Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Speciale alluvione Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Sport, Natura e Animali e giochi

Agli “Aperitivi della conoscenza” dell'Università di Parma si parla di “Guerra e Costituzione”

Parma - Ponte Romano
Agli “Aperitivi della conoscenza” dell'Università di Parma si parla di “Guerra e Costituzione”

Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatori Veronica Valenti e Michele Tempesta

 

Guerra e Costituzione. Questo il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi del mercoledì dell’Università di Parma.

 

Mercoledì 12 ottobre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel Sottopasso del Ponte Romano, ne parleranno Veronica Valenti e Michele Tempesta del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali.

 

«Il concetto di “guerra” – si legge nell’abstract dell’incontro - accompagna quello di Stato moderno fin dalla sua formazione. È sulle macerie della guerra dei Trent’anni e sul Trattato di Vestfalia che ne seguì, che nasce quella figura giuridico-politica che chiamiamo, appunto, Stato moderno. Una “idea” (un fatto?) che lo accompagnerà, non più solo in Europa, nei due secoli successivi e oltre, fino alla tragedia della Prima Guerra Mondiale, vero spartiacque dell’età moderna. Ancora la fine di un mondo, e la nascita di un altro. Ma, come sappiamo, quella non sarà l’ultima puntata della storia tra guerra e Stato. Altre tragedie arriveranno, e altre storie prenderanno le mosse da esse. In fondo, lo stesso disegno Costituzionale non sarebbe concepibile senza tenere conto debitamente, tra l’altro ma in misura tutt’altro che secondaria, della catastrofe della Seconda Guerra Mondiale e delle cause che la provocarono. E in fondo, lo stesso articolo 11 della Costituzione italiana, nella parte in cui afferma che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, costituisce (anche) una risposta quasi emotiva a quello sconquasso. Quale, dunque, la relazione tra guerra e Stato delineata dalla nostra Costituzione? Come è cambiato il concetto di guerra nei mutamenti che hanno interessato l’Europa negli ultimi 80 anni? Quali gli strumenti giuridici ai quali la nostra Costituzione, anche nel quadro delle organizzazioni internazionali rivolte allo scopo di assicurare la pace e la giustizia tra nazioni, fa ricorso per dargli un senso, identificarlo e imbrigliarlo?».

 

Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguiranno fino al 14 dicembre sempre al ParmaUniverCity Info Point.

 

Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo ed è interamente dedicato all’Agenda ONU 2030 (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

 

Questi i successivi appuntamenti in programma:  

  • 19 ottobre, Alice Binazzi: Genere e diritti umani di bambine e donne. Una riflessione antropologica per l’implementazione degli standard giuridici internazionali e lo sviluppo sostenibile 
  • 9 novembre, Massimiliano Tognolini: Cellule staminali tumorali: nuove opportunità terapeutiche? 
  • 16 novembre, Gino Favero: Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra? 
  • 23 novembre, Daniele Ferretti, Elena Michelini Claudia Graiff, Laura Bergamonti: Materiali green in edilizia: nuova via di sintesi per geopolimeri ecosostenibili 
  • 30 novembre, Andrea Summer: Dalla stalla alla tavola: la filiera di lavorazione del Parmigiano Reggiano 
  • 7 dicembre, Susanna Esposito, Giovanna Pelà: Differenze di sesso e differenze di genere: impatto sullo stato di salute e malattia 
  • 14 dicembre, Maja Antonietti, Andrea Pintus: Educazione all'aperto: tra il dire e il mare, una possibilità da coltivare 

L’appuntamento inizialmente in programma per il 26 ottobre è stato annullato.

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutti gli interessati e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. Sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e Twitter “Facciamo conoscenza”. 

 

Info: https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369



 

Ponte Romano
Pubblicato il 10/10/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Speciale alluvione Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Sport, Natura e Animali e giochi

Cerca