ALICE CATTANEO DOVE LO SPAZIO CHIAMA IL SEGNO, mostra a Torino alla GAM - Chiusura mostra
Domenica 7 settembre 2025
TORINO

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Spazio del Contemporaneo
16 aprile - 7 settembre 2025
ALICE CATTANEO
DOVE LO SPAZIO CHIAMA IL SEGNO
mostra a cura di Giovanni Giacomo Paolin
Nell’ambito della Seconda risonanza, dal 15 aprile al 7 settembre 2025 la GAM – Galleria Civica
d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta Dove lo spazio chiama il segno,
un'importante mostra antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo (Milano, 1976), a cura di
Giovanni Giacomo Paolin.
L’esposizione racconta diversi momenti della ricerca dell’artista, che disegnano una partitura in cui
parole come ritmo, interruzione e cura accompagnano l'esperienza delle visitatrici e dei visitatori.
Il titolo della mostra è ispirato da una conversazione che l’artista ha avuto con un maestro vetraio di
Murano, che, per indicarle quando e in che punto tagliare un determinato elemento per una sua
scultura, ha suggerito di farlo “dove chiama il materiale”. Le parole dell’artigiano giocano tra il visibile
e l’invisibile ed evocano alcune qualità intrinseche della materia, con cui è possibile stabilire un certo
tipo di relazione solo con il passare del tempo. Il suggerimento è quello di ascoltare tanto ciò che
abbiamo di fronte a noi, quanto l’intuizione costruita dalla nostra esperienza.
All’interno delle sale della GAM diversi frammenti del lavoro di Alice Cattaneo si alternano in
un'atmosfera espositiva densa ma, allo stesso tempo, rarefatta. L’idea di mostra personale
antologica presentata secondo un certo ordine è messa in discussione dall’essenza delle opere
dell’artista, pensate e create in condizioni specifiche per lei assolutamente non replicabili. Titoli e date
diventano quasi accessori di segni e materiali come ferro, legno, vetro e carta che si caricano di
significato.
Fin dai suoi esordi Alice Cattaneo abbraccia la lezione dell’anti-scultura, lavorando dal punto di vista
spaziale con forme e materiali spesso intesi nella loro essenza e facendo riferimento a pesi ed
equilibri ma anche alla loro mancanza.
Anni di lavoro hanno nutrito la sua esperienza artistica e personale, dando corpo alla sua capacità di
approcciare ambienti espositivi con una modalità di indagine continua e di comprendere il significato
profondo legato all’individuazione di uno spazio dedicato all'opera.
Lo stesso approccio curatoriale della mostra si è sviluppato attraverso l’analisi delle condizioni e degli
elementi architettonici dello Spazio del Contemporaneo della GAM: questo ha creato un flusso di
opere appartenenti a fasi precedenti della ricerca dell’artista - riallestite e ripensate per l’occasione
- in grado di dare delle coordinate e preparare le persone a muoversi all’interno di una sospensione
generata dalla sua ultima nuova produzione, creata appositamente per la mostra.
“”Dove lo spazio chiama il segno” è composta da opere che possono essere lette come “interruzioni
di pensiero”, gesti mossi da una necessità figlia della sua stretta relazione con lo spazio espositivo,
seguendo una linea di azione per cui l’artista è chiamata a rispondere secondo le proprie modalità
espressive” dichiara Giovanni Giacomo Paolin, curatore della mostra.
Alice Cattaneo è nata a Milano nel 1976. Ha studiato Environmental Art alla Glasgow School of Art e
ha conseguito un MFA in scultura al San Francisco Art Institute in California.
Nel 2005 ha esposto i primi lavori presso la Galleria Suzy Shammah di Milano. Ha collaborato, in
occasioni di mostre personali, con la Ikon Gallery di Birmingham con la cura di Jonathan Watkins
(2007), con il museo MADRE di Napoli (2008), con la Galerie Stadtpark di Krems a cura di David
Komary (2012, 2020), con il Museo del Novecento di Milano (2018), con il Museo Archeologico di
Acqui Terme e con la galleria Marie-Laure Fleisch di Bruxelles (2019), con la Fondazione Elpis in
occasione di Una Boccata d’Arte (2021), con la Galleria Casamadre Arte Contemporanea di Napoli
(2023).
Ha partecipato a mostre collettive in diverse istituzioni italiane e internazionali tra cui: il MAXXI di
Roma; Villa delle Rose di Bologna in occasione del Premio Furla, a cura di Chiara Bertola e
Gianfranco Maraniello; Palazzo Grassi di Venezia in occasione di Italics, Italian Art between Tradition
and Revolution a cura di Francesco Bonami (2008); il Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne e il
Daejeon Museum of Art in Corea (2009); il Today Art Museum di Pechino in occasione di
Negotiations - The Second Today’s Documents, a cura di Jonathan Watkins; la Fondazione Stelline di
Milano in occasione della collettiva L’Elogio della Semplicità a cura di Giorgio Verzotti; l’Hangar
Bicocca di Milano in occasione di Terre Vulnerabili, a cura di Chiara Bertola con Andrea Lissoni
(2010); la Collezione Maramotti di Reggio Emilia e il Frankfurter Kunstverein in occasione della
mostra Arte essenziale, da un’idea di Federico Ferrari (2011); il Guangdong Museum of Art di
Guangzhou per The Unseen: The Fourth Guangzhou Triennial (2012); il Castello di Rivoli (2014); il
ZKM Center for Art and Media di Karlsruhe in occasione di Negative Space. Trajectories of Sculpture
(2019); l'Istituto Italiano di Cultura di Nuova Delhi in occasione di Parallel Cities a cura di Andrea
Anastasio (2024). Tra le residenze cui ha partecipato si ricordano Fragmented City, Artists’ Research
Laboratory della Fondazione Ratti di Como con Marjetica Potrc (2006), l’International Studio Program
di New York grazie al Premio New York, Istituto Italiano di Cultura e Italian Academy at Columbia
University (2009) e AIR – Artist in Residence Krems, Austria (2020).
Giovanni Giacomo Paolin (Dolo, 1989) è un curatore indipendente che vive e lavora a Venezia dove
nel 2023 ha fondato lo spazio progettuale Panorama. La sua pratica si centra sulla creazione di
momenti espositivi come forme organiche di collaborazione in grado di creare nuove relazioni con il
proprio intorno. Negli anni ha lavorato a contatto con istituzioni pubbliche e private tra cui Castello di
Rivoli, Chanakya Foundation, IKSV, Guestroom Maribor, MAXXI, La Biennale di Venezia, Fondazione
Elpis, Fondazione Carraro, Fondazione In Between Art Film. Tra i suoi progetti più recenti è possibile
ricordare Building Resistance (2022) a Istanbul, Gwangju, Prizren e Venezia, supportato dal bando
Italian Council promosso dal Ministero della Cultura; All the images will disappear one day (2023),
Autostrada Biennale, Prizren; Stelle che sorreggono altre stelle (2023), Fondazione Elpis, Milano; e
Nebula (2024), Complesso dell'Ospedaletto, Venezia.
Dal 2020 è il curatore responsabile della Regione Veneto per Una Boccata d'Arte. Al momento lavora
come Production Coordinator di Autostrada Biennale, a Prizren in Kosovo.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino
Orari di apertura: martedì - domenica: 10:00 – 18:00.
Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Per maggiori informazioni clicca qui
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765