Aperture straordinarie pomeridiane del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure tutti i giovedì dal 4 settembre al 13 novembre 2025
Giovedì 11 settembre 2025
Giovedì 18 settembre 2025
Giovedì 25 settembre 2025
Giovedì 2 ottobre 2025
Giovedì 9 ottobre 2025
Giovedì 16 ottobre 2025
Giovedì 23 ottobre 2025
Giovedì 30 ottobre 2025
Giovedì 6 novembre 2025
Giovedì 13 novembre 2025
Firenze

Con l’autunno cominciano le aperture straordinarie pomeridiane del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, tutti i giovedì dal 4 settembre al 13 novembre dalle 14:00 alle 18:00 con visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell’Istituto, sede di prestigiosi laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio, che illustreranno ai visitatori le opere esposte nel Museo, testimonianza della tradizione del “commesso” in pietre dure e della storia dell’Opificio.
Non è prevista prenotazione per le visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell'OPD (per gruppi di circa 20 persone, con partenza ogni ora circa): gli interessati potranno richiedere di essere inseriti nei gruppi per la visita guidata direttamente sul posto contestualmente all’accesso.
Quest’anno avremo inoltre un’interessante novità: durante le aperture pomeridiane del 18 settembre e del 2 ottobre si terranno due appuntamenti con cui si avvia un percorso sperimentale per allargare l’offerta museale ai non vedenti ed ipovedenti curati dal personale interno dell’OPD. L’iniziativa prevede un percorso tattile e descrittivo per gruppi di 4/5 persone ciascuno, per offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente alla scoperta delle uniche e straordinarie opere in commesso fiorentino. Sarà possibile poter toccare con mano, oltre ad alcune opere, anche le pietre e gli strumenti usati sin dall’epoca mediceo-lorenese per realizzare i capolavori in commesso esposti al Museo.
Per le visite dedicate a non vedenti ed ipovedenti e ai loro accompagnatori la prenotazione è obbligatoria: per poter meglio gestire l’organizzazione , occorre prenotare scrivendo agli indirizzi:
simone.bellucci@cultura.gov.it ; annalisa.innocenti@amiciopificio.org.
La prenotazione risulterà effettiva solo dopo aver ricevuto conferma scritta.
In più, dopo il successo dello scorso anno, tornano al Museo dell’Opificio i giovani musicisti del Conservatorio Cherubini: dal 9 ottobre fino al 13 novembre, le aperture straordinarie del Museo dell’OPD saranno arricchite anche da una rassegna musicale che prevede sei appuntamenti organizzati dal Conservatorio Luigi Cherubini. Il programma dei concerti sarà reso noto a breve.
Il costo del biglietto di ingresso al Museo osserverà le tariffe ordinarie (intero 6 €, ridotto 2 €, gratuito per gli aventi diritto. Info: https://www.beniculturali.it/agevolazioni). Le visite guidate ed i concerti sono gratuiti.
La biglietteria del Museo chiude alle 17.30.
Date e orari:
tutti i giovedì dal 4 settembre al 13 novembre, dalle 14:00 alle 18:00 (chiusura biglietteria ore 17:30)
Visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell’OPD in tutte le date - senza prenotazione
Visite per non vedenti ed ipovedenti il 18 settembre e il 2 ottobre - con prenotazione obbligatoria
Rassegna musicale a cura del Conservatorio Luigi Cherubini: dal 9 ottobre al 13 novembre
- 04/09/2025: visite guidate gratuite
- 11/09/2025: visite guidate gratuite
- 18/09/2025: visite per non vedenti (prenotazione obbligatoria) + visite guidate gratuite
- 25/09/2025: visite guidate gratuite
- 02/10/2025: visite per non vedenti (prenotazione obbligatoria) + visite guidate gratuite
- 09/10/2025: concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini ore 16:45 + visite guidate gratuite
- 16/10/2025: concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini ore 16:45 + visite guidate gratuite
- 23/10/2025: concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini ore 16:45 + visite guidate gratuite
- 30/10/2025: concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini ore 16:45 + visite guidate gratuite
- 06/11/2025: concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini ore 16:45 + visite guidate gratuite
- 13/11/2025: concerto dei musicisti del Conservatorio Cherubini ore 16:45 + visite guidate gratuite
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI