Argento vivo - programma novembre
Parma

Nel programma del mese cinema, mostre e incontri dedicati
al patrimonio storico e artistico della nostra città
È disponibile la nuova programmazione di Argento Vivo: il calendario degli appuntamenti per il mese di novembre è in distribuzione e le prenotazioni per gli eventi sono aperte da lunedì 28 ottobre. In questa data e il giorno successivo, martedì 29, sarà possibile prenotare non solo tramite gli abituali contatti di telefono ed email, ma anche recandosi dalle 9 alle 13 presso lo sportello al Centro Cinema Lino Ventura.
Il programma dà largo spazio alle occasioni per scoprire o approfondire la conoscenza del patrimonio storico e di memoria della nostra città: dalla storia del complesso scolastico Giordani nell’incontro con Andrea Cantini, alla presentazione del progetto Piccoli archivi di quartiere, che si propone di ricostruire la memoria storica e urbana dei quartieri Oltretorrente, Montanara e San Leonardo grazie alla raccolta di filmini amatoriali cui tutti i cittadini possono contribuire.
Non mancano le visite alle mostre in corso in città, con uno speciale focus dedicato all’esposizione di Gianluigi Colin a Palazzo del Governatore Costellazioni familiari. Dialoghi sulla libertà: oltre alla visita guidata, il programma propone anche Vie di memoria, azione artistica in cui l’autore interverrà su immagini od oggetti che fanno parte della memoria personale dei cittadini, regalandone poi una copia firmata e numerata. In questa occasione, sabato 16 novembre, la mostra sarà aperta ad ingresso gratuito.
Ma non solo: sarà possibile visitare la collezione Barilla di arte moderna, l’originalissima mostra Ond’evitar tegole in testa di APE Parma Museo, dedicata al mondo delle assicurazioni, e L’Otello di Boito e Verdi, storia di un capolavoro a Palazzo Bossi Bocchi.
Tra teatro e cinema: al Teatro al Parco sarà possibile assistere allo spettacolo Kholhaas, pietra miliare del teatro di narrazione italiano, con Marco Baliani; all’Officina delle Arti Audiovisive una nuova collaborazione con il ciclo di incontri Ritratti d’attore, dedicati ai film e alla tecnica attoriale dei protagonisti del cinema italiano. Al centro dell’appuntamento di novembre ci sarà uno tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati anche all'estero: Marcello Mastroianni.
PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 14 novembre ore 16.30 – Ritrovo: Sala Salsi della Biblioteca Guanda
ENTRATE IN INTERNET - LE AGEVOLAZIONI FISCALI RELATIVE ALLA CASA 2019
Incontro di avvicinamento al “fisco digitale” tenuto da funzionari dell'Agenzia delle Entrate in tema di ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico e bonus mobili. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sabato 16 novembre dalle ore 11.30 alle ore 19 – Ritrovo: Palazzo del Governatore
VIE DI MEMORIA
Gianluigi Colin realizza un’azione artistica che coinvolgerà tutti i cittadini di Parma, una performance nella quale le persone potranno portare una immagine o un oggetto che fa parte della propria memoria personale (che sarà subito restituito) e l’artista lo elaborerà con una fotocopiatrice e intervenendo con elementi pittorici. Le opere, timbrate e firmate saranno realizzate in due copie: una sarà donata alla persona che partecipa alla performance, l’altra sarà esposta a Palazzo del Governatore e farà à parte del grande archivio di “Via di memoria”. Non è necessaria la prenotazione. In occasione della performance, la mostra sarà aperta ad ingresso libero.
Martedì 19 novembre ore 15.30 – Ritrovo: Auditorium della Casa della Musica
LA STORIA DEL COMPLESSO SCOLASTICO GIORDANI
Tornano le lezioni divulgative di Andrea Cantini dedicate al patrimonio della nostra città. L’appuntamento sarà dedicato al complesso scolastico di via Paciaudi, protagonista di vicende e cambiamenti architettonici, storici e di utilizzo sin dalla sua progettazione e nel corso di tutto il ‘900. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mercoledì 20 novembre ore 10.30 – Ritrovo: Palazzo del Governatore
COSTELLAZIONI FAMILIARI. DIALOGHI SULLA LIBERTÀ
Visita guidata alla mostra di Gianluigi Colin, artista visivo, critico e cover editor de La Lettura. L’esposizione si dipana come un percorso espositivo costruito sul dialogo con altri autori: amici innanzitutto, ma soprattutto artisti, fotografi e poeti contigui a Colin per visione e formazione, grandi personalità con cui ha lavorato o che hanno rappresentato per lui un punto di riferimento culturale. Ingresso € 6. Max 35 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Venerdì 22 novembre ore 11.00 – Ritrovo: Teatro al Parco
KOHLHAAS
Marco Baliani interpreta uno degli spettacoli che hanno fondato il teatro di narrazione in Italia: la storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. È la storia di un sopruso che, non risolto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, ma sempre in nome di un ideale di giustizia naturale e terrena, fino a che il conflitto generatore dell’intera vicenda (cos’è la giustizia e fino a che punto in suo nome si può diventare giustizieri) non si risolve tragicamente. Biglietto € 6. Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria. I biglietti dovranno essere ritirati il giorno stesso dello spettacolo entro le ore 10.30.
Giovedì 28 novembre ore 18.00 – Ritrovo: Officina delle Arti Audiovisive, via Mafalda di Savoia, 17/A
RITRATTI D’ATTORE: MARCELLO MASTROIANNI
Incontro dedicato ai film e alla tecnica attoriale di uno dei protagonisti del cinema italiano. A raccontare le specifiche tecniche espressive e culturali di Mastroianni, necessarie per capirne meglio la grandezza e codificare i motivi di tanta ammirazione, sarà Giuseppe Gaiani, attore, regista, musicista, regista e docente di arti sceniche. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le prenotazioni agli eventi possono essere effettuate:
- chiamando il numero 0521.031011 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
- scrivendo una mail a argentovivo@comune.parma.it
- nei giorni 28 e 29 ottobre è anche possibile prenotare rivolgendosi allo sportello presso il Centro Cinema “Lino Ventura”, in Via D’Azeglio 45, dalle 9 alle 13.
foto di Matteo Fornari
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270