ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA VINCENZO TRIONE PRESENTA “CONTRO LE MOSTRE”
Parma - Parma, PR, Italia
Alle 12 in Aula Magna il docente e critico d’arte illustra il volume scritto con Tomaso Montanari
Mercoledì 7 novembre alle 12 nell’Aula Magna dell’Università di Parma (via Università, 12) sarà presentato il volume Contro le mostre di Vincenzo Trione e Tomaso Montanari, pubblicato da Einaudi.
Protagonista dell’incontro, promosso dal Corso di Beni artistici e dello spettacolo, sarà il docente e critico d’arte Vincenzo Trione, che dialogherà con Elisabetta Fadda e Simone Ferrari, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma. L’appuntamento sarà introdotto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra.
Il volume di Vincenzo Trione e Tomaso Montanari analizza la deriva che ha riguardato le esposizioni dell’arte antica e di quella contemporanea, senza però tralasciare esempi virtuosi e positivi. E sulla base di queste considerazioni propone di pensare un nuovo modello per lo studio della storia dell’arte e del sistema espositivo: per valorizzare il territorio italiano, prospettare una crescita culturale per i giovani e il paese e garantire la tutela di opere che non devono essere spostate se non quando strettamente necessario.
Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media alla Università IULM, dove insegna anche Storia dell’arte contemporanea ed è Preside della Facoltà di Arti, turismo e mercati e coordinatore del Dottorato di ricerca in Visual and Media Studies. Collabora con diverse testate giornalistiche ed è Direttore generale dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea. Ha curato mostre in musei italiani e stranieri (tra le altre: El siglo de Giorgio de Chirico all’Istituto d’arte moderna di Valencia nel 2007, Salvador Dalí nel 2010 e Alberto Savinio nel 2011 a Palazzo Reale di Milano, e Post-classici al Foro romano e al Palatino di Roma nel 2013). Ha pubblicato numerosi saggi su momenti e figure delle avanguardie. Tra i suoi libri: Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie (1999), Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (2001), Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (2005), Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009), Effetto città. Arte cinema modernità (2014).
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi