AL CAMPUS “UNIJUNIOR PARMA – CONOSCERE PER CRESCERE”
Parma
All’Università di Parma il secondo appuntamento con le lezioni universitarie per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni
Sabato 19 ottobre alle 15 all’Università di Parma secondo appuntamento con Unijunior Parma – Conoscere per crescere, la “Children's University” che propone lezioni universitarie per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni.
Sono quattro le lezioni in programma, tutte nelle Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie:
· Microbi nemici. Un viaggio dal Pianeta al piatto, con Valentina Bernini del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (ore 15-16)
Hai mai visto i microbi? Probabilmente no, anche se si trovano ovunque intorno a noi. Ma questi microbi sono buoni o cattivi? Beh, per fortuna molti di loro sono buoni, anzi, buonissimi. Grazie a loro otteniamo il pane, i formaggi, il salame. Sì ma… e quelli cattivi? Esistono anche loro! Tanti vivono nelle nostre cucine e nei frigoriferi e se usano gli alimenti come mezzo di trasporto per entrare nel nostro corpo possono combinare guai! Ma niente paura: oggi è il giorno giusto per conoscere questi microbi e scoprire che si possono combattere!
(età consigliata 8-10 anni con replica dalle 16.30 alle 17.30 per gli 11-14 anni)
· Il terremoto non è il lupo: una storia all’incontrario fra case di paglia, di legno e di mattoni, con Beatrice Belletti e Andrea Spagnoli del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (ore 15-16)
Se i tre porcellini dovessero proteggersi dal terremoto (e non dal lupo cattivo) quale sarebbe la casa più sicura? Quella di paglia, quella di legno o quella di mattoni? Una lezione sull'ingegneria sismica per capire cosa succede alle nostre case durante un terremoto. Scopriremo che la costruzione sicura non è sempre quella che ci aspettiamo!
(età consigliata 8-14 anni)
· Dai mercanti del passato agli imprenditori di oggi: il commercio e le sue regole, con Pierdanilo Beltrami del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (ore 16.30-17.30)
Nel medioevo le persone che facevano lo stesso mestiere si univano in associazioni chiamate "corporazioni": c'era quella dei mercanti, quella dei falegnami, quella dei notai, quella dei calzolai e tante altre ancora. Ciascuna corporazione stabiliva i modi di lavorare ma soprattutto di vendere i prodotti e servizi, cioè quello che chiamiamo "commercio". Nei secoli successivi, con le esplorazioni geografiche, il commercio ha coinvolto paesi lontani, fino a coinvolgere ora tutto il mondo, grazie a mezzi di trasporto e di comunicazione sempre più veloci. Il diritto commerciale continua a regolare i rapporti tra clienti, società ed imprese: scopriamo come, e la sua utilità nella vita quotidiana.
(età consigliata 8-14 anni)
Unijunior Parma, che nell’edizione 2019 passa da 18 a 24 lezioni, è promossa e organizzata dall'associazione Leo Scienza in collaborazione con l'Ateneo e realizzata con il patrocinio di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Il progetto Unijunior, arrivato a Parma nel 2018, si svolge da anni con successo in sedi universitarie come Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo, Forlì e Cesena, Rimini, Ravenna. Rappresenta un ponte fra territorio e Università: il mondo accademico si apre infatti alla società accogliendo le famiglie. Il fine è quello di contrastare la perdita d’interesse verso la conoscenza e la ricerca attraverso una formula che rende l’Università un luogo accessibile a tutti e in particolare alle giovani generazioni: “tempio del sapere” ma anche spazio di condivisione e confronto, dove tutte le domande sono preziose. Il progetto Unijunior vuole infine proporre una visione della conoscenza che sia stimolo per i giovanissimi e guida nelle loro scelte future. Conoscenza intesa non come ricezione passiva e imposta ma come conquista attiva, mossa da curiosità, passione e intraprendenza.
I partecipanti riceveranno un Libretto dello studente che potranno personalizzare con appunti e firme dei docenti, e alla fine dell’anno accademico conseguiranno il Diploma Unijunior. Unijunior Parma 2019 terminerà infatti sabato 14 dicembre con la grande festa finale di consegna dei diplomi, alla presenza dei docenti universitari e degli irresistibili scienziati di Leo Scienza: saranno loro a intrattenere il pubblico (gli studenti e i loro genitori) con uno spettacolo teatral-scientifico capace di combinare comicità, poesia e momenti di interazione con gli spettatori.
Per informazioni: Associazione Culturale Leo Scienza – Progetto Unijunior, e-mail info@unijunior.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270