Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord / Obiettivo Scienza | Due mostre scientifiche a Bologna - Chiusura mostre
Bologna e provincia di Bologna - Bologna

Museo Civico Archeologico di Bologna
16 gennaio - 2 marzo 2025
Dal 16 gennaio al 2 marzo 2025, presso la Sala Mostre del Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna sono visitabili le due mostre di divulgazione scientifica Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord e Obiettivo Scienza, promosse dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
I due progetti espositivi itineranti sono ospitati presso il Museo Civico Archeologico di Bologna in virtù della convenzione firmata dall’Unità di Comunicazione del Cnr e dal Settore Musei Civici Bologna, e realizzati grazie al supporto dell’Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un accordo di collaborazione con il Comune di Bologna.
Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord è una mostra interattiva ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) e Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) che guida il pubblico - attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive - alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati, da anni oggetto di studio da parte della comunità del Cnr anche attraverso la stazione di ricerca 'Dirigibile Italia' situata a Ny Ålesund, nelle Isole Svalbard.
Adatta al pubblico di tutte le età e in particolare alle scuole, l’esposizione affronta l’urgente tema del cambiamento climatico, rendendo comprensibile a tutti l’impatto che il riscaldamento globale ha sul Sistema Terra, con conseguenze particolarmente evidenti nelle regioni artiche.
In occasione della tappa a Bologna, il progetto espositivo viene arricchito da una nuova sezione dedicata al fortissimo impatto che le comunicazioni radio hanno avuto nell’esplorazione e nella scienza polare. Il focus fa parte del più ampio progetto scientifico-culturale ed educativo, a cura del Settore Musei Civici Bologna, dedicato a Guglielmo Marconi per le celebrazioni del 150° anniversario della sua nascita, con il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni.
Obiettivo Scienza è, invece, una mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche: un modo per "svelare", attraverso il contributo tanti colleghi e colleghe della rete Cnr, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza.
Dopo la prima edizione allestita presso l’ex Cartiera Latina di Roma dal 22 novembre al 15 dicembre 2024, la mostra - progettata da un Comitato Scientifico e Organizzatore del Cnr costituito ad hoc e realizzata in collaborazione con Roma Fotografia - viene proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale: Bologna è la seconda tappa prescelta per questo affascinante viaggio.
Entrambe le esposizioni sono visitabili gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 14.00, escluso il martedì (giorno di chiusura del museo), e nei festivi dalle ore 10.00 alle 19.00.
Per la mostra Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord le prenotazioni per scuole e gruppi possono essere effettuate accedendo al link www.bo.cnr.it/wp_artico.
La mostra prevede numerosi eventi collaterali, animazioni e laboratori realizzati da LeoScienza, connessi ai temi della mostra, che permetteranno a tutti i partecipanti di fare ulteriori approfondimenti, grazie alla collaborazione tra Cnr, Museo Civico Archeologico di Bologna e INAF e al supporto del progetto Notte Europea dei Ricercatori - SOCIETY, dell'Ufficio Scolastico Regionale, dell'Università degli Studi di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e della Città metropolitana di Bologna.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna, anche ente patrocinatore dell'evento, gli studenti-tirocinanti di UNIBO sono stati coinvolti attivamente nel ruolo di animatori scientifici della mostra.
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
www.museibologna.it/archeologico
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI