità

Evento a pagamento su prenotazione presso
MuMAB whatsapp +39 353 4147452

Prenota on-line


Ore 17.00 – Nuova Corte Civica Tommasini
“L’Oro di Chini”
La visita guidata racconta la storia delle terme Tommasini ed introduce al progetto multimediale “L’Oro di Chini”, un racconto di immagini ad alta definizione di Marco Stucchi, musica e parole.
“L’Oro di Chini” racconta la storia e la bellezza artistica- architettonica delle Terme Berzieri, sottolineando l’importante intervento di Galileo Chini, artista poliedrico fiorentino che assieme all’architetto Ugo Giusti realizzò le terme più belle del mondo.
Visite a cura di Verdeacque soc. coop.

Durata circa 1 ora
Massimo 20 partecipanti

Evento gratuito su prenotazione presso
IAT Salsomaggiore e Tabiano Terme
tel. 0524 580211 / info@portalesalsomaggiore.it

Prenota on-line


Ore 18.00 – Palazzo dei Congressi
“L’Oriente sognato di Chini”
Visite guidate immersive
Sulle note arie della Turandot di Puccini un percorso tra Oriente e Occidente negli anni della Belle Epoque, un racconto che si svolge nelle bellissime sale del famoso Grand Hotel des Thèrmes,

Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria
€ 6
Massimo 20 partecipanti


Ore 21.00 – MuMAB, Millepioppi Parco dello Stirone e Piacenziano
“Che occhi grandi che hai”. Il lupo maestro di vita
Lupi in pianura: l’ultima frontiera.
Luigi Molinari, Zoologo del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e del W.A.C. (Wolf Appennine Center)
A cura di Osservatorio Lupi Fidenza e WWF Parma
A seguire proiezione del mini-documentario “Storia di famiglia: i lupi dei Parchi del Ducato” con immagini inedite e la narrazione di Emanuele Fior, Responsabile del Servizio Conservazione dei Parchi del Ducato

Evento gratuito su prenotazione presso
MuMAB whatsapp +39 353 4147452

Prenota on-line

 

 

Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…

 

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma) 

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it

 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria"Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it

 

LE CHAT QUI RIT

PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore

0524-575873 



 

Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193  (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno)  43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722

info@caseificiobutteri.it

 

CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)

    VIA SCIPIONE PONTE, 19     Salsomaggiore Terme - 43039 (PR)     0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it    


 


 


 


 


 


 



 

Salsomaggiore Terme
Pubblicato il 03/07/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca