BAREZZI FESTIVAL 2019 #Prospettive
Parma

"Ogni istante scegli la prospettiva dalla quale osservare. Ogni istante scegli la tua illusione."
15-17 novembre
Teatro Regio di Parma
Sala Ipogea – Auditorium Paganini
Festival, dal 15 al 17 novembre al Teatro Regio di Parma, porterà anche quest’anno una proposta coraggiosa, originale e anticonformista, con un programma musicale ancora una volta ricco e di altissimo livello.
Dagli alfieri del post-punk britannico, Echo & The Bunnymen, a colui che ha trasformato Berlino nella capitale dell’elettronica, il producer Apparat, fino al “superstite del soul”, J.P Bimeni, senza trascurare la musica italiana d’autore, rappresentata da Vasco Brondi, Dente, Renzo Rubino. E ancora: il “french touch” degli amatissimi Nouvelle Vague, il folk rock di Scott Matthews, la musica da camera del Quartetto Coll’Arco, il djset infuocato di Marcellus Pittman.
Nel 2019, il Barezzi Festival, la cui direzione artistica è affidata a Giovanni Sparano, si proietta verso nuovi orizzonti, verso prospettive differenti, dando avvio ad un sodalizio profondo con la Fondazione Teatro Regio di Parma che da quest’anno ne cura l’organizzazione e diventa la sua casa, il quartier generale dove tutto nasce e accade.
Il Teatro Regio di Parma accoglierà la maggior parte degli eventi in calendario, ne sarà vetrina, palcoscenico, dimora. Il tempio della lirica e della musica colta spalancherà le sue porte, le sue balconate ed ogni suo spazio al ribaltamento di prospettiva che, come un vento nuovo, Barezzi Festival porterà;, ilRidotto, il Foyer Toscanini, saranno ripensati per ospitare ilTanqueray Bar,incontri con artisti, showcase, piccoli live set, e per diventare luoghi di scambio econdivisione.
Ad aprire i tre giorni di festival,
venerdì 15 novembre alle 20.30 saranno gli Echo & The Bunnymen, una delle rock band britanniche più influenti della storia moderna, artefici del rinascimento di Liverpool all’alba degli anni Ottanta e protagonisti della transizione dal post-punk a un pop psichedelico di grande suggestione. A cinque anni dall’uscita dal loro ultimo lavoro in studio, “Meteorites”del 2014, tornano in Italia con il nuovo “The Stars, The Oceans & The Moon”. In apertura, Fil Bo Riva, nome d'arte del cantautore Filippo Bonamici, 26enne nato a Roma e cresciuto tra Dublino e Berlino che nel 2019 sta spopolando con l’album d’esordio “Beautiful Sadness”.
La formula del festival prevede anche quest’anno la presenza di artisti che prima dello spettacolo nel main stage animeranno gli spazi del Ridotto del Teatro Regioe del Tanqueray Bar.
Alle 13 e alle 16 sono fissati gli appuntamenti con Renzo Rubino e Dente, mentre alle 18.30 salirà sul palco del ridotto Vasco Brondi, per un avvio di festival all’insegna del nuovo cantautorato italiano.
Sabato 16 novembre il protagonista sarà Apparat, al secolo Sascha Ring, da anni protagonista della scena elettronica berlinese e internazionale. Messo in pausa il progetto Moderat, in trio con i techno producer Modeselektor, Apparat ha recentemente pubblicato il suo quinto lavoro solista “LP5”, un disco tra sfumature acustiche ed elettroniche, un collage di canzoni caratterizzate dall’assoluta libertà creativa che arriva a sfiorare il jazz e le nuove frontiere dell'elettronica, la drum and bass e il pop.
Quella di sabato sarà una giornata particolarmente densa che inizierà con gli showcase del Quartetto Coll’Arco alle 13, al ridotto alle 18.30 sarà di scena l’inglese Scott Matthews, con le canzoni dell’album acustico “The Great Untold” in cui mischia ancora una volta folk, rock e blues, dando però una svolta cantautorale alla propria carriera. Infine, dopo il live di Apparat, il Festival si sposterà nella Sala Ipogea dell’Auditorium Paganini per il djset di Marcellus Pittman, talento che sia in veste di dj che in veste di produttore, ha contribuito a definire quello che conosciamo come “suono di Detroit”.
Domenica 17 novembre dalle 21, di nuovo nella Sala Ipogea, il concerto di J.P Bimeni, soulman straordinario che sorprende con una voce che ricorda il primo Otis Redding e in cui risuona l’anima dell’Africa. Fuggito dal Burundi e rifugiato a Londra fin dai primi anni 2000, Bimeni nelle sue canzoni parla di amore e perdita, speranza e paura, con una convinzione che arriva dalle esperienze straordinarie con cui la vita lo ha messo alla prova. Dopo di lui saliranno sul palco gli attesissimi Nouvelle Vague, band francese che ha ridefinito il concetto di cover band riarrangiando grandi successi punk e new wave in chiave bossanova. Un vero fenomeno internazionale che incarna appieno l’immaginario francese di eleganza e raffinatezza.
La tredicesima edizione del Barezzi Festival sarà, come da tradizione, preceduta da appuntamenti imperdibili nei teatri della provincia di Parma. L’anteprima avrà come protagonista, l’11 ottobre, Giovanni Lindo Ferretti, fondatore dei leggendari CCCP Fedeli alla linea, poi CSI e PGR, che salirà sul palco del Teatro Magnani di Fidenza. Il 27 ottobre invece, al Teatro Verdi di Busseto sarà la volta di Barezzi Road, format nato per dare nuova luce, atmosfere, suoni e suggestioni ai brani di Verdi, riletti secondo i molteplici linguaggi della contemporaneità, da alcuni degli artisti più validi del panorama musicale nazionale. Sul palco si succederanno Delta V, Emma Morton and Grace, Roberta Giallo, Ferdinando.
PROGRAMMA
Venerdì 15 novembre – Teatro Regio
ore 18:30 | Ridotto Stage-Barezzi Off
Vasco Brondi
ore 20:30 | Main Stage
Echo and the Bunnymen
opening: Fil Bo Riva
Sabato 16 Novembre - Teatro Regio / Sala Ipogea
ore 18:30 | Ridotto Stage - Barezzi Off
Scott Matthews
ore 20:30| Main Stage
Apparat live
ore 23:00 | Sala Ipogea Auditorium Paganini
Marcellus Pittman
Domenica 17 novembre – Sala Ipogea
ore 21:00 | Sala Ipogea Auditorium Paganini
J.P Bimeni / Nouvelle Vague
PROGRAMMA TANQUERAY BAR
Ingresso gratuito
Venerdì 15 Novembre
ore 13:00
Renzo Rubino
ore 16:00
Dente | Prospettive e incursioni
Sabato 16 Novembre
ore 13:00
Quartetto Coll’Arco
ore 16:00
Cristiano Godano | Prospettive e incursioni
ore 17:00
Francesco Di Bella | Prospettive e incursioni
BAREZZI FESTIVAL 2019
Facebook:@barezzi.festival/
Instagram: @barezzifestival/
mail: info@barezzifestival.it
#BarezziFestival2019
Info e biglietti www.barezzifestival.it
Prevendite disponibili suwww.vivaticket.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270