Banca del Tempo, vent’anni di solidarietà
Sala Baganza - Sala Baganza, PR, Italia

Sabato 12 maggio l’associazione festeggia il suo ventesimo compleanno con una giornata di eventi. Nel 2017 sono state “scambiate” 200 ore di volontariato
Da vent’anni si scambiano il dono più prezioso, il tempo, per lavori di giardinaggio, i compiti, baby sitting e tanti altri piccoli lavoretti, anche di taglio e cucito. Ogni estate, poi, organizzano l’accoglienza dei bimbi e ragazzi bielorussi per fargli passare un po’ di tempo lontani dalle radiazioni di Chernobyl. Solidarietà, tempo che si dà e che si riceve, per aiutare gli altri e farsi aiutare.
I volontari della Banca del Tempo di Sala Baganza ne hanno fatta tanta di strada e sabato 12 maggio celebreranno i due decenni di attività dell’associazione con una giornata ricca di eventi, tra i quali un convegno, che si svolgerà dalle 10 alle 13 nella Rocca Sanvitale, dal titolo “Tra tradizione e innovazione”. Un momento di incontro e confronto al quale parteciperanno il vicesindaco Giovanni Ronchini, l’assessore ai Servizi sociali Giuliana Saccani, il presidente dell’associazione, Paolo Bussi, il docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Dimitris Argiropoulos, e Yuri Bussi, che parlerà del volontariato di scambio.
La festa continuerà con un pranzo nella Casa del Popolo e nel pomeriggio, sempre all’interno della Rocca. Alle 15 “Il tempo per lo yoga”, Laboratorio di yoga e poesia con Elda Giafaglione (portare il materassino), mentre alle 16 verranno presentiti i libri di poesia “L’età dell’erba” e “In canti di versi”, con le autrici Ilaria Biondi e Ilaria Negrini. Alle 17,30 “La Bolla del Tempo”, spettacolo di bolle di sapone e musica con Yuri Bussi, Josephine Salvi, la partecipazione del soprano Tania Bussi e il Coro Armonie dei colli. A concludere la giornata, a partire dalle 19, l’aperitivo al Circolo Anziani “Ivo Vespini” (P.zza Gramsci, 7).
«La difficoltà maggiore per la nostra associazione è far passare l'idea dello scambio – spiega il presidente Paolo Bussi –. Si finisce sempre per fare volontariato di aiuto puro, senza avere nulla in cambio. Vorremmo che passasse l’idea dello scambio alla pari, con pari dignità tra le persone». In questi anni, la Banca del Tempo di Sala Baganza è cresciuta e ha offerto nuovi servizi. «Ci siamo dovuti riprendere dalla scomparsa di Rosella Capretti, Tina Carpena e Maria Grazia Dall’Aglio – spiega il presidente – tre volontarie storiche e molto impegnate. Un grande vuoto che siamo riusciti a colmare con una riorganizzazione, e l’individuazione di nuove attività, come le conversazioni in inglese, e nuove forme di intervento per garantire un reale scambio, sostituendo forme di volontariato tradizionale. Tra i nuovi soci abbiamo iscritto anche la biblioteca comunale e il Centro di aiuto alla vita».
Una Banca del Tempo al passo coi tempi, insomma. E la storia continua.
Per la tua sosta
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Osteria della Stazione di Felino
Via Calestano, 14 Felino (PR) Tel. 0521 831125