Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

ARTIFICIAL BEAUTY di Andrea Crespi, mostra a Milano- Fabbrica del Vapore

Giovedì 23 ottobre 2025 - Domenica 25 gennaio 2026
Milano
ARTIFICIAL BEAUTY di Andrea Crespi, mostra a Milano- Fabbrica del Vapore

Dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026

Fabbrica del Vapore


ARTIFICIAL BEAUTY
di Andrea Crespi

a cura di Alisia Viola e Sandie Zanini

La prima grande mostra istituzionale di Andrea Crespi esplora
l’estetica nell’era degli algoritmi, tra memoria classica e visioni

computazionali.

Un viaggio immersivo tra pittura, scultura, installazioni e opere digitali,
dove il concetto di bellezza si ridefinisce nel confronto tra umano e

artificiale.

Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
Dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fabbrica del Vapore, uno degli spazi espositivi
contemporanei più dinamici e innovativi di Milano, ospita Artificial Beauty, la prima grande
mostra istituzionale di Andrea Crespi nel capoluogo lombardo a cura di Alisia Viola e
Sandie Zanini. Dopo le sue esposizioni alla Triennale di Milano, al CAFA Art Museum di
Pechino, al MAGA di Gallarate, a Times Square a New York e ad Art Dubai, Milano accoglie
un artista che sta ridefinendo, con linguaggi ibridi e visioni stratificate, il rapporto tra arte,
tecnologia e società.
Veneri classiche vs corpi sintetici, umano vs artificiale, passato vs futuro, emozionale
vs computazionale: tra opere iconiche e site-specific, l’utilizzo di medium e tecnologie
differenti, Artificial Beauty è un’indagine profonda e trasversale che attraversa i linguaggi
visivi contemporanei e ne restituisce un corpo nuovo, sensibile, in costante oscillazione tra
memoria e futuro. Il punto di partenza è il concetto di bellezza, osservato oggi nella sua
trasformazione più radicale: non più armonia delle forme, ma territorio di sperimentazione e
campo di tensione continua tra fisico e digitale, umano e macchina, emozione e algoritmo.
Tra pittura, scultura, installazioni e opere digitali, Artificial Beauty invita così il pubblico a
partecipare e a diventare parte attiva del processo artistico, in una narrazione in cui ogni
lavoro - in dialogo con gli spazi di Fabbrica del Vapore - è anche dispositivo relazionale. Non
più solo opera da contemplare, ma strumento per ridefinire cosa intendiamo oggi per
bellezza, identità ed evoluzione.
Il percorso espositivo si apre con The Artist, un’opera simbolica e fortemente evocativa che
introduce i temi centrali dell’intero progetto espositivo. Il titolo, volutamente ambiguo,
innesca un cortocircuito semantico e concettuale che accompagna il visitatore lungo l’intera
mostra: chi è, oggi, l’artista? La mostra prosegue con una serie di installazioni inedite,
immersive e interattive, accanto a opere emblematiche come Ex Human, un ciclo di ritratti
generati dall’ibridazione tra intelligenza artificiale e codici iconografici umani. Volti androidi,
formalmente ispirati alla scultura neoclassica, emergono da un processo generativo che
interroga i confini tra umano e artificiale. Un senso perturbante di familiarità e straniamento
accompagna il visitatore fin dentro il cuore della riflessione di Crespi: In che misura la
tecnologia sta plasmando e ridefinendo le trame della nostra esistenza?

Tra le principali Beauty Lives in Every Story – Venere dei libri, una figura femminile che
nasce da un libro aperto, attraversata da un arto meccanico; un’allegoria potente della
conoscenza come fusione tra sapere e macchina, carta stampata e i nuovi strumenti della
conoscenza. Head of Aphrodite, che reinterpreta la Venere di Milo unendo la scultura
tradizionale a tecniche contemporanee e Amore & Psiche / Artificial & Physical, in cui
l’abbraccio eterno tra sentimento umano e costruzione artificiale diventa emblema di una
nuova classicità. Un’installazione monumentale che mette in scena l’abbraccio eterno tra
sentimento umano e costruzione artificiale, evocando il mito di Amore e Psiche. L’opera è
inserita in un ambiente specchiante che riflette e moltiplica le immagini, coinvolgendo lo
spettatore in un’esperienza immersiva. La bellezza diventa così un gioco di riflessi e
prospettive, invitando a interrogarsi sull’identità e sulla relazione tra corpo, immagine e
tecnologia.
Virgolettato Alisia Viola: Questa retrospettiva è concepita come un osservatorio
sull’evoluzione culturale del nostro tempo, dove arte e tecnologia si intrecciano in un dialogo
articolato e multidisciplinare. Il percorso conduce a esplorare il presente attraverso
prospettive trasversali e a immaginare scenari futuri. Le opere di Crespi restituiscono un
attuale stato dell’arte dell’incontro tra pratiche tradizionali e innovazione tecnologica,
delineando un itinerario eterogeneo, animato dalla pluralità di linguaggi e media. Al
contempo, il pubblico è invitato a interrogarsi su come la nozione di bellezza possa
trasformarsi, adattarsi e riflettersi nella relazione, in costante evoluzione, tra naturale e
artificiale.
Virgolettato Sandie Zanini: Per Andrea Crespi la sperimentazione è un mezzo per
conoscersi e, attraverso la comprensione del sé, dare sfogo alla propria creatività, per
scuotere l’io dello spettatore, in un processo di liberazione reciproca. In questa mostra ci
conduce attraverso salti temporali inediti, mediante l’esplorazione poliedrica di media
differenti, mantenendo sempre un filo conduttore nella riconoscibilità del suo segno. Un
sorprendente viaggio nell’altrove della dicotomia, per ridefinire il concetto di bellezza.
Virgolettato Andrea Crespi: La mia poetica vive nel contrasto. Unisco passato e futuro,
visibile e invisibile, artificiale e umano. Mi ispiro alla storia dell’arte, alla cultura pop e alle
fratture della società contemporanea per creare opere che siano specchi e glitch della
nostra realtà. In un mondo complesso, credo che la semplificazione sia l’unica strada
possibile, ed è proprio ciò che cerco di fare attraverso la Neosintesi: rivelare l’essenziale.
Andrea Crespi è un artista italiano il cui lavoro si concentra sull’indagine della trasformazione sociale e della
rivoluzione digitale, tematiche che affronta attraverso un linguaggio visivo innovativo e multidisciplinare. La sua
ricerca artistica traduce i cambiamenti culturali del presente in opere capaci di evocare riflessioni profonde.
Considerato tra i giovani artisti italiani più influenti a livello nazionale e internazionale, Crespi opera tra Milano e
Miami, portando avanti una produzione in costante evoluzione. La sua pratica si distingue per la capacità di
fondere media fisici e digitali in un'estetica riconoscibile e contemporanea, che interpreta la realtà con precisione
e senso critico. Le sue opere sono state esposte in prestigiosi contesti espositivi, tra cui la Triennale di Milano, il
CAFA Art Museum di Pechino, il MAGA di Gallarate, Times Square a New York e Art Dubai.
 

INFORMAZIONI MOSTRA La mostra si terrà presso la Fabbrica del Vapore in via Giulio Cesare Procaccini 4 a
Milano, dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026. La curatela è affidata ad Alisia Viola e Sandie Zanini e l’evento
fa parte del programma ufficiale Mostre Comune di Milano 2025 con il Patrocinio della Regione Lombardia.

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 

Milano
Pubblicato il 15/08/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca