APE Parma Museo, presentazione del libro "L'alfabeto della rinascita. 26 storie di imprese esemplari" di Francesco Morace, con il prof. Franco Mosconi
Parma - APE Parma Museo

22 giugno ore 17.30
APE Parma Museo, presentazione del libro "L'alfabeto della rinascita. 26 storie di imprese esemplari" di Francesco Morace, con il prof. Franco Mosconi e Andrea Pontremoli di Dallara Group srl
APE Parma Museo - Dalla “A” di Alessi alla “Z” di Zanotta, passando per la “D” di Dallara:
26 storie di imprese esemplari nel libro “L’alfabeto della rinascita” di Francesco Morace.
Presentazione il 22 giugno, nell’ambito della rassegna “Si fa presto a dire economia…
Conversazioni sul futuro”. Insieme all’autore, il prof. Franco Mosconi dell’Università di Parma, e
Andrea Pontremoli, CEO di Dallara Group Srl.
Parma, 17 giugno 2022 - Dalla “A” di Alessi alla “Z” di Zanotta, passando per la “D” di Dallara: 26
lettere, e altrettante storie di imprese italiane, sono il cuore de “L’alfabeto della rinascita”, il nuovo
libro del sociologo Francesco Morace, che verrà presentato dall’autore mercoledì 22 giugno
all’APE Parma Museo, a partire dalle ore 17.30, in un incontro al quale parteciperanno anche il prof.
Franco Mosconi, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, e
Andrea Pontremoli, CEO di Dallara Group Srl.
L’appuntamento è il terzo del ciclo “SI FA PRESTO A DIRE ECONOMIA… Conversazioni sul
futuro”, organizzato da Fondazione Monteparma unitamente all’Associazione “Parma:
dall’inizio al futuro”, per aprire un confronto, partendo dagli spunti offerti da alcuni libri di recente
pubblicazione, tra scrittori, studiosi e imprenditori sui temi dell’economia, dell’ecologia e della
sostenibilità.
Dopo gli incontri dedicati ai libri “Una nuova economia ecologica” di Patty L’Abbate e “L’avvenire
della memoria” di Antonio Calabrò, la rassegna continua con un volume che raccoglie le storie di
alcune imprese esemplari che hanno saputo rinascere, reinterpretando il ruolo dell’impresa come
catalizzatore di proposte innovative e sostenibili, capaci di generare valore, e non solo profitto, grazie
alla centralità attribuita, nella loro visione imprenditoriale, a cultura, estetica, innovazione e
integrazione tra i saperi. Dalle vicende narrate emergono similitudini e combinazioni inaspettate, e
proprio su di esse poggia il Decalogo dell'Italian Human Design proposto dall’autore.
Sociologo e saggista, Francesco Morace lavora da oltre trent’anni nell’ambito della ricerca sociale e
di mercato. Fondatore e presidente di Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane
Per informazioni:
Fondazione Monteparma
Tel. 0521 203413
e-mail: info@fondazionemonteparma.it
e internazionali. Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente al Politecnico di Milano e
all’Università di Trento. Dal 2015 organizza e dirige il Festival della Crescita, appuntamento
itinerante che vede ogni anno protagonisti cittadini e istituzioni, imprese e creativi, studenti e
professionisti.
Secondo Morace, la pandemia che ci ha travolti per primi nel mondo occidentale può diventare il
propulsore inaspettato di un nuovo Rinascimento a cui nessuno avrebbe creduto solo un anno fa: «se
nella vita in generale, infatti, non ci sono garanzie, questo insegnamento vale in modo particolare in
una fase di radicale cambiamento come quella che stiamo vivendo e ancor più per le imprese,
protagoniste del nostro tessuto economico», afferma l’autore.
Come dimostrano le esperienze di successo delle imprese citate nel suo libro, l’utopia rappresenta,
per un Paese come il nostro – naturalmente portato a dare il meglio di sé nelle imprese impossibili –
il propellente ideale per riemergere da una crisi che stiamo faticosamente cercando di lasciarci alle
spalle. L’atteggiamento delle 26 aziende raccontate nel libro corrisponde alla loro anima, al loro cuore
e alla loro testa, uniti nell’impegno a preservare la ricchezza fragile di un luogo composito come il
territorio italiano, affrontando le difficoltà del proprio auto-governo, della responsabilità e della
decisione.
Per approfondire una di queste storie esemplari, quella del gruppo Dallara di Parma, dialogherà con
l’autore Andrea Pontremoli, CEO di Dallara Group Srl, che racconterà l’idea innovativa alla base del
successo della sua azienda, una delle imprese leader in Italia e nel mondo nel settore automobilistico.
A moderare l’incontro, il prof. Franco Mosconi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
dell’Università di Parma.
Il volume è arricchito da un saggio della giornalista Marzia Tomasin sull’importanza – oggi sempre
più decisiva – della capacità narrativa delle imprese e dai contributi del filosofo Roberto Mordacci e
dal designer Giulio Ceppi. Quest’ultimo – insieme a Total Tool – è autore della dimensione grafica
del libro, rappresentata dai pittogrammi che raccontano con l’iniziale di ciascuna delle 26 aziende
protagoniste (liberamente reinterpretata) un’idea, un progetto, una visione in cui si sono distinte.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione al tel. 0521 203413 oppure
via e-mail: info@fondazionemonteparma.it.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373