Alla Basilica di San Lorenzo a Firenze risplende la statua della Bentornata
Firenze

Presentazione del restauro della Bentornata di Giovanni Fetti ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure
Torna a splendere, dopo un lungo ed impegnativo restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la statua della Bentornata recentemente restituita all’Opera Medicea Laurenziana.
La scultura lignea raffigurante una Madonna col Bambino, nota come la Bentornata, è una delle rare opere medievali conservate nella rinascimentale Basilica di San Lorenzo a Firenze. Datata intorno al 1382, è opera di Giovanni Fetti, scultore fiorentino nato intorno al 1320 e documentato nella seconda metà del Trecento.
Il lungo e laborioso restauro affidato all’Opificio delle Pietre Dure è stato condotto presso i laboratori della Fortezza da Basso a partire da ottobre 2018 da Peter Hans Stiberc, e condotto a termine nel dicembre 2024 da Claudia Napoli con la collaborazione di Iolanda Larenza, Chiara De Felice, Chiara Modesti e Maria Luisa Reginella.
Al suo arrivo in laboratorio la scultura, intagliata in un unico tronco di legno di pero, presentava diverse ridipinture sull’originale, l’ultima delle quali presumibilmente ottocentesca, fortemente imbrunita. Le uniche parti non ridipinte erano quelle dorate: il bordo del manto blu della Madonna, il panno del Bambino e i capelli di entrambi i personaggi.
L’intervento di pulitura ha richiesto una lunga fase di sperimentazione per individuare la metodologia più idonea, efficace e rispettosa della pellicola pittorica originale, adottando sequenza e materiali differenziati per le varie parti, dagli incarnati al manto blu, alla veste rossa, alle zone dorate.
Ultimata la pulitura, si è proceduto alla stuccatura delle lacune, all’integrazione strutturale delle fessurazioni del legno e al ritocco pittorico, eseguito con la selezione cromatica, mimetica per le lacune di piccole dimensioni e a velatura per le abrasioni.
Anche la verniciatura conclusiva ha richiesto, come la pulitura, una fase di sperimentazione per mettere a punto formulazioni adeguate alle diverse campiture su cui intervenire.
Le informazioni acquisite in occasione del restauro suggeriscono una committenza importante. Lo dimostrano, oltre alla qualità del modellato, la ricchezza e ricercatezza della policromia, impreziosite da dettagli come la foglia d'oro sulle chiome o l'utilizzo di lacche traslucide su una base a foglia d’argento.
Come ricorda Emanuela Daffra “il lavoro che si presenta oggi è l’ulteriore anello di una lunga catena di collaborazioni che ha visto l’Opificio delle Pietre Dure prendersi cura di molti dei capolavori custoditi nella Basilica di San Lorenzo. In questo caso i laboratori hanno affrontato un ‘opera non banale per dimensioni e straordinaria perché attribuita a un autore noto soprattutto come scultore in marmo, permettendo così di ampliare le conoscenze sulla sua pratica di lavoro” .
Il restauro della scultura Madonna col Bambino detta La Bentornata, Basilica di San Lorenzo, Firenze
(ottobre 2018-marzo 2020 e luglio 2021-dicembre 2024). I Protagonisti:
Opificio delle Pietre dure di Firenze (OPD)
Soprintendente: Marco Ciatti (fino a luglio 2022), Emanuela Daffra (da settembre 2022)
Direttrice Settore Sculture lignee : Emanuela Daffra (fino a febbraio 2019), Cecilia Frosini (fino ad aprile
2021), Renata Pintus (ad interim da giugno 2023 a gennaio 2024) e Sandra Rossi (da aprile 2021 a maggio
2023, e da febbraio 2024).
Direzione Tecnica Settore Sculture Lignee: Peter Stiberc (fino a luglio 2021), Sara Bassi (fino ad ottobre
2024), Chiara de Felice (da ottobre 2024).
Restauratori Settore Sculture Lignee: Peter Stiberc (progettazione e inizio pulitura, fino a luglio 2021);
Claudia Napoli (progettazione ed esecuzione dell’intervento); Chiara De Felice (stuccatura e ritocco
pittorico).
Con la collaborazione di:
Restauratrice esterna: Iolanda Larenza
Restauratrici settore dipinti: Chiara Modesti e Maria Luisa Reginella
Indagini scientifiche: Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Giancarlo Lanterna, Simone Porcinai, Isetta Tosini
(OPD), con la collaborazione di Federica Innocenti e Dominique Petrocchi (collaboratori esterni).
Professionisti esterni per la diagnostica: Istituto Fanfani, Diagnostica e Salute, Firenze. Esecuzione della
TAC.
Documentazione fotografica in alta definizione: Giuseppe Zicarelli (OPD) e Cristian Ceccanti (collaboratore
esterno)
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI