Al Palazzo del Governatore “Reflexos. La rivoluzione portoghese vista dagli altri (1974-2024)”
Parma - Palazzo del Governatore

Dalle 9.30 la giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma in occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione dei Garofani
Parma, 8 aprile 2024 – Reflexos. La rivoluzione portoghese vista dagli altri (1974-2024) è l’incontro in programma per giovedì 11 aprile, a partire dalle 9.30, nell’Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma – DUSIC, con il patrocinio del Comune di Parma (Assessorato alla Cultura) e dell'Ambasciata del Portogallo (Roma) e la collaborazione della Gazzetta di Parma.
La cosiddetta Revolução dos Cravos (“Rivoluzione dei garofani”) del 25 aprile 1974 chiude il lungo periodo della dittatura dell’Estado Novo e inaugura la transizione rivoluzionaria (1974-1975), culminata con la promulgazione della Costituzione democratica del 1976, che sancisce la fine “della dittatura, dell’oppressione e del colonialismo in Portogallo”. Per le particolari condizioni che li caratterizzarono – considerando le circostanze storiche e le conseguenze a lungo raggio nel tempo e nello spazio – questi avvenimenti hanno generato particolare interesse nel panorama sociopolitico e nell’opinione pubblica mondiale, sia nel momento in cui si produssero che nei decenni successivi.
Con questa giornata di studio, che si realizza in occasione del cinquantesimo anniversario del 25 de Abril, si intende fornire una panoramica generale dei riflessi che la rivoluzione portoghese ha avuto in altre società e culture.
L’incontro si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di Paula Carvalho, Enrico Martines, Andrea Ragusa, Piergiovanni Genovesi, Fabrizio Solieri, Olga Perotti, Giorgio De Marchis, Diego Varini, Stefano Salmi, Alba Pessini, Elena Pessini, Stefano Beretta e Francesca Illiano.
Organizzazione: Enrico Martines, Andrea Ragusa (Università di Parma, Dipartimento DUSIC)
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596