Alberto Bertoni "Poesie della fine del mondo di Antonio Delfini: uno sguardo su Parma degli anni 50 "
Parma - Parma - ASSOCIAZIONE REMO GAIBAZZI

PARLANO DI NOI
Nella convinzione che le celebrazioni di Parma capitale della cultura possano essere anche un’occasione per riflettere su noi stessi e sulla nostra storia, abbiamo pensato di fare cosa utile proponendo una serie di incontri dedicati all’immagine che della nostra città si sono fatti visitatori occasionali o intenzionali nel corso dei secoli. Senza alcuna pretesa di completezza, si tratta di aggiungere qualcosa agli studi già esistenti o di precisarne alcuni particolari: come si sa, l’immagine che gli altri si fanno di noi stessi sono uno specchio, talora sgradevole, talaltra lusinghiero, ma sempre istruttivo, che aiuta a prendere coscienza di quello che siamo.
Giovedì 7 marzo ore 18
Alberto Bertoni
Poesie della fine del mondo di Antonio Delfini: uno sguardo su Parma degli anni 50
Associazione Remo Gaibazzi
Antonio Delfini è uno scrittore che potrebbe essere definito postumo rispetto a se stesso, dal momento che ha composto le sue opere più folgoranti e fondamentali negli ultimi anni della sua vita: l’Introduzione 1956 ai racconti del “Ricordo della basca” è un testo infatti capitale fra consapevolezza teorica, bruciante autobiografia e spaccato di una provincia che guarda all’Europa. Poi, nel ’61, egli pubblica da Feltrinelli le “Poesie della fine del mondo”, libro satirico e onirico, composto prima delle svolte poetiche orientate nella medesima direzione da Pasolini e da Montale. Infine, nel 1962, l’anno prima della sua morte (avvenuta nel ’63, a cinquantasei anni di età), Delfini compone il suo testamento spirituale e intellettuale con la vanvera solo apparente di “Modena 1831 città della Chartreuse”, nella quale si spinge a dimostrare, con lucidità paradossale, che è Modena e non Parma la città evocata da Stendhal nel suo capolavoro ottocentesco.
Alberto Bertoni
Alberto BertoniProfessore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e Prosa del NovecentoAlma Mater Studiorum, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Bologna
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi