"Appuntamenti in Corte: musica, arte, cultura": Daniele Castellari presenta “Beati gli idioti. Dostoevskij e il discorso della montagna"
Traversetolo

Sabato 17 febbraio 2024, ore 17, Corte Agresti
Daniele Castellari che presenterà il suo “Beati gli idioti. Dostoevskij e il discorso della montagna”. L’ingresso è libero. Per info: 0521.344583.
Il libro. Beati gli idioti è la rilettura del romanzo L’idiota di Dostoevskij attraverso una lente teologica: il cosiddetto Discorso della montagna riportato nei Vangeli. Il libro si compone di tre parti: un serrato confronto con i principali interpreti di Dostoevskij sull’identità profonda del principe Myškin, protagonista del romanzo; una lettura “teatrale” del testo proiettato in una dimensione scenica e passato al setaccio delle otto beatitudini evangeliche; una conclusione sul valore estetico ed etico dell’idiozia. Dall’antica tradizione ascetica e spirituale dei “folli in Cristo”, molto frequente nella letteratura russa e nella tradizione ortodossa, e dal confronto serrato con le beatitudini evangeliche, il principe Myškin assume la prospettiva del cristiano in cammino, né Cristo né il diavolo, ma colui che, pur nella fragilità umoristica delle sue esperienze, “ci sta provando”: l’avventura di un povero cristiano.
L’autore. Daniele Castellari insegna italiano e latino al liceo Aldo Moro di Reggio Emilia. Dal suo maestro Ezio Raimondi e dalla sua lezione di curiosità intellettuale ha ricavato la passione per lo sconfinamento in territori al di là della letteratura. Ha pubblicato saggi letterari con la rivista Intersezioni de Il Mulino, ma anche articoli e volumi di argomenti politici e pedagogici con EMI, Franco Angeli e Paoline. Svolge attività di formatore in scuole, università, comuni e biblioteche sia come narratore che come esperto di temi legati alla innovazione e alla creatività. La sua antica passione per il teatro, ereditata dal nonno burattinaio, ha trovato una nuova collocazione nell’attività di narratore teatrale per ragazzi e di direttore artistico del Piccolo Teatro in Piazza di S. Ilario d’Enza. Ogni tanto si concede la creazione di eventi strani quali lo Spaccio di poesia e la Città del Lettore.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416