Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

ATER Fondazione_stagione 2025 Teatro Verdi di Busseto con Caterina Guzzanti, Lodo Guenzi, Ascanio Celestini, Eva Robin’s.

Busseto
ATER Fondazione_stagione 2025 Teatro Verdi di Busseto con  Caterina Guzzanti, Lodo Guenzi, Ascanio Celestini, Eva Robin’s.


 

TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO: 

IL COMUNE E ATER FONDAZIONE ALZANO IL SIPARIO

SULLA NUOVA STAGIONE TEATRALE


 


 

Quattro i titoli di prosa per il cartellone 2025 del Teatro Verdi di Busseto, per una stagione che si realizza grazie alla collaborazione tra ATER Fondazione e il Comune di Busseto, giunta al settimo anno consecutivo. Un ciclo di spettacoli capaci di emozionare, far riflettere, intrattenere e divertire, con protagonisti di levatura: Caterina Guzzanti, Lodo Guenzi, Ascanio Celestini, Eva Robin’s.


 

Ad aprire la nuova stagione martedì 14 gennaio 2025 è Secondo lei, primo testo di prosa e prima regia di Caterina Guzzanti. Insieme a Federico Vigorito, in questo spettacolo Guzzanti affronta un tema universale ed eternamente dibattuto: le dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. Una storia che invita a riflettere su come la società condizioni le donne e gli uomini nelle loro scelte fondamentali e nei loro legami più intimi.


 

Venerdì 7 marzo è di scena Toccando il vuoto. È la storia vera, ambientata nel 1985, degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yate che restano vittime di un drammatico incidente durante una scalata sulle Ande Peruviane. Il testo, firmato dell’autore scozzese David Grieg e rappresentato per la prima volta in Italia, pone il tema delle scelte, etiche e non, che condizionano gli eventi. Diretti da Silvio Peroni, sul palco Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta.


 

RUMBA - L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato è il titolo in cartellone sabato 22 marzo: con il suo magnetico talento narrativo e sulle note composte da Gianluca Casadei, Ascanio Celestini tesse la storia di San Francesco nell’Italia contemporanea. L’autore immagina come sarebbe la vita di Francesco oggi, dove lo incontreremmo e accanto a chi: quali compagni di strada sceglierebbe il santo per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri?


 

La stagione si chiude giovedì 3 aprile con Le serve, un capolavoro firmato Jean Genet e diretto da Veronica Cruciani, liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta. La pièce è un perfetto congegno di “teatro nel teatro” che mette a nudo la menzogna della scena: nelle parole di Jean-Paul Sartre “uno straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà”. Il ruolo di Madame è affidato a Eva Robin’s, mentre a interpretare le serve (les bonnes) sono Beatrice Vecchione e Matilde Vigna, due giovani attrici cresciute alla Scuola dello Stabile di Torino.


 

"Con l’arrivo dell’inverno, è tempo di dare il benvenuto alla nuova stagione di prosa 2025” - afferma il Sindaco di Busseto Avv. Stefano Nevicati. “Il nostro piccolo scrigno, custode di una storia affascinante, è il luogo ideale dove le performance possono regalare emozioni davvero uniche. Presentiamo una selezione di quattro spettacoli pensati per soddisfare un pubblico eterogeneo. Il nostro obiettivo è rendere il Teatro Verdi un rifugio per chi cerca un intrattenimento di qualità, dove emozionarsi e sognare. Abbiamo mantenuto prezzi accessibili, convinti che la cultura debba essere fruibile per tutti. Siamo pronti ad accogliervi in sala, impegnati a non deludere le vostre aspettative, consapevoli dell'importanza di nutrire la mente e l’anima attraverso l’arte. Vi auguriamo esperienze indimenticabili e vi ringraziamo per aver scelto il Teatro Verdi di Busseto per emozionarvi e divertirvi.”

Natalino Mingrone, Presidente di ATER Fondazione, dichiara: “Lo ripeto spesso e in varie sedi. Ci sono tre parole che segnano in modo significativo il lavoro di Ater: qualità, mescolanza, radicamento. Qualità degli spettacoli scelti, mescolanza dei generi proposti, radicamento sul territorio. Un territorio che Ater da sessant'anni a questa parte attraversa e sostiene con una linea culturale popolare ma al contempo rigorosa.

Sono le tre parole che hanno consentito di rilanciare un sistema culturale regionale divenuto punto di riferimento a livello nazionale. Ater crede nel proprio pubblico appassionato e competente, nei propri teatri portatori di identità, nel coraggio delle scelte. Continueremo a lavorare per le comunità perché oggi più che mai c'è bisogno di pensiero e di analisi critica. In altre parole, di cultura. Il nostro impegno è quello di raccogliere le tensioni, le necessità e le utopie della società contemporanea per fare cartelloni sempre migliori, per stringere rapporti sempre più stretti, per unire al giusto intrattenimento leggero parole non banali.”


 


 

Informazioni di biglietteria


 

Abbonamenti, biglietti e informazioni presso:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi 10, Busseto (PR)
Tel: 0524 92487 | E-mail: info@bussetolive.com
www.bussetolive.com | www.ater.emr.it


 

Orari biglietteria (dal 13 novembre 2024)

Da martedì a domenica: 9.30-13.00 | 14.30-17.30

Nei giorni di spettacolo l’apertura si protrae fino all’inizio della rappresentazione.


 

Prezzi

Abbonamento 4 spettacoli da 65 a 35 euro | Biglietti singoli da 25 a 15 euro


 

PER LA TUA SOSTA  GOLOSA O I TUOI ACQUISTI nonsoloeventiparma consiglia

Ristorante con Locanda “AlleRoncole”

Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:

info@alleroncole.it



 

Zibello - Locanda Leon D'Oro

Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 

RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933

RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it

Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it



 



 



 



 



 

Busseto
Pubblicato il 11/11/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca