Al cinema D’Azeglio di Parma: rassegna Per una storia del cinema - Fuori controllo. Polizieschi hollywoodiani anni '60 e '70
Parma - Cine D'Azeglio

DAL 4 MARZO AL D’AZEGLIO “PER UNA STORIA DEL CINEMA - L’UNIVERSITÀ ENTRA IN SALA”: RASSEGNA “FUORI CONTROLLO”
L’Ateneo co-organizzatore della nuova edizione, dedicata ai polizieschi hollywoodiani anni Sessanta e Settanta. Fino al 25 marzo 4 titoli che hanno fatto storia in doppia proiezione, preceduti da lezioni introduttive. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Torna lunedì 4 marzo al Cinema D’Azeglio la rassegna Per una storia del cinema - L’Università entra in sala, promossa da Cinema D’Azeglio società cooperativa e Università di Parma con il patrocinio del Comune, della Regione, del Ministero della Cultura, dell’Acec, di Europa Cinemas, della Cineteca di Bologna e della Cineteca Nazionale – Centro sperimentale di cinematografia.
Fuori controllo il titolo di questa edizione, dedicata ai polizieschi hollywoodiani anni Sessanta e Settanta. Quattro titoli di grande cinema ogni lunedì per tutto il mese di marzo, come sempre a ingresso gratuito: il 4 marzo Bullitt di Peter Yates (1968); l’11 marzo Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo! (Dirty Harry) di Don Siegel (1971); il 18 marzo Il braccio violento della legge (The French Connection) di William Friedkin (1971); il 25 marzo Serpico di Sidney Lumet (1971).
La rassegna è organizzata da Sara Martin, docente di Storia e critica del cinema all’Università di Parma, Leonardo Gandini, docente di Storia del cinema all’Università di Modena e Reggio Emilia e all’Università di Parma, e Paolo Villa, docente di Teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo all’Università di Parma.
“Per una storia del cinema - L’Università entra in sala” ha l’obiettivo di portare le studentesse e gli studenti universitari in sala, affinché possano vedere lì una selezione di film correlati ai programmi dei diversi corsi di “Storia del cinema” che stanno seguendo durante l’anno accademico, e nello stesso tempo di offrire al pubblico cittadino la possibilità di fare un piccolo-grande viaggio dentro la storia del cinema. Una doppia programmazione degli stessi titoli, pomeridiana e serale, dà la possibilità di seguire la rassegna sia alle studentesse e agli studenti sia al pubblico, che potrà vedere, o rivedere, grandi capolavori. Le proiezioni sono precedute da una lezione introduttiva alla visione, che colloca le opere all’interno del contesto artistico, sociale, culturale di appartenenza e ne spiega stile, linguaggio e caratteristiche autoriali.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. I film sono proposti in versione originale con sottotitoli italiani.
La prima proiezione è alle 16.30, con lezione introduttiva a cura di Leonardo Gandini. La seconda proiezione è alle 21, sempre con introduzione al film.
Elenco film:
- Lunedì 4 marzo: Versione originale con sottotitoli in italiano Bullitt di P. Yates
- Lunedì 11 marzo: Versione originale con sottotitoli in italiano Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo! di D. Siegel
- Lunedì 18 marzo: Versione originale con sottotitoli in italiano Il braccio violento della legge di W. Friedkin
- Lunedì 25 marzo: Versione originale con sottotitoli in italiano Serpico di S. Lumet
La rassegna cinematografica “Per una storia del cinema - L'Università entra in sala” ha l'obiettivo specifico di portare gli studenti universitari in sala affinché possano guardare una selezione di film correlati ai programmi dei diversi corsi di “Storia del cinema” che stanno contestualmente seguendo nelle aule universitarie durante l'Anno Accademico e offrire al pubblico cittadino la possibilità di seguire un percorso di taglio accademico dentro alla storia del cinema. Una doppia programmazione, pomeridiana e serale, degli stessi titoli, darà la possibilità di seguire la rassegna sia agli studenti che al pubblico cittadino che potrà vedere, o rivedere, grandi capolavori della storia del cinema. Per il pubblico sarà l'occasione di assistere ad una lezione introduttiva alla visione che colloca le opere all'interno del contesto artistico, sociale, culturale di appartenenza, ne spiega lo stile, il linguaggio e le caratteristiche autoriali.
Prima proiezione ore 16:30 con lezione introduttiva di Leonardo Gandini (Università di Modena e Parma)
Seconda proiezione ore 21:00 con introduzione al film
Rassegna organizzata da Sara Martin, Leonardo Gandini e Paolo Villa.
L'ingresso alle proiezioni è gratuito fino ad esaurimento posti.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cel: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596