ATTI UNICI DI ČECHOV Sulla strada maestra e I danni del tabacco al TEATRO DUE
Parma - Teatro Due

Debuttano in prima nazionale il 23 gennaio (con repliche fino al 31 gennaio) Sulla strada maestra e I danni del tabacco, la seconda coppia di Atti Unici di Anton Čechov, nuovo progetto teatrale di Fondazione Teatro Due di Parma che ne mette in scena otto, presentandoli a coppie di due, da inizio gennaio fino a fine febbraio 2024.
ATTI UNICI
di Anton Pavlovič Čechov
produzione Fondazione Teatro Due, Parma
dal 9 gennaio al 24 febbraio 2024
SULLA STRADA MAESTRA
con Giovanni Carta, Stefano Guerrieri, Stefano Gragnani, Andrea Mattei, Alberto Melone, Salvo Pappalardo, Fabio Pasquini, Franca Penone, Bruna Rossi, Francesca Tripaldi, Pavel Zelinskiy
regia Matteo Tarasco
I DANNI DEL TABACCO
con e a cura di Antonio Rosti
dal 23 al 31 gennaio 2024
Debuttano in prima nazionale il 23 gennaio (con repliche fino al 31 gennaio) Sulla strada maestra e I danni del tabacco, la seconda coppia di Atti Unici di Anton Čechov, nuovo progetto teatrale di Fondazione Teatro Due di Parma che ne mette in scena otto, presentandoli a coppie di due, da inizio gennaio fino a fine febbraio 2024.
Un vero viaggio attraverso una parte della produzione di Anton Čechov, non molto conosciuta nella sua integrità, che attraversa tutti gli spazi del Teatro Due, coinvolgendo un ensemble di 25 attori. A 120 anni dalla morte torniamo a interrogare questo autore, maestro nel ricercare il senso della vita in questi Atti unici che sono splendide storie semplici osservate con pietas e spietatezza, incontri con mondi "normali" in cui ancora stupirsi.
Sulla strada maestra è un unicum nel percorso di Čechov, forse uno dei primi testi cose che scrive mentre ancora sta facendo l’università, adattamento teatrale di un racconto – In Autunno, scritto nel 1883. A differenza degli altri atti dal sapore vaudevillesco, questo è una sorta di western della steppa, cupo, oscuro, che si svolge nei bassifondi dove l’autore presenta uno spaccato di diseredati e derelitti che costituivano gran parte della popolazione russa degli anni ’80. La censura lo blocca; l’atto unico si perde, Čechov non lo inserirà nella sua opera omnia, sarà ritrovato solo dieci anni dopo la morte, e rappresentato pochissime volte anche negli anni successivi.
Un mondo cupo di persone che hanno perduto, di sconfitti senza speranza interpretati da Giovanni Carta, Stefano Guerrieri, Stefano Gragnani, Andrea Mattei, Alberto Melone, Salvo Pappalardo, Fabio Pasquini, Franca Penone, Bruna Rossi, Francesca Tripaldi, Pavel Zelinskiy diretti da Matteo Tarasco.
“Čechov non ha mai più utilizzato “i bassifondi” come ambientazione, non ha più scritto un'opera teatrale in cui i vagabondi e gli emarginati sono i protagonisti dell'azione - in parte, senza dubbio, a causa dei problemi causati dalla censura; e allo stesso modo, non ha più scritto un'opera teatrale dove la disperazione del vivere non fosse alleviata dall'umorismo - racconta Matteo Tarasco. Sulla strada maestra è stata sicuramente fonte di ispirazione per molti autori del Novecento, pensiamo a L’albergo dei poveri dello stesso Gor’kij, o ai derelitti Vladimiro ed Estragone di Aspettando Godot di Samuel Beckett o ai personaggi del primo Harold Pinter”.
Gli Atti Unici sono stati considerati opere minori, il fatto però che, ad esempio, la prima versione de I danni del tabacco sia stata scritta fra il 1886 e il 1889 e l’ultima versione risalga al 1903, quando l’autore aveva già scritto Le tre sorelle, induce a ricredersi. Sicuramente vanno presi per quello che sono, lo ricorda Čechov stesso che sotto il titolo appone spesso la specifica scherzo in un atto. “Certo è che custodiscono concetti cruciali - racconta Antonio Rosti che interpreta I danni del tabacco: la vita è fatta di piccole cose quotidiane, banali anche un po’ meschine e di momenti comici e drammatici che si fondono”. È ridicolo Ivanyč Njuchin, il protagonista de I danni del Tabacco, un pagliaccio che non sa imporsi, dà lezioni nella scuola della moglie, ma ne è succube, lei ha i soldi, lei comanda. Si dà un tono, ma mescola nozioni a divagazioni con atteggiamento buffonesco. Finché un giorno qualcosa si rompe: crolla, lascia cadere la maschera e svela la sua fragilità mostrandosi per quello che è. “Con una sincerità disarmante confessa la sua debolezza, il suo fallimento” – prosegue Rosti. “Colpa sua? Ognuno è sempre il principale responsabile dei propri fallimenti e delusioni, ma risulterebbe disumano giudicare chi l’ha già fatto da sé. Ed ecco la lezione di Čechov, un’umanità che oggi manca”.
Il progetto prosegue con Una domanda di matrimonio e L’anniversario il 3 febbraio e infine con Il canto del cigno e Le nozze il 15 febbraio.
Tutto il Teatro Due verrà letteralmente invaso da questi piccoli capolavori e dai 25 attrici e attori che di volta volta li porteranno in scena, diretti da Nicoletta Robello, Matteo Tarasco, Roberto Abbati, Antonio Rosti.
In biglietteria è disponibile anche la Carta Čechov, per un viaggio attraverso l’irresistibile comicità di questo grande autore.
Informazioni e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org - tel: 0521.230242 – www.teatrodue.org
CALENDARIO DELLE RECITE
I DANNI DEL TABACCO / SULLA STRADA MAESTRA
23, 24, 25, 26, 27, 30, 31 gennaio, ore 20.30
28 gennaio, ore 16.00
UNA DOMANDA DI MATRIMONIO / L’ANNIVERSARIO
3, 6, 7, 8, 9 e 10 febbraio ore 20.30
4 e 11 febbraio ore 16.00
LE NOZZE / IL CANTO DEL CIGNO
15, 16, 17, 20, 21, 22, 23 febbraio ore 20.30
18 febbraio ore 16.00
24 febbraio ore 16.00MARATONA ATTI UNICI
TRAGICO SUO MALGRADO / L’ORSO / I DANNI DEL TABACCO / SULLA STRADA MAESTRA
UNA DOMANDA DI MATRIMONIO / L’ANNIVERSARIO
LE NOZZE / IL CANTO DEL CIGNO
www.teatrodue.org
foto di Andrea Morgillo
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Artusi La Salsamenteria Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596