Badia Cavana e la Notte delle Pievi 2018
Lesignano de' Bagni - Lesignano de' Bagni, PR, Italia

"Nel segno di Matilde e di Pier Maria" contenente l'evento di venerdì 10 agosto presso Badia Cavana con concerto "La notte del sole nero" musica alla corte di Luigi XV eseguito all'arpa da Lorenzo Montenz cui
seguirà osservazione delle stelle con l'astrofisica Lara Albanese.
ABBAZIA DI SAN BASILIDE - LA NOTTE DELLE PIEVI E DELLE STELLEVENERDì 10 AGOSTO 2018, ORE 21Il programma della serata:- ORE 21.00 CONCERTO "La notte del Sole nero - L'arpa alla corte di Luigi XV" con Lorenzo Montenz (arpa Cousineau, Paris 1763)A seguire:- VISITA GUIDATA al complesso monumentale romanico e CONVERSAZIONE sulle tradizioni della notte di San Lorenzo, a cura di Melusine associazione culturale- OSSERVAZIONE DEL CIELO con la scienziata Lara AlbaneseIl programma del concertoR. De Viseé (ca. 1650-1725)Suite in re min (Allemande "La Royalle", Courante, Sarabande, Chaconne, Mascarade)F. Petrini (1744-1819)La FürstenbergJ. Levy (1723-1780 c.)Sonata in mib pour la harpe ou clavecin(Allegro, Moderato, Allegro)G. B. Pergolesi (1710-1736)Ouverture de L'Olimpiade (tr. F. Petrini)LORENZO MONTENZ ha iniziato giovanissimo gli studi musicali diplomandosi in arpa con il massimo dei voti e lode al Conservatorio “G. Nicolini di Piacenza” nella classe della prof.ssa A.M. Restani e si è perfezionato alla Guildhall School di Londra sotto la guida di David Watkins e, successivamente, all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Elena Zaniboni. Ha inoltre conseguito la Laurea in filosofia presso l’Università Statale di Milano con il massimo dei voti e la lode.Come solista ha tenuto recitals nelle sale da concerto e nei teatri delle maggiori città d’Italia esibendosi inoltre in tournée che lo hanno portato a suonare in Grecia, Svizzera, Austria, Polonia, Germania e Inghilterra. Ha inoltre tenuto master-class in Spagna, Grecia e Germania. Tra le numerose orchestre che lo hanno avuto nel loro organico si segnalano l’Orchestra Giovanile Europea, l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano; nel 1998 ha vinto il posto di I arpa solista dell’Orchestra Giovanile Italiana suonando sotto la direzione dei maggiori direttori dei nostri giorni (Carlo M. Giulini, Riccardo Muti, Donato Renzetti, Daniele Gatti, Myung-Wung Chung, Giuseppe Sinopoli e Claudio Abbado).Da diversi anni si dedica all’esecuzione su strumenti storici: si è specializzato nella prassi esecutiva barocca e nella pratica del basso continuo all’arpa presso l’Istituto di Musica Antica della C.S.M. “C. Abbado” di Milano sotto la guida di Mara Galassi e svolge intensa attività di riscoperta del repertorio tardo barocco e galante sia come solista che come continuista. E’ attualmente vicepresidente dell’Associazione italiana dell’arpa.Monaco benedettino e sacerdote della diocesi di Parma è docente di Antropologia presso l’Istituto Interdiocesano di scienze religiose “S. Ilario” di Parma; si è formato presso la scuola di biblioteconomia e paleografia della Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 2002 al 2009 è stato direttore della Biblioteca del Monumento Nazionale di Montecassino ed è attualmente prefetto dell’Archivio storico diocesano di Parma.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma) 0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680