Attività culturale di Palazzo Bossi Bocchi e apertura al pubblico degli spazi espositivi
Parma - Palazzo Bossi - Bocchi, Strada Ponte Caprazucca, Parma, PR, Italia

Apertura al pubblico degli spazi espositivi e il nuovo calendario di conferenze d’arte, approfondimenti scientifici e laboratori didattici per bambini.
Palazzo Bossi Bocchi, sede di Fondazione Cariparma (Strada al ponte Caprazucca, 4 – Parma)
info: guide@fondazionecrp.it/museo@fondazionecrp.it.
Attività marzo-maggio 2018
Riprende l’attività di Palazzo Bossi Bocchi, sede espositiva delle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma. Sale e corridoi allestiti e concepiti per essere una ricchissima testimonianza della cultura e dell’arte della città di Parma, unitamente ad importanti lasciti che hanno ampliato i confini oltre l’ambito locale, rivelando la raffinatezza di alcune collezioni private, tra cui la donazione Bruson, straordinaria testimonianza dell’800 italiano, quella dei fratelli Cozza significativa raccolta di pittura fiamminga, quella dei coniugi Ennio e Egle Marani, nella quale si possono ammirare pittori contemporanei locali, mobili legati alla storia del mobile parmigiano e collezioni di porcellane settecentesche e di vetri art déco e l’importante donazione Garbarino comprendente un importante fondo di ceramiche rinascimentali dell’Italia centro settentrionale. Suggestiva ed unica, infine, la sezione dedicata alla storia della moneta e della cartamoneta.
Nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 10 giugno 2018, le Collezioni d’Arte di Palazzo Bossi Bocchi saranno aperte gratuitamente al pubblico nei pomeriggi di martedì e giovedì (orari 15.30-18.00) e nelle giornate di sabato edomenica (orari 10.00-12.30 ▪ 15.30-18.00);
Dal 5 maggio al 10 giugno (stesse giornate e orari di apertura) è altresì possibile visitare la mostra "Il '900 a Parma. Scelte e passioni di un collezionista".
Come sempre, l’apertura degli spazi espositivi è abbinata ad un ricco calendario di conferenze, approfondimenti scientifici e laboratori didattici volto a valorizzare le Collezioni d’Arte della Fondazione Cariparma: nello specifico prosegue la sesta edizione dei seguitissimi “I Martedì dell’Arte” (8 conferenze per approfondire i più ampi temi della storia dell’arte), il ciclo “Mezz’ora d’arte con…” (5 interventi scientifici domenicali volti ad esaminare e approfondire di volta in volta le singole opere o particolari nuclei delle Collezioni permanenti, privilegiando il rapporto diretto con il manufatto artistico) e il cartellone “Un museo a misura di bambino” (3 laboratori didattici domenicali per famiglie e bambini, volti ad avvicinare l’opera d’arte con un approccio ludico; per questi appuntamenti è gradita la prenotazione all’indirizzo mail: guide@fondazionecrp.it).
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Per i gruppi è richiesta la prenotazione.
La capienza della sala conferenze è di 60 persone.
L’attività culturale 2018 di Fondazione Cariparma è realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa.
Questo l’elenco completo degli appuntamenti previsti a Palazzo Bossi Bocchi da marzo a maggio 2018:
“I MARTEDÌ DELL’ARTE”
- martedì 27 marzo, ore 17
La fede preziosa. Le antiche argenterie del Monte di Pegno di Busseto in restauro a Palazzo Bossi Bocchi, a cura di Rossella Cattani con Angela Allini e Giorgio Arcari.
- martedì 10 aprile, ore 17
Vetri, metalli, ceramiche: lo stile Art Nouveau raccontato attraverso i manufatti,
a cura di Anika Toscani.
- martedì 17 aprile, ore 17
Raccolte d’arte e di meraviglie tra mecenatismo e ideologia, a cura di Nicoletta Moretti.
- martedì 24 aprile, ore 17
L’archeologia nelle collezioni di Fondazione Cariparma, a cura di Luciana Saviane.
- martedì 8 maggio, ore 17
"Vita d'arte": storie di collezionisti contemporanei, a cura di Isotta Langiu.
- martedì 15 maggio, ore 17
Il municipium di Veleia tra passato e futuro/1
Da don Filippo di Borbone a Maria Luigia all’oggi: scavi e ritrovamenti, a cura di Luciana Saviane.
- martedì 22 maggio, ore 17
Il municipium di Veleia tra passato e futuro/2. Dai reperti alla realtà aumentata: un nuovo modo di raccontare l’antichità, a cura di Luciana Saviane con Nazarena Bruno e Riccardo Roncella (Dip. di Ingegneria e Architettura, Università di Parma).
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Pizzeria ORFEOvia Carducci, 5 - PARMA tel 0521 285483
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373