Argento vivo - Programma di giugno
Parma - Parma, PR, Italia

Il programma di Argento Vivo propone per il mese di giugno numerosi appuntamenti attraverso cui scoprire il patrimonio e le proposte culturali sia di Parma, sia della sua provincia: dalla Chiesa di Santa Maria del Quartiere, nel cuore dell’Oltretorrente alla rete idrica cittadina, di cui seguire il percorso storico in bicicletta; da Soragna, dove si visiteranno la Rocca Meli Lupi e la Sinagoga, a Langhirano, terra d’elezione del prosciutto di Parma.
Non mancano le visite guidate alle mostre: Palazzo Bossi Bocchi ospita l’esposizione dedicata alla collezione d’arte di Franco Ferretti, che verrà illustrata dalla curatrice Stefania Provinciali; alla Fondazione Magnani Rocca sarà possibile ammirare la raccolta delle opere di Alberto Pasini che raccontano l’iconografia Ottocentesca dell’Oriente.
Fra gli incontri, affidati a scrittori, storici ed esperti dei temi proposti, trovano spazio i racconti di viaggio, le ricostruzioni legate al cinquantesimo anniversario del’68 (con la presentazione del libro di Giampiero Mughini e con la visita guidata da Centro studi Movimenti), l’introduzione allo yoga e la ricerca delle corrispondenze fra linguaggio pittorico e poetico nella narrazione delle vicende di Ruggiero e della maga Alcina nell’Orlando Furioso di Ariosto e negli affreschi di Mirola del Palazzo del Giardino.
Programma
Giovedì 14 giugno ore 10.30 – Ritrovo: via Bocchialini, 7 - Langhirano* vedi box
Il Museo del Prosciutto di Parma
Visita guidata al Museo dedicato al Re dei Salumi per ascoltare le storie che vi sono raccontate: origini, razze, tradizioni, lavorazioni e tanto altro. A seguire “Si fa presto a dire maiale: la parola al veterinario”, incontro informale con Silvia Bonardi (Università di Parma) che risponderà a domande e dubbi relativi a questo animale, così tipico della nostra zona e della nostra dieta. Concluderà l’incontro un piccolo aperitivo nella Prosciutteria attigua al Museo. Biglietto € 10 comprensivo della degustazione. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Martedì 26 giugno ore 15.30 – Ritrovo: Auditorium di Casa della Musica
Le chiese dei Farnese a Parma: Santa Maria del Quartiere
Conferenza con Maria Teresa Alberici dedicata alla storia e all’arte della bellissima chiesa edificata in Oltretorrente per volontà di Ranuccio I Farnese: dalla miracolosa Madonna dell’Abbondanza alla costruzione di un edificio esagonale, chiave per il Barocco italiano. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Mercoledì 27 giugno ore 16.30 – Ritrovo: Piazzale Picelli
Santa Maria del Quartiere
Visita guidata alla chiesa così chiamata perché costruita nei pressi del quartiere di una guarnigione militare su progetto dell'architetto Gian Battista Aleotti in seguito modificato da G.B. Magnani. A pianta esagonale, la chiesa è ricoperta alla sommità da una grande cupola affrescata di Bernabei, raffigurante il Paradiso con la Trinità, la Madonna, gli apostoli, i profeti e i santi. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Giovedì 28 giugno ore 10.00 – Ritrovo: Palazzo del Giardino, Parco Ducale
Ruggiero e la maga Alcina nell’Orlando Furioso di Ariosto e negli affreschi di Mirola del Palazzo del Giardino
Conferenza con Susanna Siviero: un viaggio nel mondo incantato della maga Alcina alla ricerca delle corrispondenze, delle relazioni tra il linguaggio poetico di Ludovico Ariosto e quello pittorico di Girolamo Mirola. Alla lezione seguirà una visita guidata alla sala affrescata. Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria. All’atto della prenotazione è necessario fornire nome, cognome, data e luogo di nascita.
* PASSAGGI AUTO * = Per gli appuntamenti di martedì 12, giovedì 14 e mercoledì 20 sono a disposizione alcuni passaggi auto in collaborazione con Auser da richiedere all’atto della prenotazione, con ritrovo presso la Biblioteca Civica alle ore 9.30. Contributo di max € 3.
Si raccomanda la puntualità e di segnalare in tempo utile eventuali disdette.
Le prenotazioni agli eventi possono essere effettuate:
chiamando il numero 0521.031011 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
scrivendo una mail a argentovivo@comune.parma.it
nei giorni 28 e 29 maggio è anche possibile prenotare rivolgendosi allo sportello della Biblioteca Civica dalle 9 alle 13
Per partecipare alle iniziative occorre essere iscritti alle Biblioteche del Comune di Parma.
Tutte le iniziative sono gratuite salvo diversa indicazione.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 Nel programma del mese visite alla scoperta di alcuni dei gioielli della nostra città e del suo territorio, passeggiate e incontri dedicati a temi come viaggi, letteratura e arte.