Agli Aperitivi della Conoscenza dell’Università di parma “Nel dramma del COVID-19: gli animali sono attori o semplici spettatori?”
Parma

agli Aperitivi della Conoscenza dell’Università di parma “Nel dramma del COVID-19: gli animali sono attori o semplici spettatori?”
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatore Sandro Cavirani
Nel dramma del COVID-19: gli animali sono attori o semplici spettatori? è il tema dell’incontro in programma per mercoledì 6 dicembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.
A parlarne sarà Sandro Cavirani, docente del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie.
“La pandemia da COVID-19 – si legge nell’abstract dell’incontro - ha acceso i riflettori sul possibile ruolo degli animali, in particolare di quelli domestici, quali potenziali serbatoi e/o trasmissori di questo virus all’uomo. Quello che tecnicamente viene definito un connotato zoonosico. I riscontri di ordine epidemiologico hanno dimostrato come l’infezione abbia coinvolto, oltre a numerose specie animali, anche gatto e cane ma in ogni caso caratterizzata da riscontri clinici di modesta entità”. Fa eccezione il visone dove l’infezione ha portato a “gravi eventi epidemici – si legge ancora -. Nonostante la trasmissione del COVID-19 dagli animali all’uomo sia da circoscrivere a singoli episodi epidemiologicamente irrilevanti, la situazione negli animali è costantemente monitorata al fine di rilevare l’insorgenza di nuove varianti virali”.
L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.
Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.
Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.
Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.
Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.
Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it
Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596