"Analisi della musica operistica di Verdi
Parma - Casa Della Musica, Parma, Piazzale S. Francesco, Parma, PR, Italia

Seminario tenuto da
Giorgio Sanguinetti, Università di Roma “Tor Vergata”Antonio Rostagno, Università “Sapienza” di Roma
Intervengono:
Susanna Pasticci, Università di CassinoAntonio Cascelli, Maynooth University
Riccardo Ceni, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", Parma
Anselm Gerhard, Universität Bern
Massimiliano Locanto, Università di Salerno
a cura di Alessandra Carlotta Pellegrini, Istituto Nazionale di Studi Verdiani
Con la serie di seminari Analisi della musica operistica, giunta quest’anno alla seconda edizione, l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani intende portare un sostanziale contributo allo sviluppo degli studi analitici sull’opera italiana, che in questi ultimi anni stanno registrano una significativa rinascita a livello internazionale.
Dopo il primo seminario, tenuto da William Rothstein nel 2017, il seminario di quest’anno si articola in tre parti e prevede la partecipazione di vari musicologi attivi nell’ambito degli studi sull’opera e sull’analisi musicale. Nella prima sessione (Analisi della musica operistica: modelli, forme e deformazioni) Giorgio Sanguinetti si concentra sull’uso di forme e schemi ereditati dalla tradizione, illustrando le procedure di trasformazione e “deformazione” a cui Verdi ha sottoposto tali modelli per “piegarli” alla funzione drammatica. Nella seconda sessione (Analisi e storia culturale: le parti dinamiche della forma in Verdi), Antonio Rostagno prende in esame le parti dinamiche della forma, come il tempo d’attacco e tempo di mezzo, per approfondire le potenzialità di una rilettura delle categorie analitiche tradizionali alla luce delle dinamiche della storia culturale. Nella terza sessione (Analizzare la musica operistica, tra teoria della forma e storia culturale), coordinata da Susanna Pasticci, le prospettive di analisi della musica operistica presentate nelle due sessioni precedenti vengono discusse da Antonio Cascelli, Riccardo Ceni, Anselm Gerhard e Massimiliano Locanto. Ove disponibili, i testi utilizzati per l’analisi sono quelli della nuova edizione critica, Le opere di Giuseppe Verdi.
****************************************************************************
Il seminario è rivolto a studenti, esecutori, docenti e studiosi di musicologia e discipline musicali presso i conservatori, le università e le scuole secondarie.Il seminario si tiene in lingua italiana. La frequenza del seminario è gratuita, previa registrazione in sede prima dell’inizio delle lezioni. È necessaria una prenotazione via e-mail da indirizzare all’Istituto Nazionale di Studi Verdiani: direzione@studiverdiani.it. Allo stesso indirizzo è possibile richiedere un elenco dettagliato dei testi musicali e dei materiali che verranno analizzati durante il seminario.A ogni partecipante che ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca esonera dalle lezioni i docenti di ogni ordine e grado.
Il seminario è promosso dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia, in collaborazione con il Comune di Parma – Casa della Musica, nel quadro del progetto “Verdi & the Performing Arts”
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi