All'Università di Parma presentazione del volume “Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta” di Ivan Paris
Parma

Alle 10.30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio, nell’ambito della rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”
È in programma per mercoledì 3 maggio, alle 10.30, nell’Aula C del Plesso D’Azeglio dell’Ateneo il terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali e dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma.
I lavori saranno aperti dal Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico Piergiovanni Genovesi, Coordinatore scientifico della rassegna insieme al docente di Storia economica Stefano Magagnoli, dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia e dal Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Mario Menegatti.
Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta (Carocci 2023) di Ivan Paris, il volume al centro dell’incontro, analizza il settore degli elettrodomestici, uno dei cardini dello sviluppo economico italiano del secondo dopoguerra. Utilizzando questi beni di consumo durevoli come indicatori del livello di benessere delle famiglie italiane e dello stato di salute dell’industria nazionale, il libro intende verificare quanto i tempi e i modi della crescita industriale ed economica siano coincisi con quelli del miglioramento del tenore di vita, contribuendo al dibattito su un importante momento di trasformazione del paese (dalla scheda dell’editore Carocci).
Ivan Paris insegna Storia economica e Storia dell’impresa all’Università degli studi di Brescia. Tra i principali interessi di ricerca: storia del Made in Italy, storia della tecnologia, con particolare attenzione alla tecnologia domestica e al rapporto tra sviluppo tecnologico e organizzazione del lavoro e degli spazi domestici tra Otto e Novecento, imprenditorialità, impresa e sviluppo economico regionale tra Otto e Novecento. Tra le sue pubblicazioni: L’industria bresciana delle macchine utensili tra Restaurazione e Ricostruzione (1815-1960), (Brescia, 2007); Oggetti cuciti. L’abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta (Milano, 2006).
RASSEGNA “LIBRI DI STORIA”
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per le/gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf).
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596