All'Arena Shakespeare LUTZ FÖRSTER – DANCE STORIES
Parma - Arena Shakespeare, Via Goito, Parma, PR, Italia

LUTZ FÖRSTER – DANCE STORIES
di e con Lutz Förster
assistente Franko Schmidt direzione tecnica Thomas Wacker tour manager Inge Zysk rappresentante italiano Daniele Cipriani Management basato su una produzione del Springdance Festival (Utrecht 2009)
direzione e danza Lutz Förster
Arena Shakespeare
12 luglio 2018, ore 21.15
Non a caso nel film che Wim Wenders ha dedicato alla coreografa-regista Pina Bausch, scomparsa nel 2009, Lutz Förster è sempre il capofila delle più affascinanti “passerelle”, ossia dei défilé sincronizzati, eseguiti da interpreti appartenenti al Tanztheater Wuppertal, che si snodano come flussi serpentini nelle trame spaziali di molti degli spettacoli di Pina. In un film sul cosmo “bauschiano”, non poteva che essere Lutz il sommo maestro di cerimonie. Questo danzatore di straordinaria esperienza, biondo, alto e sottile, sa elargire un intenso charme teutonico mescolato a uno humour sdrammatizzante. Attore e ballerino di suprema eleganza, Lutz indossa i doppiopetti maschili tipici del Tanztheater con un originale piglio aristocratico. Ha mani magiche e dita lunghissime e molto espressive, che utilizza volentieri negli assoli. È delicato nell’osservazione e concentrato nell’emozione. Oscilla tra una severità regale e il piacere ludico dello stare in scena. È al tempo stesso persona e personaggio. Ma la speciale fisionomia di Förster non è legata solo alla “grande madre” del teatrodanza, come testimonia il suo assolo nato inizialmente con il titolo “Portrait of a Dancer”, e già portato in vari luoghi del mondo lungo un cammino pluriennale di rivisitazione e di sviluppo degli spunti di partenza: l’ultima rappresentazione è avvenuta al BIPOD 2017 (Beirut International Platform of Dance) e al Festival Oriente Occidente lo scorso settembre, dove il pezzo ha assunto il nome di “Dance Stories by and with Lutz Förster”. In particolare hanno segnato il denso percorso di Lutz, oltre a Pina Bausch, le sue passate collaborazioni con la compagnia di José Limon, uno dei massimi maestri della Modern Dance americana, e con il regista statunitense Robert Wilson, santone dell’avanguardia teatrale occidentale di fine Novecento. L’autoritratto generato da questi trascorsi riunisce i frammenti della sua memoria in un viaggio recitato e danzato. Lo spettacolo debuttò nel 2009 a Utrecht, e da allora Förster non ha smesso di modellare quest’affresco “confessionale” che narra un’indagine compiuta all’interno dei linguaggi del teatrodanza e del movimento puro. In un amalgama di azioni, testi e coreografie, scorrono le metamorfosi di quest’artista “totale” insieme a estratti di spettacoli degli autori con i quali ha lavorato. Risalta, tra i materiali proposti, uno degli assoli più famosi del repertorio del Tanztheater Wuppertal, preso da “Nelken”, in cui Lutz ricompone gestualmente, grazie all’uso del linguaggio dei sordomuti, le parole della canzone “The Man I Love”. Nel succedersi di immagini e monologhi, l’ironia si fonde con la malinconia, e la soggettività della riflessione artistica diventa il racconto di un’intera dimensione estetica e culturale del “fare-teatro”. L’assolo di Förster giunge a Parma anche come uno speciale omaggio al Teatro Due, che nella sua lunga storia serba il ricordo del formidabile successo ottenuto da “Cafè Müller” di Pina Bausch, rappresentato a Parma nel 1981. Questa è stata anche la prima apparizione italiana del Tanztheater Wuppertal.
Leonetta Bentivoglio
- Lo spettacolo di Lutz Förster costituisce uno dei tasselli del progetto “Lo sguardo dell’imperatrice”, curato da Leonetta Bentivoglio in collaborazione con Ninni Romeo e prodotto da Daniele Cipriani Entertainment. Il progetto presenta creazioni di ex ballerini del Tanztheater Wuppertal incorniciate da iniziative votate all’esplorazione dell’eredità della grande coreografa-regista tedesca.info teatro
Per la vostra sosta
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373