Allo CSAC la mostra “Planimetrie naturali” fotografie di Mario Giacomelli e Luigi Ghirri - La parete dimenticata di Franco Guerzon
Parma - CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma

Alle 17 nella Sala delle Colonne. Diversi i filoni: fotografie di Mario Giacomelli e Luigi Ghirri - La parete dimenticata di Franco Guerzoni - Archivio. Esposizione aperta dall’11 maggio al 9 giugno
- Venerdì 10 maggio, alle 17, nella Sala delle Colonne dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, verrà inaugurata la mostra “Planimetrie naturali. Ghirri, Giacomelli, Guerzoni, Archivio”, a cura di Paolo Barbaro e Margherita Zazzero.
A partire dal nodo tra natura e artificio, azione figurativa controllata e forma dell’incontrollabile o dell’inconsapevole, dagli archivi CSAC viene presentato un campione di opere con la comune suggestione della rappresentazione convenzionale del territorio, della planimetria, della mappa, della traduzione in immagine del paesaggio come indissolubile intreccio di natura e cultura.
Tra 1970 e 1976 vengono realizzate due ricerche fotografiche sul paesaggio per tanti aspetti opposte, tanto da presentarsi come speculari.
Mario Giacomelli nel 1980 sistemava la sua opera per la prima mostra antologica, per lo CSAC, curata da Arturo Carlo Quintavalle. Il XXIII capitolo della rassegna lo intitolava Paesaggi 1970-1976. Una ricognizione soprattutto interiore. Procede verso un’astrazione che a volte restituisce le cose come segni convenzionali: l’alberello, la casa, immagini più come ricordate o sognate che come vedute. I segni e le forme del paesaggio evocano a tratti figure, forme, si pongono come test proiettivi.
In direzione e con esiti apparentemente opposti procede l’opera di Luigi Ghirri, segnatamente nella serie Atlante, realizzata nel 1973. La serie è fondata su un atto di memoria: un atlante scolastico ritrovato, ripercorso con fotografie di dettagli variamente evocativi.
Questa ricerca Ghirri la realizzava in una fase del suo percorso che dalle frequentazioni con gli artisti concettuali emiliani sviluppava un approccio alla fotografia di descrizione dei luoghi. I segni convenzionali della cartografia perdono la loro finalità di codificata normalizzazione per attingere ad una memoria intima capace di risuonare infiniti altrove possibili.
A questi segmenti di importanti ricerche fotografiche è accostata un’opera che Franco Guerzoni donava allo CSAC nel 2004, in occasione della rassegna a lui dedicata. Il titolo è La parete dimenticata.
Opera di stratificazione lenta di gessi, carta, pigmenti, stratificata e scavata come un tratto di paesaggio o, nella sua vita verticale, di parete su cui il tempo ha depositato memorie possibili che sembrano sfuggire al gesto prometeico della pittura. Troviamo forme che ricordano la forma delle terre, delle cartografie, la forma dell’azione del naturale, apparentemente del tutto -altro- dalla volontà artistica e ricongiunto in tante culture dell’informale pittorico sfiorato da Guerzoni, artista che condivideva un iniziale tratto del suo percorso con l’amico fotografo Luigi Ghirri.
Altro filone. L’archivio, l’insieme dei materiali fisici che ne costituiscono il corpo complesso, è sede ovviamente -ma spesso inavvertitamente- di azioni del naturale, di attività biologiche che ne possono compromettere la utilizzabilità, la loro funzione di conservazione di memorie a più livelli. Le azioni chimiche, le sollecitazioni fisiche, l’azione biologica di muffe, lieviti, organismi di varia origine possono cancellare il lavoro del fotografo creando forme che possono ricordare quelle dell’azione naturale su differenti scale: il tessuto organico, la formazione geologica e orografica, prodotto di tempi lunghi che divorano il mito dell’istante fotografico miticamente immortalato, in realtà fragile e mortale.
L’esposizione resterà aperta dall’11 maggio al 9 giugno, visitabile negli orari di apertura del museo CSAC.
Orari di apertura museo:
venerdì dalle 9 alle 15
sabato e domenica dalle 10 alle 19
Ingresso:
Biglietto intero: 10 euro
Per info e riduzioni: https://www.csacparma.it/visita/
Per informazioni e prenotazioni:
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596